rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Accusa, abusivismo finanziario: Consob oscura vari siti web Vigilanza dei mercati

IMG 20200701 160306

Di Nino Sangerardi:

Consob (commissione nazionale per le società e la Borsa-Autorità italiana per la vigilanza dei mercati finanziari) ha ordinato l’oscuramento di otto nuovi siti web, tramite cui vengono (secondo l’accusa) abusivamente offerti servizi su strumenti finanziari o abusivamente prestati servizi per le cripto-attività.

In particolare trattasi di quattro siti di intermediazione finanziaria ritenuta illegale e quattro siti mediante i quali, secondo la contestazione, vengono irregolarmente prestati servizi per le cripto-attività.

L’Autorità-Consob si è avvalsa dei poteri derivanti dal “Decreto Crescita” in merito all’offuscamento dei siti internet riconducibili agli intermediari finanziari abusivi, nonché dei poteri introdotti dalla disciplina MiCAR (Regolamento UE 2023) “relativamente all’oscuramento dei siti  internet mediante cui vengono prestati servizi per le cripto-attività nei confronti dei risparmiatori italiani in assenza delle prescritte autorizzazioni”.

 

Ecco i  siti oscurati :

 

– Investing Banks (sito  https://investing-banks.com e relativa pagina https://online-sys-inv.com)

 

– Pim Mtf Markets Limited (sito  www.pimmtf.com)

 

– Trade Republica (sito  https://tradingrepublicaltd.com e relativa pagina https://cfd.tradingrepublica.com)

 

– Top Markets Ltd </b>(sito https://tender-capitalcfd.com e relativa pagina https://wt.tender-capitalcfd.com)

 

– Deroka UAB (siti  https://dtcoin.tech, https://dtwallet.io e https://forcedmarketcap.tech)

 

– DTSocialize Holding PLC (sito  https://dtsmoney.com e relativa pagina https://portal.dtsmoney.com.).

 

Sale quindi a 1268 il numero dei siti complessivamente oscurati dalla Consob a partire da luglio 2019, da quando l’Autorità è stata dotata del potere di ordinare l’oscuramento dei siti web degli intermediari finanziari abusivi.

La Consob  “richiama l’attenzione dei risparmiatori sull’importanza di usare la massima diligenza al fine di effettuare in piena consapevolezza le scelte di investimento”, adottando comportamenti di comune buon senso, imprescindibili per salvaguardare il proprio risparmio: tra questi, la verifica preventiva, per i siti che offrono servizi finanziari e su cripto-attività, che l’operatore tramite cui si investe sia autorizzato e, per le offerte di prodotti finanziari e di cripto-attività, che sia stato pubblicato il prospetto informativo o il white paper.

A tal fine i vertici di Consob ricordano che sul sito www.consob.it è presente in homepage la sezione  “Occhio alle truffe”, dove sono disponibili informazioni utili a mettere in guardia l’investitore avverso le iniziative finanziarie non conformi alle Leggi in materia.

 

 

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *