rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Martina Franca: strage sfiorata l’anno scorso, ora quella manifestazione è nella programmazione culturale Ostuni: terra di fuoco 2015, da sabato prossimo gli appuntamenti teatrali

fumo piazza roma 168x300

fumo-piazza-roma-168x300Chi ricorda, o meglio, chi dimentica, Perbacco che vicoli del novembre 2014? Principio di incendio a una tenda, a pochi centimetri dalle bombole del gas. La notte fra il 22 e il 23 novembre. Per poco non finiva in una strage, nella piazza centrale di Martina Franca. Se non fosse stato per l’estintore immediatamente messo a disposizione da un bar, chissà come sarebbe andata a finire. Quest’anno di nuovo la manifestazione. E finisce nella programmazione culturale del Comune. Più semplicemente, sarebbe bene che finisca nella programmazione della sicurezza.

Di seguito uno stralcio del comunicato diffuso dall’amministrazione comunale di Martina Franca, relativo alla citata programmazione culturale; a seguire un comunicato diffuso da “La luna nel pozzo”:

Domenica 1 novembre, ore 18.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale
Concerto a cura del Parnaso delle Muse

Domenica 1 novembre ore 11.30 – Libreria Storie in corso
“I funghi nel mito” aspetti sociali, storici, culturali e religiosi con Marcello Palmisano

Martedì 3 novembre 2015, ore 15.30 – Sala Museo delle Pianelle
“Violenza sulle donne e violenza assistita in ambito domestico. Modalità di presa in carico e interazione tra servizi”, tavola rotonda a cura del Centro antiviolenza “Rompiamo il silenzio” e dell’Assessorato per le Politiche Sociali

Martedì 3 novembre 2015, ore 15.00 – dell’IISS “L. Da Vinci”
“Lealtà e rispetto delle regole – Agevolazione per le imprese” inizio ciclo di conferenze, a cura dell’IISS “L. Da Vinci”

Mercoledì 4 novembre, ore 10.00 – Piazza Vittorio Veneto
Festa dell’Unità Nazionale e Giornata delle Forze Armate, a cura dell’Aeronautica Militare, del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali, dell’Associazione dei Caduti in Russia e degli Istituti Scolastici

Mercoledì 4 novembre, ore 20.30 – Teatro Verdi
“Il Milite Ignoto – Quindicidiciotto”, spettacolo teatrale. Anteprima della Stagione Teatrale 2015/2016 a cura del Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Venerdì 6 novembre ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi
“Forme, tendenze e autori del nuovo teatro tecnologico”, conversazione con Anna Maria Monteverdi, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Sabato 7 novembre – Villa San Martino
“Winter in Villa San Martino”, con Vittorio Sgarbi

Giovedì 12 novembre, ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli
“La famiglia fra comunicazione reale e comunicazione virtuale”, a cura dell’Azione Cattolica
Giovedì 12 e venerdì 13 novembre 2015 – Fondazione Paolo Grassi
“Drammaturgia dei sensi”, workshop sui linguaggi e performance a cura di Benedetto Sicca, con la partecipazione di Tommaso Guerra, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Venerdì 13 novembre – Park Hotel San Michele
“31° congresso regionale di cardiologia – VIcongresso ionico”, a cura di ARCA

Venerdi 13 novembre, ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala degli Uccelli
“Bari, la Puglia e l’Islam”, di  Vito Bianchi- Silvia Sanjuan Ledesma, a cura Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Sabato 14 novembre, ore 19.00 – Basilica di San Martino
“Laudato siì – sulla cura della casa comune” con Luciano Violante, Filippo Santoro e il Ministro Maurizio Martina, a cura dei Lions Club

Domenica 15 novembre, ore 18.00 – Parrocchia del Carmine
“Laudato Si”, presentazione dell’enciclica pontificia con Don Franco Castellana

Domenica 15 Novembre ore 18.00 – Libreria Storie in corso
“Le storie di Pilù” di Gaia Favaro, presentazione del libro per bambini con Laboratorio creativo.

Lunedì 16 novembre, ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Uccelli
“Gli anni al contrario”, presentazione del libro di Nadia Terranova, a cura del Presidio del Libro di Martina Franca e Comune di Martina Franca – Assessorato alle Attività Culturali

Mercoledì 18 novembre, ore 19.00 – Basilica di san Martino
Presentazione del restauro degli argenti e dei paramenti sacri antichi

Venerdì 20 novembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi
“Halfway to dawn: sing a song of Strayhorn”, conferenza-concerto a cura di Antonella Chionna e Andrea Musci

Sabato 21 novembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi
“Janáček. Vita, opere, scritti”, ciclo Musiche tra i libri. Conferenza-concerto a cura di Franco Pulcini, in collaborazione con il Festival Ritratti.

Sabato 21 novembre, ore 19.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare
Premio di storia Umanesimo della Pietra, a cura di Umanesimo della Pietra e dell’Assessorato alle Attività Culturali

Domenica 22 Novembre ore 18,30 – Libreria Storie in corso
“Quando nasce un genitore: Figli che uniscono o che dividono?”, a cura di Monica Pellecchia e Erika Vignola.

Mercoledì 25 novembre, ore 18.00 – Palazzo Ducale Sala Consiliare
“La violenza in famiglia”, a cura di Soroptimist club
Venerdì 27 novembre 2015, ore 19.00 – Fondazione Paolo Grassi
“Martina Barocca e Rococò”, ciclo Musiche tra i libri, Conferenza-concerto a cura di Piero Marinò, in collaborazione con Paolo Palazzo e Silvia Grasso

Sabato 28 e domenica 29 novembre 2015 – Fondazione Paolo Grassi
Concorso Pianistico Steinway per ragazzi e ragazze fino a 16 anni: audizioni aperte, a cura della Fondazione Paolo Grassi

Domenica 29 novembre, ore 18.00 – Sala Consiliare Palazzo Ducale
Concerto a cura del Parnaso delle Muse
11 novembre – Festa di San Martino

12-17 novembre – Villa Carmine “Sagra del fungo e dei profumi autunnali”, a cura di Amici della FrancaMartina

7-30 novembre – Sale d’Avalos Palazzo Ducale “Rassegna di arte contemporanea”, a cura di Semata

20-22 novembre – diversi luoghi “Per Bacco che vicoli”, a cura di Events and promotion

In corso la mostra “Viaggio attraverso le preziose collezioni del Duca di Martina”,

“Novembre si conferma un mese di grande attrazione turistica e culturale per il nostro territorio con eventi di qualità”, dichiara l’Assessore alle Attività Culturali, Antonio Scialpi.

Se si riuscisse anche ad evitare l’affissione abusiva di manifesti per pubblicizzare tali iniziative sarebbe anche meglio, assessore. Esempio che giunge dal passato, nella foto.

—–

Non si vive di solo pane. Ci vogliono anche il vino, il teatro… e da più di dieci anni, ogni estate La Luna nel Pozzo offre tutto questo al suo pubblico. Per il secondo anno, anche d’inverno.
Nutrire allo stesso tempo la mente, la pancia, il cuore è il desiderio che fa nascere “Teatri di Terra: Fuoco d’inverno”, una rassegna invernale per i grandi. Nella dimensione intima del teatro da camera presentiamo sette spettacoli di grande spessore.
Dopo lo spettacolo, una grande tavolata: un’ottima cena, un buon bicchiere di vino, le chiacchierate, le nuove conoscenze, le risate. Cultura a misura nostra.
E non dimentichiamo i bambini: il 6 gennaio ci sarà la Festa della Befana con racconti, musica e danze intorno al fuoco…

Ecco gli appuntamenti della rassegna:
sabato 7 novembre ore – 21: Il traino dei fessi con Giuseppe Ciciriello
Fra luoghi comuni, strofe antiche e personaggi grotteschi si racconta la terra promessa alla pugliese. Perché dietro ogni scemo c’è un villaggio, e ogni villaggio ha la sua storia…

Venerdì 27 novembre ore – 21 Diario di provincia con Oscar De Summa
L’adolescenza brindisina fra personaggi frastornati da un sole soffocante, dove un giovane ingenuo ribelle lotta contro la noia. Ci fa ridere fino alle lacrime, e piangere per l’inevitabile finale tragico.

sabato 12 dicembre – ore 21 Sidera, le stelle con Vittorio Continelli
Con i nomi di dei ed eroi i greci antichi univano le stelle del cielo notturno. Sidera unisce tre fantastici miti greci per raccontare le meraviglie sotto il cielo mediterraneo.

e per i bambini mercoledì 6 gennaio – ore 18 Festa della befana: racconti, fuoco, musica e danze per festeggiare la Befana!

sabato 9 gennaio – ore 21 Digiunando davanti al mare con Giuseppe Semeraro
Danilo Dolci è stato un Maestro della gente “brigante” siciliana, con cui realizzava una radio clandestina, un asilo, una diga…Poeta, candidato al premio Nobel, imprigionato, torna a commuoverci da visionario pragmatico.

sabato 6 febbraio – ore 21 Il ballo con Daria Paoletta
Una famiglia di arricchiti: la moglie che non vuole invecchiare, la figlia non più ragazzina, non ancora donna, un incedere di eventi che precipitano verso una fine inattesa e tragicomica.

sabato 27 febbraio – ore 21 Passioni con Nunzia Antonino
I libri e la lettura sono protagonisti di una biografia “inventata” che esprime le passioni che animano un’artista, portata a dire che oltre lo stretto confine dell’io, c’è un noi da curare.

sabato 12 marzo – ore 21 Ti ho visto con Robert McNeer
Dopo anni passati a guardare le stelle dalla sua stanzetta, un uomo scopre di essere non solo osservatore, ma osservato. Così comincia una storia paranoicomica…

Biglietto spettacolo e cena – € 22
Biglietto spettacolo – € 8
posti limitati – prenotazione gradita
Al fine di garantire un miglior servizio si prega di prenotare la cena entro il giorno prima dello spettacolo

Abbonamenti
5 spettacoli – € 32 (risparmi €8)
4 spettacoli con cena – € 77 + uno spettacolo in omaggio (risparmi €19)
Riduzione gruppi numerosi – su 8 ingressi 1 è in omaggio!

.

Info e prenotazioni: tel. 0831 330353 – 335 8037241 teatrolunanelpozzo@gmail.com
www.la-luna-nel-pozzo.com
www.facebook.com/lunapozzo


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *