rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: oggi domenica al museo gratis, stamattina concerto in biblioteca, clown nel pomeriggio Appuntamenti

Statuetta di satiro nudo in corsa II sec a C

Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:

“L’ho detto all’atto del mio insediamento: la visita al Museo Archeologico Nazionale di Taranto deve diventare una buona abitudine di fruizione culturale da parte dei cittadini di tutto il territorio regionale, ampiamente rappresentato nelle collezioni del MArTA. L’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito ogni prima domenica del mese nei musei e nei parchi archeologici statali, è una buona occasione da non perdere”.

Così la direttrice del Museo Archeologico Nazionale di Taranto – MArTA, Stella Falzone, che, in occasione della domenica di ingresso gratuito del 3 marzo, torna ad invitare cittadini e visitatori, all’interno delle sale espositive della prestigiosa istituzione museale tarantina.

Il MArTA, interessato in questi mesi da un importante lavoro di ampliamento delle collezioni esposte (“art in progress”), torna dunque ad aprire le sue porte per l’intera giornata di domenica 3 marzo con la possibilità di visita dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso ore 19.00).

“La gratuità della giornata però non deve confondere – ammette la direttrice del MArTA, Stella Falzone – Non si tratta di non dare il giusto valore alla cultura, piuttosto il contrario. Perché la fruizione di un’offerta culturale, specie in territori come quelli meridionali, è in grado di generare competenze, ispirare lavoro intellettuale e una nuova prospettiva di sviluppo, nonché creare dinamismo e attrattività per la città, che speriamo possano interessare soprattutto le nuove generazioni”.

L’ingresso al MArTA è gratuito, ma è comunque possibile prenotare il servizio aggiuntivo di visite guidate (per un numero minimo di 2 persone), inviando una mail a info@aditusculture.com o prenotando sul sito www.museotaranto.cultura.gov.it accedendo all’area “Biglietteria”.

—–

Di seguito un comunicato diffuso dall’orchestra della Magna Grecia:

Domenica 3 marzo alle 9.30 nella Biblioteca comunale “Acclavio” di Taranto, riprende la serie di eventi “Concerto a colazione”, appuntamento domenicale con i grandi compositori eseguiti in chiave sinfonica. L’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Mariano Panico, eseguirà la Sinfonia n. 5 di Beethoven. Anche questo evento ha registrato il “tutto esaurito”.

I “Concerti a colazione”, a cura dell’Orchestra Magna Grecia, del Comune di Taranto e in collaborazione con il Ministero della Cultura, si avvalgono della collaborazione di prestigiose attività e associazioni del territorio. Fra queste: Caffè Ninfole, Associazione Panificatori di Taranto e Centrale del Latte, liete di offrire alla cittadinanza la colazione prima del concerto. Musica e condivisione con lo scopo di mettere in contatto gli abitanti di uno stesso quartiere e stimolare il ritorno alle relazioni con il vicinato.

Il Maestro Mariano Panìco, che dirigerà l’Orchestra della Magna Grecia, consegue il diploma triennale in direzione d’orchestra all’Accademia di Alto Perfezionamento di Saluzzo, diplomandosi in clarinetto e composizione al Conservatorio “E. R. Duni” di Matera. Frequenta masterclass internazionali con direttori del calibro di Donato Renzetti, Nicola Hansalik Samale e Gyorgy G. Ràth. E’ stato il primo compositore italiano ad aver scritto un’opera lirica tratta dal celeberrimo romanzo di Alexander Dumas “Il Conte di Montecristo”. Vincitore del Primo premio assoluto come compositore del V° Concorso internazionale Clavicembalo, composizione ed esecuzione, “Wanda Landowska”, Panìco è fondatore e direttore musicale dell’Associazione “Arturo Toscanini”.

I “Concerti a colazione” hanno l’obiettivo di creare un progetto di comunità, per ritrovarsi, conoscersi e condividere insieme un momento di gioia e grande musica. Concerti a colazione è un progetto che fin dall’inizio ha registrato l’entusiasmo di tutti i cittadini, a cominciare dal nostro sindaco tanto da registrare riscontri positivi da parte del pubblico.

Fra i quartieri interessati dalla rassegna: Tre Carrare Battisti, Paolo VI, Tamburi, Salinella, Città vecchia, Taranto 2, Italia Montegranaro e, appunto, Lama-Talsano.

A quanti partecipano, grazie all’intervento di attività cittadine sarà offerta gratuitamente una colazione (cornetto, caffè, latte). Gesto semplice e allo stesso tempo partecipativo, per riscoprire il vicinato, un importante elemento della vita urbana.

Info: Orchestra Magna Grecia, via Ciro Giovinazzi 28 a Taranto (392.9199935). Sito: orchestramagnagrecia.it

—–

Di seguito un comunicato diffuso dal Crest:

Uno spettacolo di circo contemporaneo è la proposta per le famiglie che la compagnia teatrale Crest presenta domenica 3 marzo (ore 18), all’auditorium TaTà di Taranto, per la stagione «Favole & Tamburi». Di scena Carmine Basile e Deianira Dragone, interpreti dei due personaggi che danno il titolo alla performance «Bartolomeo e Cioppina», produzione dell’associazione culturale Il Duende. Gli spettatori s’imbatteranno nelle vicende di un grande giocoliere equilibrista,  un clown bianco, il più romantico dei pagliacci, esigente e raffinato, che desidera mostrare al pubblico le proprie abilità, ma sarà ostacolato in continuazione dai pasticci della giovane assistente, un frizzante e poetico clown rosso, il pagliaccio buffo della tradizione circense, incarnazione della follia e dell’espansione emotiva.

Sarà proprio attraverso l’incontro-scontro tra Bartolomeo e Cioppina che Carmine Basile e Deianira Dragone, al venticinquesimo anniversario del loro sodalizio artistico, offriranno al pubblico un’ampia dimostrazione delle proprie abilità nel campo delle arti circensi. I due artisti si cimenteranno, infatti, con palle e birilli, con il monociclo e la sfera di equilibrio, le torce di fuoco e altre diavolerie.

In un susseguirsi di gag e situazioni bizzarre, dalle quali verranno travolti spettatori di ogni età, i due protagonisti rievocheranno con un tocco delicato l’universo sospeso dei clown, fatto di conquiste, errori e un’instancabile voglia di giocare, ma sempre dentro un concentrato di umorismo e simpatia. Perché il clown è in grado di trascinare l’audience nel mondo da lui creato, concedendo la possibilità agli spettatori di riflettere sull’intera società, ma è anche capace, con i suoi fallimenti, di indicare linee di fuga. Esattamente quello che fanno Carmine Basile e Deianira Dragone, due performer che hanno fatto propria l’arte circense seguendo sin dalla metà degli anni Novanta i corsi del Living Theatre, di Lindsay Kemp e Yves Lebreton e le lezioni della Circus Space di Londra e della scuola internazionale di Teatro Circo a Vapore di Roma.

Lo spettacolo avrà inizio alle ore 18. Biglietti 7 euro. Info e prenotazioni 366.3473430.

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *