rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Conversano e Castellana Grotte: da oggi a sabato “Lector in Scienza” Quarta edizione

Lector in Scienza 2023 1

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Da giovedì 3 a sabato 5 aprile, Conversano e Castellana Grotte si vestiranno di scienza grazie alla quarta edizione di Lector in Scienza, il Festival sulla divulgazione scientifica organizzato dalla Fondazione Di Vagno, che ha già visto un’anteprima a Turi con la partecipazione di Beppe Severgnini.

 

La tre giorni si svilupperà sul sottotitolo “Il sapere e la tecnica nella società della conoscenza”, un modo per avvicinarsi al tema che guiderà tutti gli eventi della Fondazione del 2025: “L’orizzonte dell’umanità”. 

 

Per raccontare dell’importanza della conoscenza, del nostro tempo così precario eppure così interessante e curioso, Lector in Scienza ha chiamato giornalisti/e, economisti/e, fisici, ingegneri, imprenditori/trici, rappresentanti delle istituzioni, scrittori/trici, biologi/ghe, psicoterapeute e docenti.

E ha chiamato a raccolta gli studenti e le studentesse delle scuole superiori di tutta la Puglia. Sono loro

I protagonisti dello spazio “In un cielo lontano”, ogni mattina, incontri di avvicinamento alla giornata conclusiva della terza edizione del “Premio Rossella Panarese”, premio intitolato all’ideatrice e curatrice di Radio3 Scienze e finalizzato alla realizzazione di podcast originali sulla comunicazione scientifica, realizzato in collaborazione con Rai Radio3.

Ogni giorno, nella tarda mattinata, guidati dall’esperienza della responsabile programmi di attualità e approfondimento di Rai Radio3 Cristiana Castellotti, da Roberta Fulci redattrice e conduttrice Radio3 Scienza, da Gaetano Prisciantelli giornalista Rai Radiotelevisione italiana e Marco Motta autore e conduttore di Radio3 Scienza, le scuole parteciperanno allo spazio riservato all’ascolto dei podcast in concorso.
Alla quarta edizione di Lector in Scienza parteciperanno le scuole IISS “G. SALVEMINI” di Alessano, Liceo Artistico e Coreutico “De Nittis-Pascali” di Bari, Liceo Classico “Casardi” di Barletta, IISS Consoli di Castellana Grotte, Liceo Simone Morea di Conversano, Liceo Scientifico e Linguistico Vallone di Galatina, IISS Alpi Montale di Rutigliano, Polo liceale Sylos Fiore di Terlizzi. 

Si inizia dunque domani giovedì 3 aprile a Conversano.

Il primo incontro alle 9.30 nella Sala conferenze di San Benedetto con la biologa marina Emilia Fulgido: un appuntamento per bambini e bambine per stimolare la curiosità e lo spirito di osservazione scientifico verso la natura e la sensibilizzazione al rispetto per l’ambiente.

Alle 10.00 nella Sala biblioteca della Community Library della Fondazione, la testimonianza di chi per anni ha diretto il Dipartimento per le operazioni spaziali dell’ESA, l’agenzia europea. Il racconto di un’avventura irripetibile ai confini del cosmo, ma anche una riflessione su potenzialità e limiti della conoscenza scientifica. Il fisico Paolo Ferri sarà in dialogo con il docente del dipartimento interuniversitario di fisica Uniba Francesco Giordano.

Alle 11.00 nella Biblioteca civica “M. Marangelli”, in collaborazione con il Politecnico di Bari, un incontro per comprendere come la tecnologia stia trasformando il nostro modo di vivere e di relazionarci con il resto dell’umanità. Con Vito Albino docente di ingegneria economico-gestionale Poliba e Cristiana Castellotti responsabile programmi di attualità e approfondimento Rai Radio3.

A seguire “In un cielo lontano”.

Si riprenderà il pomeriggio alle 17.00 nella Sala conferenze di San Benedetto, per parlare di etica e innovazione tecnologica in un incontro realizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Bari. Un’analisi critica sulle sfide e le opportunità dell’innovazione, che pone l’accento sulla necessità di uno sviluppo tecnologico responsabile e sostenibile. All’incontro parteciperanno Antonio Lombardi ricercatore del dipartimento di storia della filosofia Uniba, Nicole Novielli docente di informatica Uniba, Paolo Crosta chief innovation officer Gruppo Exprivia.

Alle 18.00 nella Sala biblioteca della Community Library, insieme con uno dei massimi studiosi della teoria del caos, cercheremo di comprendere i principi fondamentali dell’informatica quantistica fino alle nuove tecnologie che trasformeranno il mondo. Interverranno il fisico Giulio Casati ed Ezio Sardella docente di fisica al Liceo Simone Morea.

Alle 19.00 nella stessa sala, il giornalista Sergio Bellucci, Piergiuseppe Laera organizzazione risorse umane di UMANA, Annacarla Loperfido HR and Organization director Master Italy e Francesco Errico dell’osservatorio Il piacere di Lavorare, parleranno del lavoro del futuro. Un dialogo tra esperti e protagonisti del mondo del lavoro che ci aiuta a comprendere le possibili ricadute occupazionali in un tempo in cui le nuove tecnologie stanno ridefinendo il rapporto uomo-macchina.

A chiudere la prima giornata saranno Paolo Pileri docente di progettazione e pianificazione urbanistica al Politecnico di Milano e il giornalista Luigi Quaranta. Alle 20.00 sempre nella Community Library, si parlerà del suolo, un ecosistema unico nel suo genere, di cui continuiamo a ignorare la bellezza.

Seguirà comunicato per venerdì 4 e sabato 5 aprile.

 

La quarta edizione di Lector in Scienza è promossa e organizzata da Fondazione Giuseppe Di Vagno (1889-1921). Con il sostegno e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Puglia – Dipartimento Turismo e Cultura, Città di Conversano, Comune di Castellana Grotte, Comune di Turi.

Realizzato in collaborazione con Università degli Studi di Bari Aldo Moro e Politecnico di Bari. 

Con il sostegno di Master Italy, Umana, Exprivia. Media partner Rai Radio3 e Pagina’21. Con la partecipazione di Grotte di Castellana srl, Biblioteca civica Maria Marangelli, Bloombook libreria, IP Domenico Modugno. Partner tecnico Aesse informatica proattiva. 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *