rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Colloqui di Martina Franca, oggi e domani Costellazione Apulia, "Quale uomo per quale impresa": confronto fra imprenditori, filosofi, sociologi, giornalisti, accademici e altri esperti su possibili modelli di benessere

palazzo ducale

Di seguito il comunicato degli organizzatori:

Il filosofo Ermanno Bencivenga e la giornalista esperta di Medio Oriente Paola Caridi saranno tra gli ospiti dei Colloqui di Martina Franca organizzati dal Consorzio Costellazione Apulia per il 3 e 4 giugno prossimi. Per il terzo anno consecutivo in Valle d’Itria oltre 100 imprenditori si confronteranno con filosofi, sociologi, giornalisti, accademici e altri esperti su nuovi e possibili modelli di benessere. Tema scelto per l’edizione 2016 è “Quale uomo per quale impresa” per dar vita ad un’analisi delle relazioni tra l’essere umano e le diverse forme d’impresa che realizza o che subisce. La condivisione di risorse e valori, la convivenza con culture e comunità differenti e la conservazione del territorio e del contesto paesaggistico sono le tre direttrici lungo le quali si articoleranno gli interventi, con un’analisi dell’impatto sulle organizzazioni, sui nuovi modi di considerare il tempo (produttivo, lavorativo, libero) e di misurare i risultati delle azioni compiute. Temi, questi, che portano a interrogarsi sui rilevanti cambiamenti nella vita delle persone e che nei prossimi anni condurranno a conseguenze nel mondo del lavoro (dalla scomparsa di alcune professioni al recupero di alcuni mestieri) e nei modelli della società. Nei saloni di Palazzo Ducale di Martina Franca (Ta), i partecipanti, provenienti da tutta l’Italia, potranno confrontarsi con gli ospiti per riflettere sulle imprese che oggi si possono intraprendere ma soprattutto sul modo per preparare se stessi agli inevitabili cambiamenti dei sistemi sociali ed economici.

Dopo aver affrontato, negli scorsi due anni, il rapporto tra economia e benessere e tra impresa ed economia, l’iniziativa dei ‘Colloqui’ – realizzata con il sostegno dell’Assessorato al Mediterraneo, Cultura e Turismo della Regione Puglia e del Comune di Martina Franca – proporrà nuove suggestioni per superare i vecchi e consolidati modelli di produzione e consumo, ormai insostenibili. Protagonisti di questa edizione saranno anche il professore ordinario in Ingegneria Economico Gestionale ed ex amministratore unico di AQP Nicola Costantino, l’antropologo Felice di Lernia, la sindacalista Silvia Candida, l’esperto tedesco in bioedilizia Rolf Ostmann e il sociologo e filosofo connazionale Jascha Rohr, l’esperto di apprendimento organizzativo Ugo Sgrosso, il professore ordinario all’Università degli Studi della Basilicata Cristos Xiloyannis.

«Il perdurare della crisi – commenta Vito Manzari, coordinatore dei Colloqui di Martina Franca – e la difficoltà di tanti Paesi nel ricominciare a ‘crescere’ dimostrano che i modelli socio–economici che si continua a perseguire sono insostenibili. Il sistema che insegue la crescita incurante delle ripercussioni sulla società, sull’ambiente e sull’uomo stesso ha fallito. Siamo alla ricerca di un nuovo spirito imprenditoriale che sia capace di riconiugare azione e senso, funzioni e significati, così da restituire una legittimità sociale alla comunità delle imprese. E a questo scopo ci riuniamo per capire quale uomo può essere oggi in grado di perseguire questi fini e quali imprese potremo e dovremo intraprendere».

 

I colloqui di Martina Franca sono organizzati dal Consorzio Costellazione Apulia che nasce nel dicembre 2001 per iniziativa di alcuni imprenditori pugliesi operanti in diversi settori e desiderosi di confrontarsi con una serie di istanze sociali, economiche e ambientali. Il consorzio raccoglie oltre 65 imprese e si pone l’obiettivo di polarizzare le energie di quelle PMI pugliesi interessate al confronto sui temi dell’innovazione e della collaborazione e che condividono alcune buone prassi (rispetto della dignità dell’uomo, contenimento dei consumi di risorse, riduzione della produzione di rifiuti, scambio di esternalità, crescita del bene comune). Il consorzio intende contribuire a costruire un contesto favorevole per rendere il sistema imprenditoriale pugliese più sostenibile e competitivo.

PROGRAMMA

Venerdì 3 giugno 2016

Ore 08,00/09,00 – atrio di Palazzo Ducale, registrazione e apertura

 

09,00/13,30 – Biblioteca di Palazzo Ducale, Sessione mattutina

Apertura lavori e presentazione relatori: Vito Albino e Vito Giannulo

Speakers:

Paola Caridi: “Diritti, Giovani e Medio Oriente”

Felice di Lernia: “L’eccellenza è giusta e bella”

Rolf Ostmann: “Biografia di un uomo d’affari”

 

14,30/15,30 – Sale Nobili di Palazzo Ducale, Colloquiare ammirando

 

15,30/19,00 – Biblioteca di Palazzo Ducale, Sessione pomeridiana

Speakers:

Nicola Costantino: “Lavoro: cosa ci aspetta?”

Cristos Xiloyannis: “Il frutto più grosso non è il frutto più bello”

Silvia Candida: “Narciso, i social e le tribù”

 

Sabato 4 giugno 2016

09,00/13,30 – Biblioteca di Palazzo Ducale, Sessione mattutina

Speakers:

Jascha Rohr: “Collaborazione ed intelligenza collettiva”

Ugo Sgrosso: “Verso il futuro. Come”

Ermanno Bencivenga: “Modelli di umanità nell’impresa”

 

Tavola rotonda

Domande dai partecipanti

Chiusura dei lavori

palazzo-ducale

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *