Di Nino Sangerardi:
Destagionalizzare.Vale a dire accoglienza turistica e manifestazioni culturali per tutto l’anno.
Regione Lombardia e Regione Puglia hanno ideato e prodotto,da inizio 2016, non poche iniziative.
Vedi quella denominata #In Lombardia 365. Un viaggio che dura un anno,alla scoperta della regione tramite influencer e instagramers internazionali e nazionali che raccontano le bellezze della Lombardia a tutto il globo terracqueo. Dieci incursioni sul territorio e altri 365 giorni in cui bloggers,ambassador,locals,viaggiatori sono ospitati dal sistema turistico per una scoperta continua e senza filtri delle eccellenze lombarde. Coinvolgimento di enti e consorzi pubblici e privati.
La collaborazione di “lambassador”: una rete unica di blogger provenienti da tutto il mondo e community di Instagramers Italia e Instagramers Lombardia.
Gestore di “In Lombardia 365” è Explora spa,capitale sociale un milione di euro, i cui azionisti sono Regione Lombardia(tramite Finlombarda spa),Camera Commercio di Milano,Expo 2015 spa.
Obiettivo principale della società è valorizzare e dare propulsione al turismo con offerte innovative grazie al coordinamento tra Istituzioni,associazioni e operatori economici.
Presidente è il prof. Giuliano Noci del Politecnico di Milano, consiglieri Francesco Battini(Unioncamere),Sergio Rossi e Elena Vasco(Camera di Commercio Milano),Pietro Galli(Expo 2015 spa).
“Puglia 365” fa parte del Piano strategico del turismo 2016-2025 condotto da Pugliapromozione,agenzia 100%, della Regione Puglia : un laboratorio del turismo per l’Italia che cambia. Punta a mettere in atto eventi trasversali in materia di attività turistiche ,cultura,agricoltura,internazionalizzazione, armonizzare la programmazione europea 2014-2020,proseguire nella crescita di un settore trainante dell’economia pugliese.
In tre mesi,a partire dal 26 marzo scorso, ci sono stati 18 incontri pubblici a cui hanno partecipato 1252 persone e 2188 via internet(streaming). Coinvolti enti locali,Università,Gruppi di azione locale,opinion leader,Ministero Beni Culturali,federazioni d’imprese e categorie sindacali.
Venticinque i progetti messi a punto, con schede che individuano i soggetti attuatori e le possibili fonti di finanziamento. Dal basso sono scaturiti 35 progetti che compongono il settore del programma denominato “ partecipazione”.
Il Piano è stato presentato a fine luglio,a Roma, con l’intervento del Ministro dei Beni Culturali Dario Franceschini.
“Questo è solo un punto di partenza—afferma l’assessore regionale all’industria turistica e culturale Loredana Capone–bisogna rimboccarsi le maniche per realizzare le azioni innovative previste per approdare a un sistema dell’industria del turismo e della cultura pugliese”.
Ultimamente nasce “In Puglia 365”,quale sostegno,anche economico, alla destagionalizzazione della fruizione dei beni turistico-culturali.Destinatari i Comuni e i gestori di attrattori culturali. Avvenimenti da realizzare nel periodo novembre-dicembre 2016. Sopraggiunti in Regione 137 progetti, di cui 76 dichiarati ammissibili.
Commissario straordinario di Pugliapromozione è Paolo Verri,nonchè direttore generale della Fondazione Matera-Basilicata 2019,responsabile di “Puglia 365” Luca Scandale.
Il comitato promotore è formato da Regione, Anci, Comune di Bari, Fiera del Levante,Università pugliesi,Pro Loco della Puglia,sindacati,Unioncamere.
I consulenti strategici sono Gabriella Ghici,Roberta Milano,Josè Ejarque Bernet mentre i presidenti dei “tavoli di lavoro” Giuliano Volpe,Amedeo Maizza,Eva Degl’Innocenti,Aldo Melpignano,Alessandro Ambrosi,Giuseppe Acierno.