Di seguito un comunicato diffusoda Asso-Consum:
Il 17 e 18 novembre prossimi si terrà a Rimini la XV sessione programmatica del Consiglio Nazionale dei Consumatori e degli Utenti (CNCU) – REGIONI.
Oggetto di questa sessione programmatica sarà il “Cibo: educazione, politica, cultura”.
Il tema verrà trattato in tre interessanti workshop:
La funzione pedagogica del Consumo e Sicurezza Alimentare;
Nutrire il pianeta. Lotta allo Spreco del Cibo;
Cibo e Territorio. Politiche Alimentari.
Tra i relatori interverranno – tra gli altri- il Direttore Generale dell’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA), esperti in rappresentanza del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali nonché rappresentanti del mondo universitario e imprenditoriale.
A seguire le attività del CNCU-REGIONI sono stati designati dall’Ufficio Legale Nazionale dell’Asso-Consum due rappresentanti tarantini.
L’avv. Giuseppe Sorrentino, responsabile dell’ufficio legale nazionale, ha selezionato, infatti, l’avv. Eliana Baldo (Responsabile per Asso-consum della Provincia di Taranto) e il dott. Angelo Lucarella (membro della consulta legale e responsabile dello sportello Asso-Consum di Martina Franca).
La scelta di avere due pugliesi, tra gli otto rappresentati a livello Nazionale, non è stata casuale. In questo particolare momento la Puglia si trova a vivere e a combattere il fenomeno della contaminazione dei cibi da inquinanti di matrice industriale che rischiano di compromettere l’intera catena alimentare.
Il fenomeno della Xylella, inoltre, sta interessando negativamente il territorio pugliese con gravi ricadute sull’economia e sull’immagine stessa della Regione; incidenze negative dovute alla confusione che gravita intorno al problema e alle discusse scelte di governo circa gli interventi risolutivi.
Ringraziamo, pertanto, il pres. Aldo Perrotta e l’avv. Giuseppe Sorrentino che, nel selezionare due rappresentanti tarantini per i lavori che si terranno a Rimini, hanno offerto un’importante opportunità al territorio, dimostrando così un interesse rilevante rispetto alle vicende che gravitano intorno al tema del cibo e dell’alimentazione e che attualmente stanno interessando la Regione Puglia.