rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Speleobefane di Puglia, fra oggi e domani In vari paesi e città. Martima Franca: calata dei Magi il pomeriggio dell'Epifania

Screenshot 20230105 131101

Di seguito un comunicato diffuso dalla federazione speleologia pugliese:

Da anni i Gruppi speleologici pugliesi portano nelle piazze di Puglia la calata della Befana.
Dopo gli stop dovuti alla pandemia, finalmente le nonnine volanti torneranno a distribuire gioia e caramelle in diverse città della regione.
Tantissimi gli appuntamenti in programma organizzati dai gruppi federati in collaborazione con le amministrazioni comunali e con le associazioni.
Si parte questa sera alle 19:30 a Palagianello con il Gasp! di Gioia del Colle in Piazza Giovanni Paolo II.
Sempre questa sera alla stessa ora la Speleobefana del Gruppo Speleo Statte apparirà a Statte in Piazza Vittorio Veneto.
Si continua il giorno dell’Epifania con ben 4 appuntamenti i.
Si comincia con il Gruppo Grotte Grottaglie che farà felici i bambini di Villa Castelli in Piazza Municipio alle 16:30.
A San Giovanni Rotondo, lo Speleo Club Sperone calerà la propria Befana alle 18:00 al Chiostro di Pozzo Cavo.
Doppio appuntamento organizzato dal Gruppo Speleologico Vespertilio, alle 12:00 a Bari sul sagrato di Santa Croce e alle 20:00 alla Cattedrale di Gravina in Puglia.
Infine a Ceglie Messapica in Piazza Plebiscito alle 18:00 toccherà al Gruppo Speleologico ‘Ndronico che incanterà grandi e piccini.
Un ricco calendario di appuntamenti reso possibile grazie alla grande voglia degli speleologi di mettere a disposizione delle comunità cittadini la propria “arte” acquisita in anni di ricerche nel buio del sottosuolo.

Di seguito il comunicato:

Arrivano i Magi seguendo la stella che li condurrà direttamente alla meta. Appuntamento venerdì 6 gennaio con “La calata dei Magi” a Martina Franca alle ore 17.30. L’incontro con Erode avverrà in Piazza Roma, dinanzi al Palazzo Ducale, poi il corteo percorrerà Corso Messapia fino a raggiungere il grande presepe vivente allestito dinanzi alla chiesa di Regina Mundi, dove i Magi a cavallo, venuti dall’Oriente, porgeranno il loro omaggio al Bambino Gesù.
Lungo il percorso stelline danzanti, piccoli angioletti e gli sbandieratori San Basilio di Oria si muoveranno in corteo accompagnati dai cavalli murgesi messi a disposizione dal team Recchia e dall’Anamf, distribuendo caramelle e dolciumi a tutti i partecipanti.
Questa iniziativa di Martina Franca trae ispirazione dalla parata che tradizionalmente si svolge in Spagna a Barcellona, mentre l’intera rappresentazione sarà un omaggio a Papa Benedetto XVI. Quest’ultimo, infatti, partecipò alla Giornata Mondiale della Gioventù del 2005 (la prima di Papa Ratzinger), che si svolse a Colonia in Germania, ovvero nella città dove sono custodite le sacre spoglie dei Magi. Il Santo Padre, nella spianata di Marienfeld, si rivolse a una folla di milioni di giovani, ricordando il significato evangelico del pellegrinaggio dei misteriosi Magi dell’Oriente.
“La calata dei Magi” è organizzata dalla compagnia teatrale “Le Quinte”, con la regia di Pasquale Nessa, e la parrocchia Regina Mundi, con il patrocinio del Comune di Martina Franca.
Si ringraziano tutti coloro che hanno contribuito a vario titolo all’evento, i volontari della comunità parrocchiale, l’Anspi San Michele e gli sponsor.

 

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *