Di seguito il comunicato:
Saranno la sindaco di Granada, Marifran Carazzo, l’arcivescovo Monsignor José
Maria Gil Tamayo ed il Presidente della Federazione delle Confraternite, Armando
Ortìz ad inaugurare domenica prossima, 6 aprile alle 12,30 presso il Collegio dei
Farmacisti, la mostra documentale sui riti della settimana santa di Taranto. Il
salone dell’esposizione, che si trova in calle San Jeronimo,16 nel cuore di
Granada, ad una cinquantina di metri dalla cattedrale, resterà aperta sino a
sabato 12 aprile. Oltre a foto e gigantografie delle processioni del giovedì e venerdì
santo, la mostra comprende anche l’esposizione degli abiti di rito delle
Confraternite dell’Addolorata e del Carmine, oltre ad un documentario con il
commento in lingua spagnola, che mostra gli eventi, ma anche immagini
suggestive dei siti più significativi di Taranto ed alcune delle sue peculiarità.
Questo evento, è nato da un discorso durante lo scorso XI° convegno
internazionale sulla cultura popolare religiosa, che organizziamo annualmente,
quando la Alcaldesa di Granada, Marifran Carazo fu a Taranto insieme ad una
delegazione della città, con a capo il presidente della Federazione delle
Confraternite, allorquando si firmoò un patto di amicizia tra le due città, che in
un prossimo futuro, si spera, possa diventare un gemellaggio.
All’inaugurazione, interverranno tra gli altri anche il delegato della giunta
andalusa per la cultura ed il turismo Fernando Egea, i rappresentanti
dell’associazione dei pugliesi in Spagna che ha sede a Madrid, che hanno dato un
supporto morale al progetto. Ed ancora Rita Piccinni, referente di Italea Puglia, il
progetto del Ministero degli Affari Esteri, che ha inteso sostenere gli eventi, a
Taranto nelle due occasioni di febbraio presso ARTAVA in via Duono, 222, ed il
29 e 30 marzo presso il Castello Aragonese nella Galleria Meridionale, nonché
naturalmente in questo inmportantissimo appuntamento di Granada, dove
peraltro vi è già una lunga serie di prenotazioni per la visita dell’esposizione, da
parte di alcune delle 32 confraternite di penitenza granadine, interessate a
conoscere le nostre tradizioni, vederle e cercare di comprenderle.
Come detto la mostra chiuderà i battenti nella serata di sabato 12 aprile e resterà
aperta tutti i giorni dalle 10,00 alle 13,30 e dalle 17,30 alle 20,30. Diverse
locandine dell’evento, sono state richieste ed affisse nei luoghi di ritrovo
confraternale, oltre che nella sede della Federazione delle Confraternite.