rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Taranto: inizia il Map festival Quarta edizione

MAP Mercoledì 5 giugno Paolo Vivaldi Tra finzione e realtà

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Mercoledì 5 giugno alle 21.00 nello scenario suggestivo della Concattedrale Gran Madre di Dio, il “via” alla quarta edizione del MAP Festival con il concerto “Tra finzione e realtà”. Sarà l’Orchestra della Magna Grecia diretta dal Maestro Paolo Vivaldi, ad aprire l’attesa rassegna di Musica Architettura e Parallelismi che anche quest’anno si avvale della direzione artistica di Gloria Campaner e Piero Romano.

«Rigenerare le coscienze – dice il sindaco di Taranto, Rinaldo Melucci – agganciare tutte le possibilità che le politiche europee stanno determinando per questo territorio, per i nostri giovani e per le imprese culturali; raccontare la città che sta cambiando, soprattutto ai tarantini: è questo l’obiettivo che intendiamo perseguire con la nuova edizione del MAP Festival, lo straordinario appuntamento che renderà Taranto il luogo ideale dove poter apprezzare percorsi artistici e culturali di alto livello; non penso si possa negare come il MAP, quest’anno con la presenza di Baricco, Fresu, Fuksas e di tanti altri artisti di fama internazionale, abbia raggiunto livelli ineguagliabili in tutto il Meridione».

«Musica e architettura – sostiene il direttore artistico del MAP, Piero Romano – hanno un legame storico: il MAP si è subito posto questo tema, partendo dalla valorizzazione dei monumenti pregevoli dell’architettura ionica, per esempio quella sontuosa della Concattedrale – non è un caso che anche quest’anno la rassegna di Musica Architettura e Parallelismi parta da qui – per arrivare a un ponte fra ambiente e valorizzazione della musica. Ripercorrere la storia attraverso l’architettura e la musica è anche avere rispetto nei confronti del nostro territorio. Il MAP sente suo l’impegno nell’attività di sensibilizzazione e condivisione, nella cura e nel rispetto delle generazioni giovanili».

Il MAP Festival, in programma dal 5 al 14 giugno a Taranto, è a cura dell’Orchestra della Magna Grecia, del Ministero della Cultura, della Regione Puglia e del Comune di Taranto. Patrocinato dall’Ordine degli Architetti di Taranto e dall’Arcidiocesi, è realizzato con il sostegno di Banca BCC di San Marzano di San Giuseppe, Teleperformance, Varvaglione Vini, Ninfole Caffè, Programma sviluppo, Baux cucine, Five Motors.

Il concerto “Tra finzione e realtà” eseguito dall’Orchestra della Magna Grecia sarà diretto dal Maestro Paolo Vivaldi. Dopo un regolare corso di studi presso il conservatorio Santa Cecilia in Roma, Vivaldi si diploma in composizione nel 1985. Dopo il diploma si dedica all’attività di arrangiatore e compositore di colonne sonore per il cinema e la televisione. Spesso si occupa anche dell’orchestrazione delle sue composizioni, curandone la direzione orchestrale durante la registrazione. Ha composto decine di colonne sonore fra cinema e tv. Fra queste, “Non essere cattivo”, candidato all’Oscar, vincitore del premio “Film dell’anno” ai Nastri d’Argento 2016 e pluricandidato ai David di Donatello

Biglietti online: TicketSms. Prenotazioni per gli eventi gratuiti: eventbrite. Info: Orchestra Magna Grecia Taranto – Via Ciro Giovinazzi 28 (392.9199935): orchestramagnagrecia.it  mapfestival.it

•          Mercoledì 5 giugno

TRA FINZIONE E REALTA’

PAOLO VIVALDI – direttore

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

Concattedrale Gran Madre di Dio, ore 21.00

Ingresso gratuito, su prenotazione (Metaverso)

•          Giovedì 6 giugno

MAP FREESTYLE

Un Contest di “Freestyle Battle” sui pattini con i campioni mondiali Lorenzo e Ilaria Guslandi

BAC – Parco della Musica, ORE 18.30

Invito libero ai pattinatori

Libera partecipazione del pubblico

•           Venerdì 7 giugno/Domenica 7 luglio

TOCCA LE SUE CURVE. PERCEZIONE DELL’ARTE

Inaugurazione Mostra a cura del Museo Archeologico Nazionale di Taranto MarTa e del MAP Festival

Esposizioni:

Museo Archeologico Nazionale

Biblioteca Acclavio

Dal 7 giugno al 7 luglio

Ingresso gratuito

•           Venerdì 7 giugno

QUADRO SONORO – MONUMENTO AL MARINAIO

di PAOLO FRESU

Monumento al Marinaio, ore 10.00

Libera partecipazione

•           Venerdì 7 giugno

FOOD

PAOLO FRESU – tromba, flicorno, effetti

OMAR SOSA – pianoforte, tastiere, elettronica

Villa Pantaleo, ore 21.00

Ingresso 40euro (concerto con degustazione)

•           Sabato 8 giugno

ALESSANDRO BARICCO

Dialogo con lo scrittore, critico musicale e sceneggiatore

Modera il giornalista OSCAR IARUSSI

Pineta Cimino ore 20.30

Ingresso 25euro (Metaverso 5euro)

•           Domenica 9 giugno

GLI AQUILONI del MAP

Viale del Tramonto dalle ore 9.00 alle ore 12.00

Libera partecipazione

•           Lunedì 10 giugno

SPECTRUM

VISION STRING QUARTET

la musica classica, folk, pop, rock, funk minimalista

Cortile del Castello Aragonese, ore 21.00

Ingresso gratuito su prenotazione

•           Giovedì 13 giugno

ONE TO ONE

Orari 18.00/18.30/19.00/19.30/20.00/20.30

–           Gloria Campaner, pianoforte

Ingresso 20euro

–           Domenico Imperato, voce e chitarra

Ingresso 20euro

–           Azzurra Martino, voce

Ingresso 20euro

•            Venerdì 14 giugno

              MASSIMILIANO FUKSAS

Lectio Magistralis con l’architetto

Concattedrale Gran Madre di Dio, ore 18.00

Ingresso gratuito su prenotazione

•            Venerdì 14 giugno

GRANDISSIMO BERNSTEIN

PIERO ROMANO – direttore

ORCHESTRA DELLA MAGNA GRECIA

Terrazza della Camera di Commercio, ore 21.00

Ingresso 10euro

Dal 5 al 14 giugno:

–           INSTALLAZIONI URBANE DEL MAP

 




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *