rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari


National geographic: Puglia, la regione più bella del mondo Sportello dei diritti: anche Lonely Planet e il New York Times decretano "un vero e proprio trionfo"

polignano

Di seguito il comunicato diffuso da Giovanni D’Agata, presidente dello Sportello dei diritti:

“Best Value Destination 2016” assegnato dal National Geographic alla Puglia come la regione più bella del mondo. Il Best value travel destination in the world Prize, insomma, ad una terra dove è possibile vivere esperienze uniche non solo per il suo mare, i suoi borghi, la sua realtà rurale e moderna, i suoi castelli e le cattedrali, ma soprattutto per la sua autenticità e la sua enogastronomia. Un riconoscimento straordinario, soprattutto perché riguarda una classifica mondiale e non solo continentale, e che dimostra ancora una volta la ricchezza turistica dell’Italia. Il premio alla Puglia, secondo il National Geographic, è stato assegnato perché la regione “vanta il meglio dell’Italia meridionale: i ritmi di vita, le tradizioni, la bellezza dei luoghi”. La conferma anche dalla prestigiosa guida  Lonely Planet, dal New York Times, che ha intitolato un recente articolo Italy’s Magical Puglia Region. Un vero e proprio trionfo quello riportato da una Regione che spesso, come la maggior parte delle realtà italiane, è al centro delle cronache per i problemi che la affliggono e che non ne restituiscono un’immagine positiva. “Le sue maggiori città, come Bari, Lecce e Trani, sono molto più piccole e meno colme di turisti di Milano e Venezia”, scrive invece Lonely Planet “ma si possono assaggiare alcuni vini di qualità per niente costosi, in una regione che è la terza produttrice di vini e conta ben trenta diverse qualità di uve autoctone”. Inoltre la tranquillità dei suoi borghi straordinari, come Ostuni o Locorotondo; l’incredibile tradizione enogastronomica del Gargano e del Salento con i suoi i prodotti di terra e di mare; le sue spiagge celestiali, come Punta Prosciutto o Baia dei Turchi; e ci sarebbe tantissimo da dire, parlando anche della tradizione religiosa o dell’artigianato, con la cartapesta, i lavori in vimini, le sculture in legno o in pietra leccese dei famosi maestri scalpellini. Che la Puglia fosse la regione più bella del mondo, commenta Giovanni D’Agata, presidente dello “Sportello dei Diritti“, forse noi italiani lo sapevamo già, e i milioni di turisti che ogni anno la scelgono lo dimostrano, ma il National Geographic ha voluto dare a questa terra straordinaria un riconoscimento che, peraltro, era stato ottenuto dalla Puglia già nel 2014.

polignano


eventi a napoli




Articoli correlati

3 Comments

  1. Questa notizia secondo me è una bufala ed è una operazione di propaganda di cattivo gusto. Trovatemi un link sul sito di National Geographic per smentirmi.

  2. È incredibile come questo comunicato sia stato diffuso da gran parte dei nostri giornali locali senza che nessuno si sia preso la briga di controllarne la veridicità. Questo la dice lunga sul livello del nostro giornalismo. Basta fare una semplice ricerca per capire che la notizia è completamente falsa. Il National Geographic non assegna il premio “Best Value Destination 2016”, ma “Best Trips” e nel 2014 la Puglia è stata scelta tra le migliori destinazioni (non esiste una classifica). Inoltre, a riprova di come le bufale si formino e accavallino tra di loro, il New York Times (che sulla Puglia ha scritto un articolo, ma nel 2013) non ha nessuna guida chiamata Lonely Planet, ma quest’ultima ha un sito che ogni anno stila una classifica che, essa sì, si chiama “Best Value Destination 2016”. La Puglia quest’anno non rientra tra le prescelte (e credo che finora non sia mai rientrata). Il link è questo http://tinyurl.com/gtph8om , controllate, voi la vedete? Vi faccio anche notare che questa notizia circola da parecchio tempo e con il tempo si rinnova un po’. Guardate l’anno scorso cosa si diceva: http://tinyurl.com/hoahypl. Volete sapere invece Lonely Planet come parla della Puglia quest’anno? Ecco: http://tinyurl.com/gukl9sn .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *