L’11 luglio, quando sulla terra l’Italia vinceva gli europei di calcio nella finale con l’Inghilterra, molte migliaia di metri più su l’inglese Richard Branson era il primo privato cittadino della storia a compiere un volo verso lo spazio.
Il proprietario della Virgin, in pochi minuti con il suo Virgin Galactic fece l’andata e ritorno passata alla storia. Nelle scorse ore è però arrivato un sostanziale stop dalla federale administration aviation, Faa. L’11 luglio il velivolo con a bordo Branson ed altre cinque persone deviò rispetto alla traiettoria prevista e questo deve essere oggetto di indagine. “Virgin Galactic potrebbe non riportare in volo il veicolo SpaceShipTwo fino a quando la Faa non approva il rapporto finale sull’indagine sull’incidente o determina che i problemi relativi all’incidente non influiscono sulla sicurezza pubblica” è la traduzione riportata dal Sole 24 ore della nota diffusa dall’autorità statunitense.
Cosa c’entra con l’Italia e con Grottaglie: è italiana Virtute-1, la prima spedizione europea suborbitale prevista a fine mese a bordo del veicolo Virgin Galactic, una spedizione presentata proprio di recente da Aeronautica militare e Cnr, volo previsto per i militari Walter Villadei ed Angelo Landolfi e l’ingegnere Pantaleone Carlucci (foto: fonte Aeronautica militare). Una ricerca sulla microgravità, con i dati da raccogliere durante il breve volo suborbitale per poi esaminarlo. Volo che a questo punto va considerato sospeso, in attesa che in America venga chiarito il caso della deviazione dell’orbita, ciò per cui Virgin Galactic si è immediatamente fatta parte diligente per collaborare con la Faa.
Virgin Galactic che ha la prospettiva di impegno diretto nella base suborbitale in programma a Grottaglie, con le attività sperimentali previste dal 2023 al fine di uno spazio porto per voli commerciali suborbitali. La novità portata quando in Italia, qualche giorno fa, era sera, è partita dall’America ma interessa, da vicinissimo, anche la Puglia.
(immagine home page: tratta da trasmissione volo suborbitale 11 luglio)