Di Nino Sangerardi:
Lavorare, prestare consulenza senza essere stipendiati. Accade dentro la Città Metropolitana di Bari, che nel 2014 ha sostituito la Provincia barese. Il sindaco metropolitano Antonio Decaro (Pd), nonché sindaco del Comune di Bari, ha nominato quattro persone.
Per fare? Supportare Decaro in varie attività, per dodici mesi. Il criterio di scelta “… in ragione del curriculum e esperienza già maturata”.
Nei documenti che è stato possibile visionare, mancano i percorsi di studio e professionali degli incaricati. Questi sono Nicola De Matteo, Giuseppe Picaro, Vincenzo Lorusso, Davide Carlucci.
Il primo, di Bari, si occuperà dell’immobile storico Vittorio Emanuele II, proprietà della Città Metropolitana, che si trova in Giovinazzo. De Matteo è stato già consigliere provinciale delegato all’immobile in questione.
A Picaro, di Castellaneta, va il coordinamento tra sistema regionale e quelli comunali di Protezione civile.
Lorusso, di Altamura, avrà cura della filiera agroalimentare; mentre a Davide Carlucci, di Acquaviva (eletto sindaco di Acquaviva delle Fonti nel 2013 con Lista di Centrosinistra, promotore dell’Associazione Cuore di Puglia) tocca la valorizzazione delle eccellenze enogastronomiche.
I designati utilizzeranno gli strumenti in dotazione al Gabinetto del sindaco, segreteria e comunicazione istituzionale.
Quanti dipendenti, a tempo indeterminato, risultano nella pianta organica della Città Metropolitana di Bari e provincia? Seicentosettantatre.
Possibile che tra loro non ci siano dirigenti e funzionari e impiegati in grado di svolgere le funzioni in materia di immobili e fabbricati storici, protezione civile, enogastronomia e agroalimentare?
Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Giovedì 5 novembre, alle ore 10.30, nella Sala Consiliare del Comune di Bari, saranno presentati i primi risultati del progetto Area Vasta Metropoli Terra di Bari che, attraverso la piattaforma egov.ba.it, consentirà a cittadini e imprese dei 28 comuni aderenti di beneficiare di innovativi servizi online. Obiettivo del progetto, di cui è capofila la città di Bari, è stato quello di realizzare un percorso comune basato su un’infrastruttura tecnologica e organizzativa in grado di erogare servizi digitalizzati di pubblica utilità evitando agli utenti di rivolgersi fisicamente agli sportelli degli Enti pubblici. I risultati del progetto – la cui realizzazione è stata affidata al Raggruppamento Temporaneo di Imprese composto da Exprivia S.p.A., Links Management & Technology S.p.A. e Telecom Italia S.p.A. – verranno illustrati dal sindaco di Bari Antonio Decaro e dai sindaci dell’Area Vasta Metropoli Terra di Bari.
Al termine della breve conferenza stampa ci sarà una demo-live per utilizzare per la prima volta, insieme ai giornalisti presenti, i servizi già disponibili sulla piattaforma. In allegato comunicato e invito alla conferenza.
Vi saremmo grati qualora fosse possibile segnalare la notizia e partecipare alla conferenza stampa.