Di seguito il comunicato:
Fa tappa a Bari il Salone dello Studente, evento di orientamento alle scelte post diploma, organizzato da Campus Editori. E lo fa con una tre giorni, dal 5 al 7 dicembre, che si svolgerà alla Fiera del Levante (ingresso pedonale Edilizia, in via di Maratona, angolo via Verdi, 8.30-13.30). La manifestazione è dedicata agli studenti delle scuole superiori, in particolare agli iscritti al quarto e al quinto anno, che stanno già pensando a come proseguire il proprio percorso di formazione dopo la maturità. Al Salone sono attesi 40mila studenti da tutta la Puglia e dalle regioni limitrofe.
I numeri della Puglia tra studio e lavoro.
Aumentano le immatricolazioni in Puglia, sulla scia del dato nazionale che parla di 7mila nuovi iscritti (+2,2%, di cui il 56% donne). In particolare, con +26,5%, l’Università di Foggia è quella con il risultato migliore nella regione secondo i dati del Mur relativi al 2022-23. L’Università del Salento già a giugno ha sfondato, per la prima volta, il muro dei 4mila immatricolati.
Sistema Its. Per quanto riguarda la formazione, la Puglia potrà contare su 106 milioni di euro di finanziamento statale da destinare al sistema Its pugliese. Gli Its pugliesi sono stati più volte premiati nei monitoraggi nazionali di Indire per i dati sul placement dei diplomati e per la qualità dei percorsi proposti in termini di attrattività, reti, internazionalizzazione, innovazione tecnologica ed organizzazione.
Laureati e lavoro. Secondo Almalaurea a un anno dalla laurea magistrale in un ateneo pugliese trova lavoro un ragazzo su sei. Gli atenei pugliesi sono allineati al quadro nazionale, a eccezione del Politecnico di Bari che è l’università italiana con il miglior tasso d’occupazione: i laureati che hanno trovato lavoro a cinque anni dal titolo sono il 97,7%.