rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari


Bari: la protesta dei gilet arancioni, da tutta la Puglia con i trattori Insieme agli agricoltori anche sindacati e rappresentanze istituzionali locali. Nel pomeriggio Emiliano incontra una delegazione. Centinaio il 31 gennaio nel capoluogo pugliese

IMG 20190107 WA0007

L’immagine tratta dal video di Marcello Gemmato documenta la situazione a metà mattinata in piazza della prefettura. C’è una parte del corteo, inoltre, dinanzi alla sede della Regione Puglia. Hanno raggiunto Bari anche a bordo di trattori, da tutta la Puglia, per la manifestazione di protesta che è di varie organizzazioni dell’agricoltura  (ma non Coldiretti) con i sindacati al fianco e con rappresentanze istituzionali locali. Il settore agricolo è in crisi e le risposte di Stato e Regione sono ritenute gravemente inadeguate, rispetto alle numerose enormi emergenze che vanno dalla xylella ai disastri clinatici e via discorrendo.

Nel pomeriggio, incontra fra una delegazione di manifestanti e il governatore della Puglia. Il ministro delle Politiche agricole ha annunciato una visita a Bari il 31 gennaio.

Svariati sindaci con fasce tricolore hanno manifestato al fianco dei circa tremila fra agricoltori e sindacalisti. Al liro fianco anche altre istituzioni locali non presenti a Bari.

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Martina Franca:

L’Amministrazione comunale di Martina Franca è a fianco degli agricoltori pugliesi che in queste ore stanno manifestando a Bari in migliaia per chiedere seri e concreti interventi da parte del Governo nazionale per un settore oramai in ginocchio.
E’ importante sottolineare che si tratta di una protesta senza colori politici con l’unico scopo di attuare azioni incisive e definitive contro il batterio della xylella, arrivato oramai nel barese, che sta facendo crollare, inevitabilmente, la produzione del nostro olio di qualità, invidiato da tutto il mondo fino a pochi mesi fa e che minaccia un paesaggio di grande valore ambientale e culturale.
Purtroppo, dobbiamo rilevare che buona parte del Programma di Sviluppo Rurale 2014 – 2020 è fermo senza erogare buona parte dei fondi, a danno delle famiglie dei nostri agricoltori, colonna portante per lo sviluppo della nostra economia locale e che non è ancora stato riconosciuto lo stato di calamità per le gelate dello scorso inverno.
In questi mesi, per il territorio di Martina e della Valle d’Itria stiamo provando con l’attuazione del Tavolo Verde comunale, coordinato dall’Assessorato allo Sviluppo Economico, a proteggere e tutelare il lavoro fatto dai protagonisti del settore primario che coinvolge centinaia di famiglie di agricoltori, allevatori e produttori impegnate, quotidianamente, a valorizzare la nostra terra con sacrificio e, molti casi, puntando anche all’innovazione.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *