rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bari: arriva Valeria, da stasera niente acqua in sette quartieri Fino a domenica. Domani scuole chiuse

valvola valeria

valvola_valeriaValeria è il nome della valvola, dal nome di chi l’ha inventata, che viene installata in questo fine settimana a Bari, per migliorare l’erogazione dell’acqua nel capoluogo pugliese. Il miglioramento richiede un po’di sacrificio, ovvero di rimanere a secco dalle sette di stasera e per 53 ore, fino alla mezzanotte di domenica, in sete quartieri. Per questo motivo il Comune ha anche disposto la chiusura delle scuole, per domani, nei quartieri interessati dalle limitazioni all’erogazione idrica.

Di seguito, la comunicazione ufficiale del Comune di Bari, comprendente anche l’elenco degli impianti idrici alternativi da utilizzare in questi giorni e comprendente il testo dell’ordinanza di chiusura delle scuole:

Per consentire l’installazione della valvola “Origine della Distribuzione Urbana di Bari Ennio-Carafa” (battezzata “Valeria” in omaggio alla progettista, ingegnere di AQP) che serve e regolamenta l’erogazione idrica in gran parte dell’abitato di Bari, Acquedotto Pugliese ridurrà la normale pressione nelle reti dal 7 al 9 marzo prossimi.

La riduzione avrà inizio dalle ore 19.00 di venerdì 7 marzo. Il regolare ripristino è previsto entro le ore 24.00 di domenica 9 marzo.

 

I quartieri interessati saranno: Bari vecchia, Madonnella, Murat, Libertà, San Pasquale, Carrassi e Picone. Disagi saranno avvertiti maggiormente negli stabili sprovvisti di autoclave e riserva idrica o con insufficiente capacità di accumulo.

 

A seguito di una riunione svoltasi questa mattina in Prefettura, al fine di evitare possibili disagi, è stato  deciso che nella giornata di sabato 8 marzo le scuole ubicate nei quartieri citati dovranno restare chiuse. A tal fine il vicesindaco ha firmato un’apposita ordinanza, qui disponibile in allegato.

 

Considerata la complessità dell’intervento, AQP sottolinea che il ripristino dell’erogazione potrebbe subire delle variazioni rispetto al previsto. Sarà data, comunque, tempestiva comunicazione degli eventi che dovessero determinare significativi cambiamenti sulla tabella di marcia. Va inoltre precisato che il flusso dell’erogazione potrebbe regolarizzarsi in tempi differenti, a seconda dell’altitudine delle zone interessate.

 

Acquedotto Pugliese raccomanda ai residenti di razionalizzare i consumi, evitando gli usi non prioritari dell’acqua nelle ore interessate dalla riduzione idrica. I consumi, infatti, costituiscono una variabile fondamentale per evitare eventuali disagi.

 

Ad ogni modo, per venire incontro alle esigenze dei cittadini, sarà garantita l’erogazione alternativa dalle fontane presenti nel territorio comunale e sarà attivato anche un servizio straordinario di autobotti.

 

Di seguito la localizzazione delle fontanine sul territorio comunale

 

• Piazza Garibaldi (Villa Comunale)
• Via Trevisani angolo Via Bovio
• Via Brigata Regina
• Via Brigata Regina (di fronte civ.122)
• Piazza Federico II di Svevia
• Piazza Mercantile
• Piazza Umberto I
• Viale Imperatore Augusto (pressi mercato ittico)
• Corte San Triggiani
• Via Potenza
• Piazza A. Moro (zampillo lato Ferrovie Nord)
• Estramurale Capruzzi (ang. Via Unità d’Italia)
• Via Omodeo angolo Via Salvemini
• (Largo Lorusso)
• Corso B. Croce (Chiesa Russa)
• Piazza Mater Ecclesiae
• Via Guido Dorso (Largo Lorusso)
• Lung.re IX Maggio
• Pineta S. Francesco (lato Via Mercadante – all’interno del parco)
• Pineta S. Francesco (all’interno del parco)
• Spiaggia Pane e Pomodoro
• Stazione Ferrovia Appulo Lucana
• Piazza A. Gramsci (Villa Comunale – all’interno del parco)
• Via R.Normanno
• Strada Vanese
• Molo Sant’Antonio
• Molo San Nicola
• Piazzale Pugliese
• Via Oberdan (di fronte al civico 22)

 

Cinque le autobotti che stazioneranno in altrettanti punti della città, di seguito indicati:

 

• Piazza San Pietro nel Borgo antico (dalle ore 19 di venerdì 7 marzo)
• Piazza del Redentore (dalle ore 19 di venerdì 7 marzo)
• Viale Imperatore Traiano, c/o scuola Marconi (dalle ore 6 di sabato 8 marzo)
• Via San Francesco d’Assisi (dalle ore 6 di sabato 8 marzo)
• Via P. Lembo (dalle ore 6 di sabato 8 marzo)

 

Per consentire il trasporto ed il montaggio della valvola, con apposita ordinanza (qui disponibile in allegato) la ripartizione Infrastrutture Viabilità e Opere Pubbliche – Settore Traffico ha disposto:

 

Dalle ore 21,00 del giorno venerdì 7 marzo e fino alle ore 7,00 del giorno successivo, sabato 8 marzo 2014:
a) Il divieto di transito a tutti i veicoli su viale Ennio Quinto, nel tratto stradale compreso tra via Ettore Carafa e Piazza Giulio Cesare.
b) Dal divieto di cui al punto precedente sono esclusi i veicoli e i mezzi d’opera dell’impresa esecutrice dei lavori.

 

Nei giorni venerdì 7 e sabato 8 marzo 2014:
a) Il divieto di fermata, su ambo i lati della carreggiata di via Ettore Carafa, nel tratto stradale compreso tra viale Ennio Quinto e via Bengasi.

 

Dalle ore 21,00 del giorno venerdì 7 marzo e fino alle ore 7,00 del giorno successivo, sabato 8 marzo 2014:

 

a) Le autolinee del trasporto pubblico collettivo extraurbano, dovranno percorrere i seguenti itinerari alternativi:
I) via Devitofrancesco – via Francesco Campione – piazza Giulio Cesare.
II) Le due fermate di Viale Ennio saranno soppresse e potrà essere utilizzata quella in viale Orazio Flacco posta a monte dell’intersezione con via Zuccaro, lato Policlinico, in corrispondenza dell’esistente fermata AMTAB.
b) Le autolinee del trasporto pubblico collettivo urbano (AMTAB), dovranno:
I) percorrere il seguente itinerario alternativo: Via Giulio Petroni – Via Luigi Ricchioni – via Francesco Campione fino a Piazza Giulio Cesare.
II) Spostare il Capolinea della linea 9 presso la fermata AMTAB, ubicata in corrispondenza dei civici 4/a – 4/b di viale Orazio Flacco.
III) Spostare il Capolinea della linea 35 presso la fermata AMTAB, ubicata di fronte all’istituto “Preziosissimo Sangue” in viale Scipione l’Africano.

—–

Premesso che:

con nota prot. n. 22686 del 3/03/2014 (acquisita al prot. inf n. 57296 del 04/03/2014) l’Acquedotto Pugliese spa ha comunicato che in conseguenza dei lavori di realizzazione della nuova Origine della distribuzione urbana di Bari Ennio-Carafa si potrebbe verificare un abbassamento dei livelli di pressione nella rete idrica di Bari e pertanto, chiedeva di verificare l’opportunità di disporre la chiusura delle scuole per la giornata di sabato 8 marzo 2014 in modo da prevenire eventuali disagi e di preallertare le altre utenze strategiche distribuite nel territorio del Comune di Bari quali ospedali, case di cura e caserme che potrebbero essere interessate da tale evento.

 

In data 05/03/2014, è stata chiesta al sig. Prefetto la convocazione urgente del Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica per le valutazioni di merito.

 

Il  Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica riunitosi in data odierna, valutate le circostanze, ha ritenuto necessario disporre la chiusura delle scuole di ogni ordine e grado dei quartieri interessati (Madonella, Murat, San Nicola, Libertà, San Pasquale, Carrassi e Picone);

 

Acquisito il parere espresso del rappresentante della ASL/BA in seno al suddetto Comitato;

 

Visto l’art. 50 TUEL che attribuisce al Sindaco poteri di ordinanza, anche extra ordinem,  per la tutela della igiene pubblica;

 

Alla luce di quanto sopra, si ritiene pertanto indispensabile disporre la chiusura, per il giorno 08/03/2014, delle scuole di ogni ordine e grado dei quartieri Madonella, Murat, San Nicola, Libertà, San Pasquale, Carrassi e Picone e la conseguente sospensione delle attività scolastiche, al fine di prevenire disagi di natura igienico-sanitaria;

 

 

Ordina

 

la chiusura,  per il giorno 08/03/2014, delle scuole di ogni ordine e grado dei quartieri Madonella, Murat, San Nicola, Libertà, San Pasquale, Carrassi e Picone e la conseguente sospensione delle attività scolastiche;

 

Da atto che

 

il presente provvedimento:

E’ stato preventivamente comunicato al Prefetto di Bari

 resterà pubblicato per 10 giorni all’Albo Pretorio on line del Comune di Bari, ai sensi dell’art 21 bis L.241/90, stante l’elevato numero ed indeterminatezza dei destinatari;  ai sensi e per gli effetti dell’art.2, comma 4 della Legge 7/08/1990 n° 241, avverso il presente atto è ammesso il ricorso al Tribunale Amministrativo Regionale Puglia entro 60 gg dalla data di esecutività della presente, oppure, in alternativa, il ricorso straordinario al Capo dello Stato (D.P.R. 24/11/1971, n°1199).

Trasmette

 

 

 

Il presente atto:

·         alla Ripartizione Corpo Polizia Municipale e Protezione Civile;

·         all’Assessorato al Politiche Educative Giovani, Accoglienza e Pace;

·         al Direttore Ripartizione Politiche educative Giovanili

·         alla III^ – VI^-VII- VIII^ e IX^ Circoscrizione;

·         alla ASL/BA

·         all’Acquedotto Pugliese;

·         al Dirigente Ufficio Scolastico Provinciale;

·         al Dirigente Ufficio Scolastico Regionale;

·         al Sig. Prefetto di Bari;

·         al Sig. Questore di Bari;

·         al Comando Regione Carabinieri;

·         al Direttore Generale del Policlinico di Bari

·         all’Università degli Studi di Bari

·         al Presidio Militare Territoriale presso l’Aereonautica Militare

(foto: fonte comune.bari.it)


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *