rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse

cosmo energy


Martina Franca: “Un altro genere di forza”, oggi doppio live Prima edizione

Locandina A3 Un altro genere di forza def

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Il Festival Un Altro genere di forza entra nel vivo del suo programma, con una seconda giornata ricchissima di appuntamenti frutto delle alleanze costruite con le operatrici e operatori culturali del territorio. Ed è proprio grazie alla collaborazione con la Fondazione Paolo Grassi e l’Accademia di Belcanto “Rodolfo Celletti” che, sabato 8 giugno, alle h. 20, il Teatro Nuovo di Martina Franca ospiterà il concerto lirico Donne e musica: tutta un’altra forza. Sul palco Camilla Difonzo, soprano, Miriana Lacarbonara, mezzosoprano, Violetta Petrelli, Pianoforte e la voce recitante di Ilaria Cangialosi. Un concerto pensato per celebrare le donne “in musica”, restituendo luce e voce a compositrici e musiciste che la storia – passata e presente – ha invisibilizzato. Il programma prevede musiche di W. A. Mozart, Clara Schumann, G. Rossini, J. Offenbach.

A seguire, intorno alle 21, il teatro si riempirà della musica resistente e liberatoria di DoReMIXED, il coro di attivist3 dell’associazione MiXED LGBTQIA+, con cui Sud Est Donne collabora da diversi anni nella gestione del Centro Antiscriminazione CAD Mo.N.Di. Il coro DoReMIXED, che promuove la cultura queer e lotta contro le discriminazioni, è diretto da Alice Frappampina e Patrizia Adamo ed è composto da soprani, contralti, tenori e bassi ed è accompagnato stabilmente da chitarra e percussioni. Sul palco del Teatro Nuvo il coro, composto da 25 elementi,  si esibiranno in un repertorio basato su una scelta mirata di brani rappresentativi per la comunità LGBTQIA+ e spazia da Cyndi Lauper a Kelly Clarkson, dai Queen ai Bronski Beat

Anche i tanti appuntamenti previsti nella giornata di sabato 8 giugno al Liceo Scientifico “Tito Livio” (in Zona Pergolo) sono il frutto di anni di collaborazioni con le realtà del territorio: alle h. 9.30, ad esempio, le volontarie dell’Ass. Tracanelupa e dell’orto sociale delle donne “Gramigna” racconteranno la loro esperienza e la loro evoluzione nell’incontro pubblico “Dove le Malerbe sono Forza. Dall’orto sociale alla scuola di formazione agroecologica”, un progetto in cui Sud Est Donne è partner da diversi anni.

Contemporaneamente, Alessandra Chiricosta terrà il laboratorio “Muoversi nello spazio senza chiedere permesso”, in cui, ancora una volta, si lavorerà sul costrutto culturale che opprime i corpi e la forza delle donne.

Alle h. 12, sarà la volta del momento “Un altro genere di voci: musica e versi di donne”, in cui le poesie di 12 poete pugliesi si intrecceranno con le note del violino di Didi Tartari. Un altro genere di voci è qui e ora: un appuntamento pensato, creato e curato solo per questo festival, per ricordarci e ricordare la potenza del “fare poesia” e di quanto la poesia possa donare forza, emozioni, spunti di riflessione, finanche salvezza. Una collettiva di 12 voci di donne – selezionate tra le autrici del nostro territorio – ci regalerà la poesia “che è materia viva”, la poesia che è atto civile e trasformativa che accompagna la nostra esistenza. Le parole si intrecceranno alle note della violinista Didi Tartari, già primo violino dell’Orchestra sinfonica della Radio Televisione Albanese.

Le attività riprenderanno nel pomeriggio, dalle h. 16, con il Laboratorio di Psicofonia: guidate da Maria Rita Chiarelli le partecipanti scopriranno questo percorso di armonizzazione fisica e psichica attraverso la voce cantata e parlata. Sempre alle 16, si svolgerà nello spazio dell’Auditorium del Liceo, il seminario “La Feminist Self-Defense (Empowering Self Defense): storia e prospettive” con Alessandra Chiricosta. L’incontro si propone di esplorare le forme e le modalità di un’Autocoscienza Combattente, che oltrepassa i limiti della semplice difesa personale, e che si propone come efficace pratica filosofica, etica, politica.

 

Tutte le attività sono gratuite. Per partecipare ai laboratori, è necessario prenotare al 349 497 8561 – 327 839 3051. Attive, negli spazi del Liceo Tito Livio, l’area Kids, l’area relax “Versi e caffè” e l’area “I libri delle donne” a cura delle librerie L’Approdo e Storie in corso.

 

 

Un Altro Genere di Forza è un progetto di Sud Est Donne, finanziato dalla Fondazione Una Nessuna Centomila, realizzato in collaborazione con WenDo La Via delle Donne, il master di I livello Studi e Politiche di Genere dell’Università Roma Tre, il Comune di Martina Franca e il Liceo Statale “Tito Livio”.

Ringraziamo: Teatro Nuovo Martina Franca, Fondazione Paolo Grassi, Accademia del Belcanto Rodolfo Celletti, Sermartina, Pubblica Assistenza AR27, Tracanelupa APS, Gramigna l’Orto delle Donne, Alice e le Altre, Collettiva, In folio – Associazione Culturale, Butterfly Accademy Dance, Libreria L’Approdo, Libreria Storie in Corso, Mixed Lgbtqia+.

LONA


allegro italia




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *