Di seguito un comunicato dagli organizzatori di Arte Franca doc:
Ne avevamo avuto solo un breve assaggio sul palco del 1 Maggio romano, mentre eco entusiaste erano già arrivate da oltre Oceano dopo l’ anteprima internazionale al SXSW di Austin: adesso finalmente la cantautrice siciliana Claudia Lagona approda a Martina Franca, in occasione di Arte Franca DOC_Festival di Origine Creativa, sabato 9 agosto, presso l’Arena della Pace in Villa del Carmine, con un concerto gratuito per il suo ABBI CURA DI TE TOUR.
A pochi mesi dall’uscita per la Carosello Records dell’omonimo album che lei stessa ama definire un piccolo “abbecedario della felicità”, Levante torna a vivere la dimensione on the road che le ha permesso di arrivare in poco meno di due anni ad incontrare e stregare il pubblico di tutta Italia con una carica emotiva ed energia senza pari.
Ad accompagnarla in questa nuova fase una compagine di musicisti d’eccezione: a guardarle le spalle dalla batteria il fidatissimo Alessio Sanfilippo dei Nadar Solo, mentre presta la sua raffinata chitarra alla causa Gionata Mirai del Teatro degli Orrori e si posizionano al basso Mattia Bonifacino e alle tastiere Matteo Curallo.
Open act: Carolina Da Siena.
Doppio appuntamento per domenica 9 che vedrà protagonisti, alle ore 19.30, Fulvio Longo, Dirigente della Regione Puglia del Servizio Programmazione Assistenza Territoriale e Prevenzione e Giuseppe Gigante, Direttore Inail Taranto e Direttore regionale vicario Inail Puglia. A seguire, l’incontro dal titolo “Giornalismo tra denuncia e prevenzione” in cui interverranno Valentina Petrini, giornalista presso Piazza Pulita su La7, da sempre impegnata in inchieste di denuncia sui temi dell’inquinamento e del lavoro nero e Alessandro Marescotti, fra i fondatori di PeaceLink, una rete telematica ecopacifista di cui è attualmente presidente e impegnato dal 2005 su inchieste relative dell’inquinamento da diossina della mia città.
Lunedì 10 agosto serata interamente Made in Puglia: sul palco di Arte Franca Doc si avvicenderanno un melting pot di sonorità e ritmi, dall’hip hop di Kendan & Gnd alla samba batucada dei Tiene Timba, fino al reggae della CHOP CHOP BAND. Dopo qualche anno di assenza dalla scene, ecco il ritorno del gruppo di Barletta con un nuovo brano dal forte sapore estivo, “Un po’ di volume”.
Martedì 11 agosto l’evento culmine della stagione estiva martinese: dalle ore 23.00, avrà inizio, sempre per la rassegna Fuori Tempo, la lunga Notte Sonica che vedrà tanti e diversi artisti condurre il pubblico fino all’alba per salutare il primo sole del nuovo anno di Martina Franca. Ad aprire la lunga maratona musicale, Massimo Carrieri che si esibirà in un concerto di piano solo; a seguire il soul blues di Angela Esmeralda e Sebastiano Lillo e la musica cantautorale di Erica Mou. Ed ancora il M° Marcello Faneschi che renderà omaggio alle colonne sonore più famose del cinema, musicista, autore, compositore e produttore artistico, artista a tutto tondo con diverse forme d’espressione di un talento che non si esaurisce con l’incisione dei suoi dischi, ma spazia anche dalla produzione di altri musicisti all’esecuzione di sculture in plastilina.
A salutare l’arrivo dell’alba un omaggio al talento, all’ingegno, all’unicità martinese: Renzo Rubino torna, infatti, a esibirsi a Martina Franca, nella sua città natale, in un live unico, magico, onirico. In un’atmosfera rarefatta, Re Rubino ci condurrà tra sonorità che lo hanno reso famoso, in un viaggio musicale che ripercorrerà la sua giovane, ma intensa carriera musicale.
La terza edizione di Arte Franca DOC, ideata e promossa dalla Cooperativa Kismet e da Arte Franca Laboratori Urbani, è resa possibile grazie al contributo e al lavoro di tante realtà: il Comune di Martina Franca, nel suo assessorato al Turismo, Area Metropolitana, l’A.P.S. Terra Terra, i main sponsor Area Domus e Serveco e i media partner Tacco di Bacco e Valle d’Itria News.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero.
I concerti di sabato 8, 9 e 10 agosto avranno inizio alle ore 21.30.
I concerti della Notte Sonica dell’11 agosto avranno inizio alle ore 23.30.
Il programma completo su: www.artefrancadoc.it
Per info: 329/6658408 – artefrancalab@gmail.com
BIOGRAFIA LEVANTE
Levante nasce a Caltagirone e cresce a Palagonia (Catania) in una famiglia affollata da menti creative.
A nove anni scrive le prime canzoni e soltanto ad undici inizia a suonare la chitarra, rubandola al fratello, per la pura esigenza di musicare i propri testi. Dopo la morte del padre, lei e la madre si trasferiscono nella magica città di Torino. Qui tante sono le collaborazioni, i contratti andati male, i dischi mai usciti e gli anni di manifestazioni musicali, provini e gavetta.
Soltanto nel 2013, dopol’incontro con Davide Pavanello e la sua etichetta INRI, riesce a far sentire la propria voce a molti con un grido disperato e ironico che recita “Che vita di merda”. La canzone porta il titolo di “Alfonso” e si aggiudica un posto nell’olimpo dei tormentoni dell’estate 2013 occupando di diritto l’airplay radiofonico. Max Gazzè le chiede di aprire i concerti del “Sotto casa Tour”, Fiorello la invita alla sua Edicola e ,dopo l’uscita del suo primo disco MANUALE DISTRUZIONE nel marzo 2014, l’Academy Medimex premia la sua opera prima come la migliore dell’anno.
Segnalata speciale su iTunes come artista 2014, selezionata da Mtv tra i finalisti degli European Music Award di Glasgow come “Best italian act”, finalista al premio Tenco per il suo album d’esordio: il riscontro del pubblico e della critica è unanime nel riconoscere il suo talento. Durante il “Manuale Distruzione tour”, che la vede sul palco insieme ad Alberto Bianco, Daniele Celona, Federico Puttilli e Alessio Sanfilippo, partecipa al 1° Maggio romano e alterna le sue date con le aperture ai concerti di “Un amore così grande tour” dei Negramaro.
Nell’autunno 2014, dopo una breve tournée nei club europei, entra a far parte della scuderia della Carosello Records, con la quale pubblica il suo nuovo progetto discografico, affidandone la produzione artistica alla stessa squadra di lavoro INRI che l’ha accompagnata sin dall’esordio: un nuovo percorso che si apre sotto i migliori auspici e viene convalidato dall’invito all’edizione 2015 del festival Southby Southwest (SXSW) in Texas, dove Levante suona per due date nel marzo 2015, proseguendo poi il tour americano nelle città di Los Angeles e New York.
Appena tornata dagli USA, pubblica “Ciao Per Sempre”, il fortunato singolo che anticipa l’uscita dell’album ABBI CURA DI TE in uscita il 5 maggio.
“Ciao Per Sempre” entra subito in classifica “top 50 viral” di Spotify e viene eseguito per la prima volta in TV dal vivo al Concertone del Primo Maggio e il giorno seguente durante la puntata di “Che Fuori Tempo Che Fa” su Rai Tre.