Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Ginosa:
Si è svolto con grande partecipazione il primo incontro del percorso di formazione specialistica gratuito “Diritto all’infanzia. Il contrasto all’abuso e al maltrattamento sulle persone minori di età”, promosso dal Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Ginosa.
L’incontro inaugurale, tenutosi stamattina 9 aprile, ha rappresentato l’avvio di un ciclo di formazione che si propone di rafforzare, sul territorio, le competenze degli operatori e delle operatrici impegnati nella prevenzione e nel contrasto alla violenza nei confronti dei/delle minorenni.
Attraverso un approccio multidisciplinare e sistemico, il percorso – articolato in 7 moduli per un totale di 25 ore – mira a offrire strumenti teorici e operativi per la presa in carico di situazioni di violenza assistita e maltrattamenti, anche in ambito familiare, promuovendo l’attivazione efficace della rete dei servizi socio-sanitari, scolastici e giudiziari.
L’iniziativa è rivolta a un ampio bacino di professionisti: Assistenti Sociali, Psicologi, Insegnanti, Medici, Forze dell’Ordine, Operatori dei Centri per la Famiglia, dei Consultori, dei Servizi Sociali e Sanitari territoriali, nonché Avvocati e Educatori Professionali. L’evento ha ricevuto l’accreditamento dell’Ordine degli Assistenti Sociali della Puglia, con 20 crediti formativi e 5 crediti deontologici riconosciuti.
“Con questo primo appuntamento abbiamo acceso un riflettore su un tema fondamentale – ha dichiarato l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Ginosa Dania Sansolino – il contrasto alla violenza contro i/le minorenni non può prescindere da una formazione qualificata e continua. È nostro dovere come istituzioni sostenere questi percorsi e costruire alleanze tra i servizi e la comunità educante. Ringrazio tutti i relatori e i partecipanti.”
Il Centro Antiviolenza Rompiamo il Silenzio e l’Ambito Territoriale di Ginosa rinnovano il proprio impegno a proseguire con le prossime tappe del percorso formativo, consapevoli che solo attraverso una rete competente e coordinata si possa garantire reale tutela ai diritti delle bambine e dei bambini.