È solo di pochi giorni fa la notizia secondo cui la Puglia risulta essere la prima regione in Italia per qualità e balneabilità delle acque, stando a ciò che emerge dal lavoro di controllo e monitoraggio condotto da parte del Sistema nazionale per la protezione dell’ambiente, un premio per il patrimonio naturalistico del territorio ma anche per gli investimenti effettuati in ambito turistico. Alla pulizia del mare, infatti, la Puglia unisce anche servizi eccellenti nelle varie zone della regione, supportati sempre più da strumenti digitali avanzati che aiutano cittadini e viaggiatori a vivere al meglio il tacco dello Stivale. Ecco dunque alcune app da non perdere se si è in procinto di visitare le bellezze pugliese.
Il digitale al servizio del turismo
Le tecnologie digitali rappresentano oggi in ambito turistico uno strumento fondamentale per migliorare il rapporto tra il territorio e i viaggiatori, che soprattutto grazie alle app per dispositivi mobili possono avere sempre a portata di mano informazioni utili e tool per effettuare prenotazioni, acquisti e molto altro. Gli operatori del settore, dunque, non possono più prescindere da questi pratici software, che già in altri ambiti dell’intrattenimento come lo streaming audiovisivo e i servizi dedicati all’uso di passatempi online come le slot machine hanno letteralmente rivoluzionato l’accesso degli utenti alle diverse attività: dalle soluzioni sviluppate dai privati fino a quelle che vedono protagoniste le istituzioni, il turismo è sempre più digital e vicino alle diverse categorie di utenza, con portali e applicazioni che spaziano dal comparto alberghiero e ricettivo in genere fino all’offerta museale.
Visit Puglia
Quando si parte per un territorio sconosciuto, può essere davvero molto utile avere a disposizione una guida turistica completa di tutte le informazioni. Dai classici volumi cartacei, in questi anni si è passati alle soluzioni digitali e in particolare alle app che svolgono proprio questa funzione, permettendo di avere sempre in tasca, ma in maniera molto più pratica, tutti i dettagli relativi al luogo che si sta visitando e ai suoi principali punti di interesse.
Visit Puglia si propone proprio come una valida guida turistica per muoversi in lungo e in largo per la Puglia, scoprire le migliori destinazioni turistiche in base ai propri gusti e trovare in pochi secondi eventi e attività imperdibili e suggerimenti su dove mangiare e dormire. Insomma, un compagno di viaggio immancabile per vivere al meglio le vacanze e renderle ancora più indimenticabili.
Sherazade, il cantastorie da viaggio
Più particolare è la proposta di Sherazade, un’app che prende il nome dalla narratrice de Le Mille e Una Notte e che si presenta come un vero e proprio “cantastorie digitale da viaggio”. Attraverso voci e racconti sui luoghi che si stanno visitando, Sherazade mira a immergere ancora di più il viaggiatore nelle atmosfere pugliesi e in particolare salentine, il tutto con un sistema basato su una mappa narrativa: spostandosi da una tappa all’altra, infatti, l’app propone all’utente l’ascolto di storie e leggende ambientate proprio nel punto in cui ci si trova, rendendo ancora più affascinante la scoperta del territorio.
Tra storie realmente accadute con protagonisti nobili signori, guerrieri e contadini fino ai racconti su sirene e tarantate, Sherazade trasforma il viaggio in un’esperienza emozionante in grado di dare ulteriore valore al contesto che circonda il viaggiatore.
AdriaticoIonio
Uno dei dubbi che “assilla” i pugliesi durante l’estate è quello della scelta della località di mare da raggiungere e, soprattutto, quella tra mare Adriatico e Ionio. Una delle caratteristiche della regione è, infatti, quella di essere bagnata – nella parte salentina – da due mari dalle caratteristiche molto differenti in base anche alle condizioni climatiche e ai venti.
Proprio su questa dicotomia, come suggerisce lo stesso titolo, si basa l’app AdriaticoIonio, utile tanto per i pugliesi quanto per i viaggiatori che si trovano in zona. Attraverso l’applicazione è possibile sapere in pochi secondi quali sono le condizioni in tempo reale nelle diverse località e scorrere tra le immagini pubblicate da altri utenti: AdriaticoIonio, infatti, si presenta come una sorta di social network in cui la condivisione delle informazioni diventa fondamentale per non sbagliare scelta su dove andare per un bel bagno rigenerante.