Operatività bloccata alla raffineria Eni di Taranto. Personale mandato a casa, esclusi addetti in numero sufficiente a garantire i dispositivi di sicurezza. Ciò stando a fonti attendibili. All’origine della decisione dei responsabili, forse, un allarme. Forse ancora, un terribile scherzo legato all’11 settembre. Il che sarebbe davvero una motivazione di incredibile squallore. Tuttavia per quell’impianto, le cautele non possono né devono essere mai sotto il livello massimo di sicurezza.
I carabinieri hanno denunciato con l’accusa di procurato allarme un 41enne. Aveva diffuso su facebook riferimenti a un allarme riguardante la raffineria.
Di seguito il comunicato Eni:
Eni conferma che nel pomeriggio di oggi tutto il personale giornaliero e delle imprese che opera nella raffineria di Taranto è stato invitato a lasciare il posto di lavoro al fine di consentire i controlli delle forze dell’ordine a seguito di una segnalazione in cui si annunciava il posizionamento di un ordigno esplosivo all’interno del sito.
Tutti gli impianti sono sempre rimasti in marcia regolare, guidati e controllati dalle sale controllo che sono bunkerizzate.
Sono in corso tutti gli accertamenti in totale sicurezza, la situazione è sotto controllo.
Di seguito un comunicato diffuso dai carabinieri:
OGGI, 11 settembre 2019, ALLE ore 17.00 CIRCA, AL TERMINE DI IMMEDIATE INDAGINI, PERSONALE DEL DIPENDENTE NUCLEO INVESTIGATIVO HA DEFERITO IN STATO DI LIBERTA’ PER “VIOLENZA PRIVATA E PROCURATO ALLARME”, A. M., CL. 1978, DI LEPORANO (TA), GRAVATO DA PRECEDENTI GIUDIZIARI, OPERAIO ELETTRICISTA PRESSO L’AREA PORTUALE EX “ILVA”.
IL PREDETTO, ALLE PRECEDENTI ORE 15.00, AL TERMINE DEL PROPRIO TURNO LAVORATIVO, PUBBLICAVA SUL PROPRIO PROFILO FACEBOOK, UN POST DEL SEGUENTE TENORE: ”BENE, HO FINITO DI PIAZZARE L’ORDIGNO SOTTO LE CISTERNE DELL’ENI DI TARANTO. IL TIMER L’HO REGOLATO PER LE 17. DUE ORE DOVREBBERO BASTARE PER ALLONTANARMI”.
IL PREVENUTO, PRONTAMENTE identificato e RINTRACCIATO PRESSO L’ABITAZIONE DEI GENITORI, AMMETTEVA LE PROPRIE RESPONSABILITA’ IN ORDINE ALLA PATERNITA’ DELLO SCRITTO POSTATO, SOGGIUNGENDO TRATTARSI DI UN FALSO ALLARME CHE AVEVA INTESO DIFFONDERE PER UN NON MEGLIO PRECISATO SENSO DI FRUSTRAZIONE PERSONALE E DESIDERIO DI RIVALSA NEI CONFORNTI DELLA CITTA’ DI TARANTO.
NELLA CIRCOSTANZA, VENIVANO PRECAUZIONALMENTE EVACUATI GLI IMPIANTI PRODUTTIVI E DI STOCCAGGIO DI MATERIE PRIME DELLA LOCALE RAFFINERIA “ENI” E DEL COMPLESSO PORTUALE DEL SUDDETTO STABILIMENTO SIDERURGICO. LE OPERAZIONI DI BONIFICA, ESEGUITE A CURA DEI MILITARI ARTIFICIERI DELLA DIPENDENTE SEZ. INVESTIGAZIONI SCINTIFICHE, COADIUVATI DA PERSONALE ADDETTO ALLA SICUREZZA DEI PREFATI STABILIMENTI INDUSTRIALI, DAVANO ESITO NEGATIVO. LE ATTIVITA’ PRODUTTIVE RIPRENDEVANO REGOLARMENTE ALLE SUCCESSIVE ORE 18.00.
(foto: tratta da sito internet Eni)