rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Per gli stilisti di Martina Franca le testimonianze a Milano A Pastore, Del Genio e Simeone, nel covegno tenuto a Palazzo Marino e organizzato dalla fondazione Nuove proposte

pastore

pastoreDi seguito i comunicati diffusi dall’organizzazione del convegno e relativi ai premi testimonianze conferiti agli stilisti di Johs Sheep e Rossorame:

È stata la Sala Alessi di Palazzo Marino ad ospitare nei giorni scorsi l’Evento “Martina Franca e Milano: Moda – Cultura – Expo 2015”, vale a dire la tredicesima giornata Milanese promossa dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali (presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco), che ha avuto il patrocinio dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e la collaborazione del Gruppo Lombardo Amici di Nuove Proposte.

L’Evento si è svolto nel ricordo di grandi Martinesi del passato che hanno contribuito a rendere grande Milano (Giacomo Giacobelli, Paolo Grassi e Guido Le Noci) e in onore di Francesco Lenoci.

Ha aperto i lavori Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco di Milano.

Ha fatto seguito l’intervento “Laudatio di Mariangela Zaccaria, Vice Segretario Generale Vicario del Comune di Milano” di Giuseppe Mele, Direttore Generale del Comune di Taranto.

E ancora, gli interventi “Ricordo dei grandi Martinesi del passato che hanno contribuito a rendere grande Milano”, “Martina Franca e Milano: Moda – Cultura – Expo 2015”, di Francesco Lenoci, Patriae Decus della Città di Martina Franca, Vicepresidente Associazione Regionale Pugliesi di Milano e Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E, infine, l’intervento “Il Made in Italy in Valle d’Itria tra storia e cronaca” di Evelina Romanelli, il cui omonimo libro è confluito nel Premio di Solidarietà, in libri, ai seguenti istituti: Biblioteca San Giuliano Milanese, Lions Club Cassina de’ Pecchi, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi.

Il Premio Testimonianza per l’attività imprenditoriale di Nuove Proposte è stato conferito all’avvocato Vito Pastore, CEO e Direttore Creativo John Sheep.

Le motivazioni, lette dal professor Francesco Lenoci, sono le seguenti: “Per aver compreso con John Sheep che non basta più la qualità, vale a dire il soddisfacimento delle esigenze di chi indossa una giacca. Per aver realizzato con John Sheep l’unicità del prodotto artigianale eccellente, che esprime sensazioni, emozioni, cultura e storia”.

Vito Pastore ha ringraziato la Fondazione Nuove Proposte per l’onore attribuitogli nel riconoscergli il Premio Testimonianza, illustrando in particolare i momenti iniziali della creatura John Sheep, contraddistinti dal dialogo con Nonna Carmela e dalla presenza di un taschino sulla parte destra della giacca e di due bottoni diversi dagli altri.

Si riporta qui di seguito la dichiarazione di Gianni Fontana, seduto in prima fila nella stupefacente Sala Alessi di Palazzo Marino.
“L’Evento mi ha offerto un’irripetibile occasione di conoscere il profondo legame tra Martina Franca e Milano, la mia città, consacrato nella prestigiosa Sala Alessi di Palazzo Marino. È stata anche una preziosa occasione per approfondire il Sistema Moda di Martina Franca messo in luce da Evelina Romanelli, autrice di un prezioso libro su questo tema. I miei sinceri complimenti agli organizzatori, all’illustre Relatore Prof. Francesco Lenoci e ai premiati tutti.
Esprimo il mio personale compiacimento nei confronti di Vito Pastore per il giusto riconoscimento che, anche se in ritardo, premia il suo talento e la sua determinazione nell’affermare il suo brand John Sheep nel mondo. Senza timore di essere smentito, posso dire che le giacche di Vito Pastore sono la vera rivoluzione degli ultimi decenni”.

—–

del genio simeoneÈ stata la Sala Alessi di Palazzo Marino ad ospitare nei giorni scorsi l’Evento “Martina Franca e Milano: Moda – Cultura – Expo 2015”, vale a dire la tredicesima giornata Milanese promossa dalla Fondazione Nuove Proposte Culturali (presieduta dall’avvocato Elio Michele Greco), che ha avuto il patrocinio dell’Associazione Regionale Pugliesi di Milano e la collaborazione del Gruppo Lombardo Amici di Nuove Proposte.

L’Evento si è svolto nel ricordo di grandi Martinesi del passato che hanno contribuito a rendere grande Milano (Giacomo Giacobelli, Paolo Grassi e Guido Le Noci) e in onore di Francesco Lenoci.

Ha aperto i lavori Ada Lucia De Cesaris, Vice Sindaco di Milano.

Ha fatto seguito l’intervento “Laudatio di Mariangela Zaccaria, Vice Segretario Generale Vicario del Comune di Milano” di Giuseppe Mele, Direttore Generale del Comune di Taranto.

E ancora, gli interventi “Ricordo dei grandi Martinesi del passato che hanno contribuito a rendere grande Milano”, “Martina Franca e Milano: Moda – Cultura – Expo 2015”, di Francesco Lenoci, Patriae Decus della Città di Martina Franca, Vicepresidente Associazione Regionale Pugliesi di Milano e Docente presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

E, infine, l’intervento “Il Made in Italy in Valle d’Itria tra storia e cronaca” di Evelina Romanelli, il cui omonimo libro è confluito nel Premio di Solidarietà, in libri, ai seguenti istituti: Biblioteca San Giuliano Milanese, Lions Club Cassina de’ Pecchi, Istituto Comprensivo Ilaria Alpi.

Il Premio Testimonianza per l’attività imprenditoriale di Nuove Proposte è stato conferito a Daniele Del Genio e Bruno Simeone, Designer Rossorame.

Le motivazioni, lette dal professor Francesco Lenoci, sono le seguenti: “Per aver realizzato con Rossorame una preziosa sintesi tra tradizione e innovazione, creatività e metodo, vale a dire tra polarità che esistono, combattono, convivono e sono il senso dell’evoluzione personale.

Per aver creato una fusione armonica tra couture e prêt a porter, dove la cura del dettaglio, le lavorazioni sofisticate e la ricercatezza dei materiali diventano gli elementi stilistici che propongono una donna all’avanguardia: elegante, raffinata, fresca e versatile”.

Daniele Del Genio e Bruno Simeone hanno ringraziato la Fondazione Nuove Proposte per il Premio Testimonianza, più che con le parole con le opere.

In dettaglio: proiettando un video con le loro più significative creazioni indossate da personaggi alla ribalta; facendo sfilare due meravigliose modelle che hanno elettrizzato la stupefacente Sala Alessi; distribuendo in eleganti vasetti bellissimi foulard creati per l’occasione con simbologie che hanno fatto emozionare: i ramoscelli d’ulivo e i segni dei trulli.

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *