rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

Non si vede ma si cura

archivio


Martina Franca: “Quale scuola per quale impresa”, oggi il convegno La rete di "Book in progress", tecnologia nella scuola che cambia in un mondo che cambia

palazzo ducale

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori dell’iniziativa in programma alle 18,30 a palazzo ducale di Martina Franca:

“Book in progress” è un progetto che ha permesso agli stessi insegnanti di produrre i libri di testo, offrendo agli studenti e alle loro famiglie la possibilità di investire in tecnologia. La rete di “Book in progress” coinvolge 106 scuole in tutta Italia ed è il primo passo verso la costruzione di un network tra scuole e docenti, in cui conoscenze e competenze vengono scambiate come dati di una rete. Accogliere la tecnologia a scuola permette di rivoluzionare il concetto stesso di classe, trasformando l’aula in un luogo di condivisione tra insegnanti e alunni, bilanciando le competenze attraverso una didattica collaborativa.

Una scuola che cambia in un mondo in continuo divenire, con la necessità di adeguare gli strumenti di insegnamento alla quotidianità delle ragazze e dei ragazzi, preparare gli studenti ad territorio in crisi ma che offre mille risposte, educarli a porre le giuste domande. La scuola come incubatore di idee.

La scuola che forma i cittadini del futuro impegnati a trovare le risposte giuste alle incalzanti domande di un mondo in continuo cambiamento, saranno gli imprenditori di domani, costretti a raccogliere la sfida di modelli economici basati su paradigmi oramai vetusti che i Colloqui di Martina Franca si sforzano di mettere in discussione.

All’evento parteciperanno Vito Manzari, presidente di Costellazione Apulia e Anna Ausilia Caroli, dirigente dell’IISS Majorana di Martina Franca.

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *