rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere

archivio


Martina Franca: l’omaggio a Duke Ellington del medico pianista L'esibizione di Guido Giaculli fra le cose più belle di Piano Lab

IMG 20200812 WA0013

Di Antonio Silvestri:

E’ sempre molto interessante il Festival musicale itinerante Piano Lab organizzato dall’associazione culturale La Ghironda che ogni anno celebra nei mesi di Agosto e Settembre il pianoforte da protagonista sposando la musica di qualità con la bellezza di molte località pugliesi di particolare interesse paesaggistico, storico, artistico, culturale. Quest’anno la manifestazione presenta pianisti di fama nazionale e internazionale e tra questi Leo Caligiuri, Pasquale Iannone, Mafalda Baccaro, Dante Roberto insieme a Mark Baldwin Harris e a Nicola Piovani.
La sosta a Martina Franca si è svolta nei giorni scorsi di Sabato 8 e Domenica 9 ed è stata molto interessante e con grande successo con nove postazioni musicali sparse per il centro storico della città. Tra i vari concerti programmati è stato offerto un Omaggio al grande Duke Ellington nel Chiostro di San Domenico, affidato al noto pianista medico Guido Giaculli.
Ellington fu uno dei più grandi geni del jazz. pianista personalissimo, autore di melodie universalmente amate ma anche di opere concettose. sperimentatore timbrico inesauribile, sintetizzò tutti gli aspetti della musica afroamericana. ha lasciato alla musica un patrimonio culturale enorme.
Il grande jazzista Miles Davis disse di lui: tutti i musicisti dovrebbero riunirsi, un giorno, inginocchiarsi e ringraziarti.
Giaculli ha eseguito brani della cosiddetta fase swing tra cui in a sentimental Mood, Mood indigo, sophisticated lady, solitude, prelude to a kiss. Ma anche il tema principale della suite Black Brown and beige (Come Sunday).
Egli pur rimanendo fedele allo stile dei brani ha utilizzato in alcuni contesti anche armonizzazioni volutamente avanzate.
Infine come bis ha eseguito cancion VI di Federico Mompou.
L’ottima performance di Giaculli ha registrato un grande successo di pubblico, di musicisti, di critici musicali presenti, affascinati dallo stile personale del pianista, riconoscibile per le caratteristiche espressive attente a non violare l’ordito compositivo originale, utilizzando al tempo stesso, un vasto repertorio di effetti che tende a personalizzarsi in maniere gergali e stilemi individuali.
Il concerto? Un grande successo.

(foto: repertorio)

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *