rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


“Piccolo Comune amico”: l’unico pugliese fra i premiati è Castrì di Lecce Italia, un patrimonio di 5567 realtà

Screenshot 20230714 052927

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Castrì di Lecce:

ROMA, presso il Centro Congressi di Palazzo Rospigliosi in Roma, per la premiazione ufficiale e ritirare il prestigioso riconoscimento sarà presente alla cerimonia, il Consigliere del Comune di Castri sig. Diomede Stabile con delega al Marketing e Turismo, il quale ha seguito la procedura alla candidatura del proprio Comune per il premio attraverso la presentazione dell’iniziativa “Castri di Gusto viaggio nelle produzioni locali” che ogni anno viene organizzata nella prima settimana di Dicembre nel centro storico del piccolo borgo di Castri di Lecce, e piazzarsi così secondo tra i vincitori nella categoria “Innovazione Sociale” ed unico comune in tutta la Puglia, ricevendo la premiazione direttamente dal noto conduttore televisivo e umorista Gianni Ippoliti.

 

“Castri di Gusto viaggio nelle produzioni locali” è una vetrina d’eccellenza già fidelizzata da parte di tutti gli attori coinvolti per la promozione e la visibilità delle tradizioni e dei prodotti materiali e immateriali della Puglia.

 

  • Castri di Gusto ha ottenuto il riconoscimento “Patrocinio del Consiglio dei Ministri delle Politiche Giovanili” ed è stata promossa a livello internazionale con riprese video e documentario a doc realizzata da giornalisti venuti appositamente per l’evento dal Brasile e promuovendo Castri di Lecce attraverso tv e social media internazionali.

 

Premio Piccolo Comune Amico è organizzato dal Codacons, insieme a Aci, Anci, Enac, Fit – Federazione Italiana Tabaccai, Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo,  Poste Italiane, Touring Club Italiano, Uncem, dà il via al Premio che promuovere lo sviluppo e valorizza le eccellenze dei Comuni italiani con meno di 5.000 abitanti

così come nel corso delle due scorse edizioni, ha riscosso un successo straordinario andando oltre le aspettative degli stessi enti promotori e confermandosi come una solida realtà.

 

 

Questo prestigioso progetto sociale ha l’obiettivo di individuare e premiare i Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, in un grande evento

 

LE CATEGORIE

Il “Premio Piccolo Comune Amico” premia 15 Comuni che ospitano le eccellenze del territorio italiano, ed è suddiviso in 5 categorie:

 

  1. Agroalimentare (eccellenze agro alimentari, sia prodotti locali che elaborazioni di prodotti alimentari e ricette tipiche) Categoria dedicata ai 3 Comuni nei quali si sono distinte aziende, mercati, commercianti e produttori di eccellenze agroalimentari.

 

  1. Artigianato (eccellenze creative della mano umana e tradizioni artigianali particolari) Vengono premiati 3 Comuni nei quali trovano spazio aziende artigiane e piccoli punti di commercio artigianale.

 

  1. Innovazione sociale Vengono premiati 3 piccoli Comuni che valorizzano le proprie risorse interne con benefit ed incentivi che sviluppino la produttività e facilitino il ritorno delle risorse umane dai grandi centri ai piccoli Comuni, o che si siano distinti per la valorizzazione della digitalizzazione, adottando politiche di potenziamento dei servizi digitali e i della cultura digitale tra i cittadini.

 

  1. Cultura, arte, storia La categoria premia i 3 Comuni che abbiano dato voce alle proprie specificità culturali, facendo conoscere le caratteristiche culturali tipiche della zona e facilitando così il turismo, grazie anche a dipinti importanti o altre opere artistiche presenti nel comune o opere d’arte anche presenti in natura.

 

  1. Economia Circolare Questa categoria costituisce un premio speciale per promuovere una forma di economia eco-sostenibile, che riduca al minimo gli sprechi e utilizzi risorse ed energie rinnovabili e circolari, e premia i 3 Comuni che si sono distinti in quet’ambito.

 

I COMUNI PARTECIPANTI AL PREMIO “PICCOLO COMUNE AMICO”

Le proposte in gara al progetto Piccolo Comune Amico, iniziativa che ha l’obiettivo di valorizzare i comuni italiani con meno di 5.000 abitanti. La promozione di queste realtà locali, e quindi della loro cultura, è alla base dell’idea lanciata dal Codacons (Coordinamento delle associazioni per la difesa dell’ambiente e dei diritti degli utenti e dei consumatori), insieme ad Aci, Anci, Enac, Federazione Italiana Tabaccai, Fondazione Symbola, Intesa Sanpaolo, Poste Italiane, Touring Club Italiano e Uncem.

I 5.567 “piccoli comuni italiani” rappresentano appieno la bellezza del nostro territorio: sono la culla del cibo di alta qualità e il cuore del patrimonio artistico e ambientale. Per questo è importante farli conoscere al grande pubblico con un progetto che premia le 15 eccellenze locali in cinque diverse categorie: Agroalimentare, Artigianato, Innovazione sociale, Cultura-arte-storia, Economia circolare.

Finora sono state organizzate due edizioni – nel 2021 e nel 2022 – che hanno contribuito a diffondere la conoscenza delle comunità minori. Il progetto prosegue anche quest’anno nel suo ruolo di contrasto allo spopolamento e all’abbandono delle piccole realtà del Belpaese.

Il programma 2023 offre molte opportunità e dibattiti su temi d’interesse, oltre ad alcuni premi dedicati ai comuni in prossimità degli aeroporti, ai nuovi imprenditori agricoli, alla valorizzazione delle caratteristiche naturali del territorio, alla lotta contro il caro energia e alle foto migliori. Questi i nomi delle categorie speciali: Piccolo Aeroporto Amico, Giovane Imprenditore Agricolo, Aria-Acqua-Terra, Comuni contro il Caro-Energia, Il Borgo in una Foto.

Promosso sui principali canali social come Facebook e Instagram, il premio Piccolo Comune Amico fornisce visibilità ai vincitori delle varie categorie con campagne promozionali gratuite e in varie lingue, sia nelle aree di servizio autostradali sia online e sulla stampa.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *