rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Lecce: presentato “Teatro dei luoghi” Festival internazionale

400 2

Di seguito il comunicato:

Sabato 15 giugno alle ore 11.00 presso i Cantieri Teatrali Koreja di Lecce, è stato presentato il TEATRO DEI LUOGHI FESTIVAL INTERNAZIONALE 2024, un progetto di Koreja cofinanziato da Ministero della Cultura, Unione Europea, Regione Puglia e Pugliapromozione PO Puglia FESR FSE 2014-2020 Asse VI Azione 6.8 e realizzato con il sostegno di Ministero della cultura, Unione Europea, Regione Puglia, Comune di Lecce; in collaborazione con Polo Biblio Museale di Lecce, Università del Salento, CdL DAMS, Università degli Studi “A. Moro” di Bari, Arcidiocesi di Lecce, ArtWork Cultura, Teatro Pubblico Pugliese, A.R.Va, Parco Archeologico di Rudiae, Artweek. Con il patrocinio della Provincia di Lecce.

Giunto alla sua XVIII edizione, il FESTIVAL è un progetto di ampio respiro che grazie alla rivalutazione di attrattori turistici e beni culturali attraverso l’arte, vuole sostenere il turismo e veicolare l’immagine della Puglia, offrendo allo spettatore/turista nuovi strumenti per modificare la percezione del territorio.

 

Sono intervenuti:

 

Aldo Patruno, Direttore del Dipartimento Turismo, Economia Della Cultura e Valorizzazione del Territorio, Regione Puglia;

Paolo Ponzio, Docente di filosofia presso l’Università “A.Moro” di Bari e Presidente del Teatro Pubblico Pugliese;

Salvatore Tramacere, Direttore artistico del Teatro Koreja di Lecce.

 

“Il Teatro dei Luoghi – spiega Salvatore Tramacere, direttore artistico di Koreja – è, frutto di mesi di lavoro appassionato e di collaborazioni preziose e per noi rappresenta non solo la festa dell’arte, ma un punto di incontro per tutta la comunità e per i turisti. Da quest’anno il Festival non sarà “solo” un appuntamento culturale, ma rappresenterà un momento significativo per l’intero territorio grazie ad una tre giorni di formazione ricca e articolata.

 

 

Il progetto Suole di Vento, infatti, che nel titolo s’ispira al Rimbaud narrato da Verlaine e omaggia Goffredo Fofi, sarà un’opportunità multidisciplinare in forma di dialogo, che vedrà importante nomi del panorama culturale contemporaneo raccontare e confrontarsi con oltre 50 partecipanti provenienti da tutta Italia. Un momento unico e speciale in cui storie, professionalità e riflessioni si incontreranno e prenderanno vita, alimentandosi nell’ascolto e nello scambio.

Il supporto ricevuto per l’organizzazione di questo festival è una testimonianza tangibile di come la collaborazione con le istituzioni e i tanti partner che ci affiancano possa dare vita a progetti di grande spessore, che arricchiscono il nostro patrimonio culturale e promuovono la crescita artistica e umana di tutto il territorio”.

 

 

11 giorni di programmazione ininterrotta, 18 spettacoli, 6 luoghi della città coinvolti, 3 giorni di formazione e nomi importanti del panorama artistico e letterario contemporaneo. Sottotitolo di quest’anno Nessuna terra in vista che omaggia il Premio Pulitzer e maestro della poesia americana di origine serba, Charles Simic, scomparso da poco più di un anno.

 

Quest’anno, PRIMA GRANDE NOVITÀ, il Teatro dei Luoghi vede una programmazione concentrata dal 15 al 25 luglio, senza interruzioni.

 

Dal 19 al 21 luglio una SECONDA IMPORTANTE NOVITÀ che andrà sempre di più a caratterizzare il festival portando a Lecce partecipanti da tutta Italia, SUOLE DI VENTO pratiche d’arte tre giorni di formazione durante i quali esponenti di primo piano del giornalismo e della narrativa, delle arti figurative e della scena condivideranno le ragioni della propria vocazione e i fondamenti del mestiere. Suole di Vento sarà un tempo-occasione in cui mettere in pratica ascolto conoscitivo, trasmissione del sapere e accumulo di un’esperienza.

Oltre 50 partecipanti ascolteranno la lezione e si confronteranno con Nicola Lagioia, Concita De Gregorio, Stefano Massini, Francesca Mannocchi, Pippo Delbono, Ermanna Montanari e Marco Martinelli, Elena Bucci, Alfredo Pirri, Stefano Ricci, Licia Lanera, coordinati di Alessandro Toppi

 

 

IL PROGRAMMA e I LUOGHI

 

Il CENTRO STORICO accoglierà gli spettatori in una cornice narrativa in dialogo con la performance. Il Festival, infatti, si inaugura lunedì 15 luglio con una parata di strada di grandi dimensioni che, muovendo da Porta Napoli, coinvolgerà il centro cittadino in un viaggio onirico, tra vicoli e piazze, guidato da attori su trampoli, musica dal vivo e macchine teatrali che il modenese Teatro dei Venti dedica a DON CHISCIOTTE. L’evento vede il patrocinio del Comune di Lecce.

 

CONVITTO PALMIERI. Tra chiostro, chiesa e teatrino lo spazio rappresenta un’affascinante commistione tra sacro e profano che vede i linguaggi artistici al centro della fruizione.

Martedì 16 luglio nel Chiostro Koreja presenta SULL’ACQUA uno spettacolo liberamente ispirato al Racconto del Vajont di Marco Paolini e Gabriele Vacis, per la regia di Salvatore Tramacere.

Grande attesa mercoledì 17 luglio presso il Teatrino del Convitto Palmieri per la doppia replica de LA CONVERSIONE DI UN CAVALLO Tableaux vivants da Caravaggio di Ludovica Rambelli Teatro: grazie ai corpi degli attori, oggetti di uso comune e stoffe drappeggiate con la tecnica dei tableaux vivants si compongono, sotto gli occhi degli spettatori, 23 tele di Caravaggio.

Giovedì 18 Luglio ultimo appuntamento nel Chiostro con Andrea Baracco / Cardellino srl e le METAMORFOSI da “Le Metamorfosi” di Ovidio, un’enciclopedia in movimento dei racconti più famosi dell’antichità e di tutte le passioni e le infelicità che regnano nel mondo degli esseri umani.

Dal 16 al 18 luglio nella Chiesa di San Francesco della Scarpa SENZA TITOLO un’installazione performativa di Romeo Castellucci / Socìetas: un movimento reiterato, come un gesto primitivo che parte dai corpi per diventare suono, preghiera ancestrale.

Le tre giornate sono realizzate in collaborazione con Art Week, rassegna dedicata all’arte contemporanea.

 

 

IL MONASTERO DEGLI OLIVETANI oggi sede dell’Università del Salento, offrirà il suo patrimonio storico e architettonico ad una nuova fruizione.

Venerdì 19 luglio il Chiostro ospita Nicola Lagioia con PRESTO SAPRÒ CHI SONO, una lezione sull’arte di raccontare storie attraverso la letteratura, da Omero ai giorni nostri; sempre il 19 luglio Pippo Delbono sarà in scena con DI NOTTE, uno spettacolo, costituito di poesie e nato da un bisogno. Il bisogno di scrivere per sentirsi liberi.

Sabato 20 luglio Stefano Massini presenta L’ALFABETO DELLE EMOZIONI. In scena è la forza e la fragilità dell’essere umano, dipinta da un appassionato narratore.

Domenica 21 luglio sarà la volta della giornalista Concita De Gregorio e della contante pugliese Erica Mou con UN’ULTIMA COSA, Cinque invettive, sette donne e un funerale

 

 

PIAZZA DUOMO si farà cornice naturale per un evento unico e simbolico, integrando elementi di letteratura, spiritualità e storia con la comunità.

Lunedì 22 luglio sul Campanile, infatti, Ermanna Montanari / Albe darà voce al XXXIII canto Paradiso con VERGINE MADRE, FIGLIA DEL TUO FIGLIO un lavoro in cui tutto si fa palpito intenso, meraviglia incontrollabile, tensione suprema, commozione contagiosa.

 

PARCO ARCHEOLOGICO DI RUDIAE. Spazio alla danza contemporanea per un’esperienza unica, che unirà l’arte del movimento alla bellezza del panorama. Un incontro tra cultura e natura, alla luce suggestiva del tramonto.

Martedì 23 luglio Masque Teatro presenta VOODOO una performance per affrontare il vuoto e abitare la buia luce. A seguire Dewey Dell presenta DERIVA TRAVERSA un tentativo di decifrare l’invisibile, una discesa nel sé, una geografia del soprannaturale.

Mercoledì 24 luglio sul palco Spellbound Contemporary Ballet con THE REAL YOU racconta la ricerca di un’identità al di fuori di un modello cristallizzato

 

 

Giovedì 25 luglio Parini Secondo presenta SPEED, un progetto coreografico e musicale ispirato dal fenomeno della Para Para e dell’Eurobeat, diffusosi negli anni 90 nei club di Tokyo: una centrifuga di puro e genuino entusiasmo. A seguire Parini Secondo / Bremo

Con WHAT WILL HAPPEN TOMORROW, una rock opera spudoratamente pop. Un sogno da stadio, tra vibrazioni infernali e sguardi taglienti.

 

Come sempre l’ORTALE CANTIERI TEATRALI KOREJA rappresenterà il legame forte della città con la periferia, aprendo il proprio spazio al teatro e alla frescura serale, fra erbe aromatiche, tigli, agrumi, rose e gelsomini rampicanti.

Martedì 23 luglio un appuntamento dedicato ai più giovani con i PALADINI DI FRANCIA di Koreja il racconto della storia comica e tragica dei paladini di Carlo Magno, dall’arrivo a corte della bella Angelica al massacro di Roncisvalle.

Mercoledì 24 luglio invece, Leo Bassi presenta 70 ANNI in cui il clown di fama mondiale ripercorre la propria avventurosa vita con racconti incredibili animati dal suo atavico spirito provocatore e irriverente.

La chiusura del Festival giovedì 25 luglio è affidata all’artista queer bulgaro, cantautore, regista teatrale e performance artist Ivo Dimchev con TOP FAVES una performance musicale ipnotica e trasgressiva.

 

TERZA NOVITÀ di questa edizione il Teatro dei Luoghi OFF, il dopo festival di cui non avevate bisogno. Dal 19 al 24 luglio, a partire dalle 22, l’Ortale dei Cantieri Teatrali Koreja sarà animato da attività all’insegna del “chill”, della convivialità e, perché no? della spiritualità. Musica dal vivo, tarocchi, yoga e attività varie per un dopo festival assolutamente “fuori luogo”.

 

Attento ad accogliere tutte le platee, il Festival si impegna a garantire una migliore accessibilità ai luoghi e agli spettacoli con il supporto della Cooperativa Sociale L’Integrazione che grazie al marchio di accessibilità AbilFesta garantirà ai fruitori la massima inclusione.

 

Oltre alle collaborazioni più istituzionali, il festival mette insieme una serie di realtà culturali presenti a Lecce e provincia con l’obiettivo di creare una rete informativa diffusa per migliorare la permanenza dei turisti in città in modo sempre più professionale, aggiornato e organizzato.

 

BuenaOnda1080x230


allegro italia




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *