Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:
Oltre 17.000 presenze per la prima giornata principale dell’edizione 2025 del Carnevale di
Putignano: una grande festa tornata, come da tradizione e sfidando la minaccia del maltempo, a
stupire residenti e turisti provenienti da tutta la Puglia e dall’intera Italia (in particolare Sicilia,
Sardegna, Marche e Campania) grazie ai magnifici 7 carri allegorici in cartapesta, ai 6 gruppi
mascherati e alle 6 maschere di carattere, protagonisti del primo corso mascherato, all’insegna dei
colori della “sovversione”, il tema scelto per questa 631ª edizione e declinato in tutte le sue forme.
Particolarmente suggestiva e apprezzata, tra le altre iniziative del ricco programma, la replica del
corteo e del processo all’Orso realizzati dalla Compagnia Hybris sul Palco del Folle in Largo Porta
Nuova. Un momento che ha permesso di rivivere uno dei riti più identitari della tradizione
carnascialesca putignanese.
Tre palchi attivi a commentare la sfilata in 3 punti diversi del percorso, con 5 presentatori ufficiali:
Anita Gentile, Gianni Labalestra, Enzo Calabritta, Jordy Chiafele e Janet Mirizzi.
Bagno di folla per il concerto de Le Vibrazioni in un’esibizione che ha ripercorso i più celebri
successi della formazione, capitanata da Francesco Sarcina, che ha fatto cantare tutto il pubblico,
giunto a Putignano per l’occasione: da “Vieni da me” a “Una notte d’estate” e “Così sbagliato” fino a
far cantare i presenti con il tormentone “Dedicato a te”. Davvero una chicca la performance originale
realizzata in esclusiva per la kermesse putignanese, proposta da Eugenio Cesaro del gruppo
“Eugenio in via di Gioia” in dialogo con Andrea Colamedici, direttore filosofico della Fondazione
Carnevale: una chiacchierata appassionata sul binomio tra musica e Carnevale, mascheramento e
palcoscenico, che ha visto il giovane talentuoso torinese infiammare il pubblico con le sue produzioni
e le sue gag coinvolgenti. Le produzioni originali sono una delle novità di quest’anno. Le prossime
previste saranno il 2 marzo con Pif e La Rappresentante di Lista.
Il debutto del Carnevale ha riscontrato l’attenzione di quasi 100 operatori media (carta stampata, radio
e tv, influencer) di livello locale e nazionale che, nonostante l’avvio incerto per il maltempo, hanno
raccontato la manifestazione che già promette di lasciare un importante segno nel nuovo corso della
kermesse. Presente anche la diretta tv di Telenorba, che tornerà sabato 22 febbraio con la conduzione
di Antonio Stornaiolo e Alba Parietti.
“È stata una prima giornata emozionante, partita con qualche incertezza meteorologica che ha
rallentato l’avvio della sfilata, ma che poi ha preso ritmo e ha stupito, meravigliato, divertito, fatto
cantare e ballare migliaia di persone, adulti e bambini. Putignano è capace di generare questa magia,
ogni anno: intere famiglie e bambini incantanti di fronte ai giganteschi carri allegorici; ragazzi e
ragazzi, adulti, bambini che si mascherano, ballano e partecipano; artisti di calibro nazionale che si
esibiscono e divertono sui palchi e in città, tra la gente. Permettetemi di ringraziare le oltre 1.000
persone che ieri erano al lavoro per permettere tutto questo. In primis le forze dell’ordine, e in
particolare la Polizia di Stato, i Carabinieri, la Guardia di Finanza, i Vigili del Fuoco, la Polizia
Locale e quella della Città Metropolitana, la Protezione Civile, la Centrale Operativa 118 di Bari e
tutte le associazioni di volontariato coinvolte. Quella del Carnevale di Putignano è una macchina
complessa che ha bisogno di un coordinamento e una professionalità assoluta, e ringrazio tutti coloro
che ieri, sotto la pioggia e l’incertezza, hanno lavorato instancabilmente affinché tutto questo fosse
possibile già dalla prima giornata”, dichiara il Sindaco di Putignano Michele Vinella.
“Questa 631ª edizione ha preso il via con potenza ed energia e io sono fortemente contento ed
emozionato per questo primo risultato. Le scommesse fatte in questi mesi su organizzazione e
programma ci hanno dato ragione: avere oltre 17.000 presenze in una giornata che non invogliava ad
uscire è un risultato grandioso. Il Carnevale è una specie di “mostro sacro”: difficilissimo da gestire,
con migliaia e migliaia di occhi addosso, e bisognoso di continui cambiamenti gentili per stare al
passo con i tempi. Ora ci aspettano altri appuntamenti importanti e non possiamo abbassare la
guardia: stiamo già ragionando di come mettere a punto migliorie nell’organizzazione, ma voglio
ringraziare profondamente tutti i maestri cartapestai e le loro squadra, le maschere di carattere, i
gruppi mascherati e la squadra della Fondazione che lavorano instancabilmente da mesi per questi
risultati”, dichiara il Presidente della Fondazione Carnevale di Putignano Danilo Daresta.
I prossimi appuntamenti previsti dal Carnevale di Putignano per questa settimana sono: il tradizionale
giovedì delle donne sposate e l’appuntamento immancabile degli ‘Nde Jos’r (giovedì 20 febbraio
dalle ore 20.00, centro storico, ingresso gratuito), la seconda giornata principale con sfilata, Nitro, Pop
X e Fenoaltea (sabato 22 febbraio, dalle 16.00, con biglietto), la Sfilata dei Sapori con oltre 12 eventi
esclusivi, masterclass, eccellenze del territorio e divertimento (domenica 23 febbraio, dalle 9.30,
ingresso gratuito).
Il Carnevale di Putignano è organizzato dalla Fondazione Carnevale di Putignano. É promosso e
sostenuto da Città di Putignano, Regione Puglia e Ministero della Cultura – Direzione Spettacolo.
Si ringraziano
gli imprenditori locali sostenitori della Fondazione: Artigiana Caseificio, De Robertis & Figli SpA,
Fratelli pugliese Effedi S.r.l., Guarnieri carni, Joker imballaggi S.r.l., Querceta, Caseificio Palazzo,
Tekline, TMI S.r.l., Troilo S.r.l., Ventrella Legnami, Vinella S.r.l., Webidoo.
le collaborazioni: Aeroporti di Puglia, Notte della Taranta, Grotte di Castellana, Poste Italiane.
i media partner: Babel agency, Radio Norba, Telenorba, Tlon.
i partner tecnici: Do it yourself, Campanella Ascensori, Campanella Antincendio, Fono Vi.Pi., Park
for fun, Pasqualino gourmet, Puglia Allestimenti, Terrecarsiche, Trullando, Turnè.
gli sponsor: BCC Putignano, Murgella – Caseificio Palazzo, Rossotono, Woom, Elsea, Escolight,
Lademata, Longo Euroservice, Techno Lab Energy Srl