rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Bari: “Il suono delle pietre”, domani ultima tappa Chiesa della Vallisa

Foto Barile Trancone

Di seguito un comunicato diffuso dagli organizzatori:

Ultima tappa nel capoluogo di Regione, mercoledì 19 giugno alle ore 20, presso la Chiesa della Vallisa (ora Auditorium) di Bari, per il seguitissimo percorso sonoro de “IL SUONO DELLE PIETRE – Itinerario concertistico dal Gargano al Salento”, progetto artistico della Camerata Musicale Barese cofinanziato da Fondazione Puglia.

Pensato per la realizzazione di 7 concerti dal 4 maggio al 19 giugno in altrettante città della Puglia, con la voglia di riscoprire e portar bellezza in alcuni dei luoghi di culto più preziosi e antichi della nostra terra, il progetto conclude il suo viaggio proprio in una chiesa simbolo di un grandissimo recupero sia materiale che immateriale, la Vallisa, che si è imposta negli ultimi anni come cerniera culturale tra il centro storico e la Bari nuova. Protagonisti della serata due organisti d’eccezione tra i più talentuosi del Mezzogiorno, Carlo Maria Barile e Angelo Trancone, che proporranno all’ascolto quattro concerti per organo di J. S. Bach. I concerti, frutto di trascrizioni di Bach di opere per violino di Antonio Vivaldi e Johann Ernst, verranno eseguiti in una inedita versione per due organi, a seguito di un riadattamento ad hoc compiuto dagli stessi Barile e Trancone. Barile, organista pugliese dalla formazione poliedrica e polistrumentista, ha collezionato esperienze nei più prestigiosi palcoscenici della scena internazionale tra Italia, Europa e oltre oceano, manifestando una spiccata capacità di sintesi degli stili appresi, col suo personale gusto e approccio alla musica per organo. Trancone, organista campano di grandissimo talento, ha completato la sua formazione all’estero tra Danimarca e Germania; finalista e vincitore in diversi concorsi, svolge un’intensa attività concertistica da solista e continuista in importanti festival e rassegne italiane ed estere, incidendo anche per Amadeus, Novantiqua, Dynamic e Warner Classics.

 

Con piacere la Camerata invita la cittadinanza a partecipare a questo evento conclusivo della rassegna, momento che certamente saprà raccogliere le aspettative di questa esplorazione sonora di grande tenore evocativo, curata artisticamente dal M° Francesco Di Lernia, noto organista pugliese.

 

L’accesso è libero a partire dalle 19:30, mentre il concerto avrà inizio alle 20:00.

 

Ulteriori informazioni presso gli uffici della Camerata in Via Sparano, 141 (tel. 080/5211908 – da lunedì a venerdì mattina e pomeriggio / sabato solo mattina) e on line sul sito della Camerata www.cameratamusicalebarese.it.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *