Di seguito il comunicato:
Bari, città simbolo dell’incontro tra Oriente e Occidente, è pronta ad accogliere la magia della musica popolare dell’Est: venerdì 21 febbraio, alle ore 20, il rinnovato Auditorium “Nino Rota” ospiterà in prima regionale il concerto “Folklore Magiaro“. Protagonisti della serata saranno il celebre violoncellista Enrico Bronzi e il gruppo Muzsikás, una delle formazioni più rappresentative della musica popolare ungherese, con Mihály Sipos al violino, László Porteleki al violino e al tambura, László Mester alla viola e al kontra, Daniel Hamar al contrabbasso e al gardon. Fondato nel 1973, l’ensemble ha svolto un ruolo fondamentale nella riscoperta e nella diffusione del repertorio folk dell’area carpatico-danubiana, ispirando generazioni di musicisti e appassionati. Il programma, ideato da Bronzi insieme ai polistrumentisti dei Muzsikás, si muove con fluidità tra il repertorio tradizionale e le influenze colte di due giganti del Novecento musicale: i compositori ungheresi Béla Bartók e György Ligeti. Di Bartók, noto anche per il suo meticoloso lavoro di ricerca etnomusicologica, verranno eseguiti i Duetti per violino, che saranno anche proposti in una suggestiva rilettura folk. Di Ligeti – celebrato nel centenario dalla nascita – saranno eseguiti i movimenti di Dialogo – Sonata per violoncello, che rappresenta un’intensa conversazione tra una figura maschile e una femminile, e quelli della sua Sonata per viola, sapientemente incastonati tra brani della più pura tradizione magiara. Il repertorio popolare si dipanerà tra momenti di malinconica introspezione e scatti di energia vibrante: dalle note profonde di Dunaparton van egy malom, per violoncello solo, alle trascinanti danze della tradizione balcanica, dalla spontaneità dell’Improvvisazione stile Mezoseg fino alle luminose Csárdás di Dunántúl, potremo “assaporare” questa esplosione di dinamismo, frenesia e leggerezza che caratterizza l’intero programma. Violoncellista di fama internazionale, Enrico Bronzi vanta una carriera costellata di collaborazioni con artisti del calibro di Martha Argerich, Gidon Kremer e Alexander Lonquich. Fondatore del Trio di Parma, si è esibito nelle più prestigiose sale da concerto d’Europa, Stati Uniti, Sud America e Australia, coniugando la sua attività di solista a un profondo impegno nella divulgazione musicale. Il gruppo Muzsikás, dal canto suo, ha saputo mantenere viva la tradizione musicale ungherese grazie a un attento lavoro di ricerca sul campo. Il loro contributo alla scena musicale internazionale è stato fondamentale, trasformando la musica popolare da espressione locale a fenomeno culturale globale. Il M° Dino De Palma, direttore artistico della Camerata Musicale Barese, scommette di far emozionare ed entusiasmare il pubblico con questo speciale appuntamento che si preannuncia imperdibile per tutti gli amanti della musica e della cultura popolare.
L’83ª stagione della Camerata è realizzata con il contributo del Ministero della Cultura, della Regione Puglia, del Comune di Bari e sostenuta da tre realtà imprenditoriali del territorio attraverso l’Art Bonus: Garofoli Spa, Studio Legale Verile e Levante Logistica srl.
Biglietti in vendita da € 15 a € 25 presso la sede della Camerata in Via Sparano 141, Bari (dal lunedì al venerdì mattina e pomeriggio, sabato solo mattina), anche con Carte Culture e Carta Docente, online sui siti web ufficiali www.cameratamusicalebarese.it e www.webtic.it e dalle ore 18.30 presso il botteghino dell’Auditorium Nino Rota. Ulteriori informazioni su condizioni di vendita e prezzi ridotti presso la Camerata Musicale Barese (Tel. 080.5211908). In vendita anche varie formule di abbonamento.
CON PREGHIERA DI DIFFUSIONE.