rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Taranto: venerdì “Barbaros Polemos” Presentazione

BARBALINARDO Locandina

Di seguito un comunicato diffuso da Edita:

EVENTO – Sarà presentato venerdì 21 giugno dalle ore 18:00, presso il prestigioso Salone degli Specchi di Palazzo di Città a Taranto, Piazza Municipio 1 – primo piano -la nuova opera storico filologica archeologica del saggista e ricercatore Giuseppe BARBALINARDO “Barbaros Polemos. Taranto flagello degli Iapigi. Guerre, saccheggi e diplomazia in Magna Grecia tra VIII e V sec. a.C.”,volume inserito nella Collana Editoriale di Storia Locale curata dall’editore Domenico SELLITTI.
Interverranno: – Giuseppe BARBALINARDO – Autore; – Nello De GREGORIO – Storico; – Domenico SELLITTI – Editore Edit@; Moderatore: – Dario GALLITELLI – Giornalista.
L’Evento gode del Patrocinio del Comune di Taranto.
IL LIBRO – Taranto sembra avere già nel suo oracolo delfico di fondazione il destino di essere “flagello per gli Iapigi”, che realizzerà nel V sec. a.C. impegnandosi nel barbaros polemos contro gli indigeni Peucezi e Messapi. La stasi iniziale verrà interrotta da alcune battaglie delle quali due complessi monumentali delfici costituiscono gli ex-voto. Si delinea, quindi, un filo rosso che parte da Delfi, nell’VIII sec. a.C., con l’oracolo pitico e dopo secoli riconduce allo stesso santuario con l’erezione dei due complessi votivi. Nel V sec. a.C., “la più grande strage di tutti i Greci”, una grande battaglia tra Taranto e indigeni, conclusasi con la vittoria dei locali, si inserirà a pieno titolo nelle vicende del barbaros polemos allo stesso modo degli aiuti messapici a Thurii durante l’espan- sione tarantina in Siritide. Il volume illustra lo stato dell’arte sulle vicende, pur non rinunciando ad avanzare opinioni plausibili e a contribuire alla ricostruzione storica degli eventi.
L’AUTORE – Giuseppe Barbalinardo è nato a Taranto il 16 aprile del 1992. Cresciuto nel quartiere Tamburi, consegue la Laurea triennale in Lettere Classiche e la Laurea Magistrale in Archeologia presso l’Università di Pisa. Attualmente risiede nella città toscana dove insegna di- scipline letterarie negli istituti superiori di secondo grado. In futuro vorrebbe continuare le ricerche e dar vita a una associazione culturale nel cuore di Taranto Vecchia.
SCHEDA LIBRO – Edizione solo libro cartaceo – ISBN 979-12-80174-33-8, pag. 176, prezzo di copertina euro 20,00. In distribuzione libraria e bookstore.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *