rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Alberobello: agevolazioni Tari Delibera

Screenshot 20230711 201159

Di seguito un comunicato diffuso dal Comune di Alberobello:

Con variazione di bilancio urgente (art.175 commi 4 e 5 D.lgs. 267/2000), la reinsediata Giunta De Carlo, ha approvato, tra gli altri provvedimenti, due variazioni politicamente molto significative: la prima ha autorizzato l’utilizzo di una quota della tassa di soggiorno per le agevolazioni TARI 2024 a vantaggio di cittadini e attività commerciali che hanno subìto un disagio a causa del perdurare per oltre un anno dei lavori di riqualificazione del centro storico (deliberato dall’assise comunale del 15 luglio ’24).

La seconda è un gesto politico di tre assessori del gruppo ‘Con Te’, Valeria Sabatelli, Valentina Liuzzi e Saverio Sgobba, i quali – con una nota trasmessa al Comune di Alberobello – hanno rinunciato alla propria indennità e devoluto al Comune l’emolumento percepito durante il periodo in cui il Sindaco ha revocato le deleghe assessorili pur mantenendo in piedi la Giunta al fine di contribuire a realizzare gli obiettivi comuni portati avanti fino ad oggi.

Le assessore Sabatelli e Liuzzi e l’assessore Sgobba, chiariscono che pur non essendo mai venuti meno al proprio ruolo ed alle proprie responsabilità anche in questo delicato momento politico, hanno assicurato la loro presenza quotidiana a favore della continuità amministrativa, e sottolineano che ‘è necessario testimoniare con i fatti la visione etica dell’azione pubblica e lo spirito di rappresentanza della propria Comunità’.

Con questi presupposti, l’assessore Saverio Sgobba destina la propria indennità per il progetto ‘Coreggia 2025’, le assessore Sabatelli e Liuzzi – con una lettera congiunta – contribuiscono al sostegno delle famiglie in difficoltà economica sostenendo, attraverso provvedimenti che il Comune porrà in essere, i costi per le attività sportive-culturali-ricreative dei figli minori.

‘Il nostro gesto politico – aggiungono – guarda all’inclusione sociale, al welfare culturale e alla crescita dell’intera Comunità che si candida a Capitale italiana della Cultura 2027 con un preciso obiettivo: abbattere le barriere socio/economiche e culturali guardando ai più fragili e non lasciando indietro nessuno’.

Inoltre, la Giunta ha licenziato un provvedimento che restituirà ai cittadini gli oneri versati ma decaduti dal permesso di costruire rilasciato e le spese di sistemazione di un parcheggio.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *