rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Montascale A cosa servono

Negli ultimi anni sono molti coloro che hanno scelto di installare dei montascale nelle loro abitazioni. L’idea proviene dai luoghi pubblici, dove sono state messe in atto numerose soluzioni che hanno lo scopo di contrastare il più possibile le barriere architettoniche.

Le scale sono un classico esempio di barriere architettoniche, perché rappresentano un ostacolo per molte persone. Ci sono coloro che presentano alcune forme di disabilità motorie e che non possono affrontare neanche pochi gradini, e non vanno dimenticati gli anziani, a cui il passare del tempo potrebbe aver ridotto la mobilità.

Ecco perché i montascale sono così importanti: aiutano le persone a recuperare la loro indipendenza e a muoversi senza l’aiuto di nessuno.

Se volete saperne di più sui montascale e sul loro funzionamento siete nel posto giusto. Nelle prossime righe troverete tutte le informazioni a riguardo.

La progettazione

La prima fase da affrontare per arrivare a realizzare un impianto dotato di montascale è senza alcun dubbio la progettazione. Dei professionisti effettuano un iniziale sopralluogo, con lo scopo di prendere le misure e di valutare quale tipo di impianto potrebbe rispondere alle esigenze del cliente.

Non bisogna preoccuparsi: esistono soluzioni per ogni genere di scalinata. La lunghezza del percorso non è un problema, e neanche la sua forma.

Il tipo di montascale

Nella fase di progettazione va tenuto in considerazione anche il modello di montascale che si andrà ad acquistare. Questi macchinari sono essenzialmente composti da un binario verticale a cui si va ad unire il montascale vero e proprio, che usa il binario per andare da un piano all’altro.

Nelle abitazioni private non è raro dare la preferenza ai montascale con seduta. Hanno misure abbastanza compatte e si adattano bene anche alle scalinate più strette. Ci si siede sopra e il macchinario si occupa di andare in su o in giù.

In alternativa si può optare per i classici modelli con pedana, una piattaforma orizzontale su cui salire in piedi o con la sedia a rotelle.

L’installazione

Una volta dato il via libera al progetto arriva il momento dell’installazione. Realizzare un completo impianto per il montascale non richiede molto tempo. In molti casi basta anche un solo giorno per avere il dispositivo completamente montato con la massima precisione e scrupolosità.

I lavori non sono complessi e non bisogna modificare in nessun modo la struttura delle scale. Anche le opere in muratura sono minime, e lo scopo è quello di non rovinare nulla ovviamente.

Apprendere l’uso

Quando il montascale è ormai pronto non resta che usarlo. Uno dei principali pregi di questi macchinari è la loro semplicità. Ci sono dei pulsanti da premere per avviare il funzionamento del montascale. Ogni pulsante ha un’icona sopra, che indica in maniera chiara e inequivocabile qual è la sua funzione. I tasti sono pochi, e ciò rende molto facile l’utilizzo.

Chiunque può imparare a usare questi strumenti in pochi istanti, senza il bisogno di dover leggere delle specifiche istruzioni o affrontare dei corsi. Non bisogna dimenticare che l’obiettivo che guida la realizzazione di questi impianti è l’accessibilità per tutti.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *