rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza Iniziative ovunque, anche in Puglia

Foggia manifesto iniziative

Di seguito alcuni comunicati:

In Capitanata, saranno 9 le città che, mercoledì 20 novembre 2019, illumineranno di blu alcuni dei loro monumenti per celebrare la Giornata mondiale dell’Infanzia e i 30 anni dall’approvazione Onu della Convenzione sui diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza. Il Comitato Unicef di Foggia ha chiesto e ottenuto l’adesione della città capoluogo che si unisce a quelle di San Giovanni Rotondo, San Severo, Lucera, San Marco in Lamis, San Nicandro Garganico, Troia, Volturino e Monteleone di Puglia. “Voglio ringraziare tutti i sindaci e gli assessori dei comuni che hanno risposto all’invito”, ha dichiarato Maria Emilia De Martinis, presidente del Comitato Unicef Foggia.

—–

Si terrà a Martina Franca il 20 novembre 2019, con inizio alle 18.00 presso la “Sala Consiliare D’Avalos” di Palazzo Ducale (Piazza Roma) il convegno dal titolo “Bambini D(i)ritti per il futuro”.
L’evento è stato organizzato dall’Associazione 4Inzu Onlus che promuove la cultura dell’adozione e la costruzione di un orfanotrofio in Burundi, con il Patrocinio del Comune di Martina Franca, del Comitato di Martina Franca della Croce Rossa Italiana e del Comitato Provinciale Unicef Taranto.

Il Convegno, pensato in occasione della Giornata dei Diritti dei bambini e del 30° anniversario dell’emanazione della Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’Adolescenza, si pone come obiettivo quello di esplorare il mondo dell’infanzia, cercando mettersi dalla parte dei bambini.

Partendo dall’importante tappa del trentennale della convenzione, si cercherà di fare il punto sugli obiettivi raggiunti e sulle criticità, con un viaggio che inizia dal nostro territorio fino ad arrivare in Burundi, dove l’Associazione 4Inzu Onlus sta costruendo una casa famiglia – Nice Hope House – per i bambini abbandonati.

Dopo i saluti istituzionali del Sindaco di Martina Franco Ancona, dell’Assessora ai servizi Sociali del Comune di Martina Franca Annunziata Schiavone, e del presidente di 4inzu Onlus Leonardo Dioguardi si entrerà nel vivo dell’incontro, moderato dalla Dott.ssa Giusy Semeraro, Coordinatrice pedagogica del Centro Diurno Socio-Educativo per minori San Giuseppe.
Il Convegno partirà con l’intervento dell’Avv. Gianfranco Ferrante, Istruttore e Consigliere di Diritto Internazionale Umanitario della Croce Rossa Italiana, su diritto umanitario e dei rifugiati; seguirà Anna Maria Petrera, Presidente del Comitato Unicef Taranto che interverrà sul trentennale della Convenzione ONU con uno sguardo al futuro.
La Dott.ssa Donatella Vitale, Responsabile della Programmazione del Piano di Zona avvierà un’analisi sulla situazione dei minori sul territorio evidenziando obiettivi raggiunti e criticità.
Il Sac. Martino Mastrovito, Presidente della Congregazione del Santissimo Sacramento e Monte Purgatorio di Martina Franca, parlerà della sua esperienza in Burundi con un progetto della Diocesi di Taranto iniziato dal compianto Mons. Motolese e del diritto dei bambini ad avere un nome e una nazionalità, mentre Leopold Ntawuyankira, Rappresentante Legale dell’Associazione Bambini in Difficoltà per il Progresso del Burundi (A.E.D.P.B.) e Direttore dell’Orfanotrofio Nice Hope House racconterà del suo lavoro con i bambini di strada e in difficoltà in Burundi.
L’Ing. Francesco Semeraro, socio fondatore e membro del consiglio direttivo di 4inzu Onlus, farà una sintesi sul progetto Nice Hope House, ovvero progettare speranza per costruire un sogno, descrivendo quello che è stato fatto e quello che si sta pensando di realizzare come aiuto concreto e cooperazione.

—–

L’Università Popolare “Zeus”, Università popolare di Strada, organizza un pubblico incontro sul tema “L’Infanzia abbandonata nella Taranto di ieri e di oggi”.

L’evento si terrà, alle ore 17.00 di mercoledì 20 novembre, presso il Salone del Centro Polivalente, in via Lago di Bracciano n.11 a Taranto (ex scuola materna Montessori).

Dopo i saluti della dottoressa Giuseppa Lavecchia, presidente dell’Università Popolare “Zeus”, sarà il professor Antonio Fornaro, noto storico locale, a relazionare presentando una sua ricerca sull’infanzia abbandonata nella città di Taranto, tra passato e attualità, una tematica importante sulla condizione dell’infanzia e degli adolescenti tarantini.

L’iniziativa è organizzata in occasione della “Giornata Mondiale dei Diritti dell’infanzia e l’adolescenza”, ricorrenza quest’anno ancora più importante perché è concomitante con il trentennale della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza approvata dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 20 novembre 1989.

Continuano così le attività nel sedicesimo anno accademico dell’Università Popolare Zeus, inaugurato lo scorso 7 novembre con un evento che, patrocinato dal Comune di Taranto, si è tenuto presso il Salone degli Specchi del Municipio a Taranto.

Nell’occasione, dopo l’introduzione del presidente dell’Università popolare “Zeus”, dottoressa Giuseppa Lavecchia, (nella foto) di fronte a un folto pubblico è stato il dottor Gianluca Lovreglio a relazionare sul tema “Il teatro a Taranto tra l’800 e il 900” tratteggiando un ampio e dettagliato affresco

La serata è stata poi allietata dalla “Serata dei Giovani Talenti” una serie di belle performance musicali a cura della professoressa Alessandra Corbelli, direttore artistico dell’ALSI e dell’Università Popolare “Zeus”.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *