rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari

archivio


Corona virus: 225 ricoverati fra Taranto e provincia, report Asl Lecce della situazione nel territorio Amore per Martina: contrarietà all'allestimento del reparto Covid nell'ospedale della valle d'Itria, martinesi.it propone il palasport

IMG 20200424 064745

Di seguito in formato pdf il report Asl Lecce:

Report_20.11.2020 (1)

—–

Di seguito un comunicato diffuso da Asl Taranto:

L’ASL Taranto comunica che, alle ore 18 del 20 novembre 2020, l’ospedale “San Giuseppe Moscati” ospita n. 90 pazienti affetti da Covid, così distribuiti:

  • 28 presso il reparto Malattie Infettive;
  • 26 presso il reparto di Pneumologia;
  • 20 presso il reparto di Medicina Covid;
  • 16 presso il reparto di Rianimazione.

Nelle ultime 24 ore si sono registrati n. 2 decessi.

 

Presso l’ospedale “Giannuzzi” di Manduria sono ricoverati n. 48 pazienti affetti da Covid, così distribuiti:

  • 44 presso il reparto di Medicina;
  • 4 presso il reparto di Rianimazione.

 

Sono n. 13 i pazienti ricoverati nei giorni precedenti per altre patologie presso l’ospedale “San Marco” di Grottaglie e risultati positivi al Covid. Essi sono costantemente monitorati da personale sanitario, con la consulenza specialistica infettivologica, nell’attesa di essere trasferiti al proprio domicilio o presso struttura Covid dopo valutazione clinica.

 

Si registrano n. 10 pazienti ricoverati nei giorni precedenti per altre patologie presso l’ospedale “San Pio” di Castellaneta e risultati positivi al Covid. Posti in aree dedicate, sono monitorati da personale sanitario, con la consulenza specialistica infettivologica.

 

Il Presidio Covid post acuzie di Mottola ospita n. 44 pazienti post-Covid.

 

La Casa di cura “Santa Rita” ospita, attualmente, n. 20 pazienti affetti da Covid.

—-

Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione martinesi.it:

A nome dell’associazione Martinesi.it Rivolgiamo un Accorato Appello alle forze professionali e solidali di Martina!!
Aiutiamoli e aiutiamoci!!
Preserviamo il nostro ospedale e tutti gli operatori sanitari in primis i degenti presenti e futuri. Il Sindaco, massima autorità sanitaria “in loco” con la partecipazione di
Tutte le forze politiche, il Consiglio Comunale, La Giunta Comunale La Protezione Civile, il Cav, le FF. AA. La Polizia di Stato, I CC, La GdF, La Polizia Locale, I VV.FF,L’ ASL, Le Parrocchie, Tutto l, Associazionismo e la comunità Martinesi tutta concentri o i loro sforzi individuando nel Palazzetto dello sport temporaneamente il luogo di ricovero e cura degli ammalati covid. Il La struttura ha tutto: Parcheggio, Accessibilità, Selezione, riscaldamento Spazi interni, luminosità, sanificabilita, custodia e quanto altro serve. ATTREZZATO!! Salviamo il nostro ospedale!
Sottoscrivi e diffondi. GRAZIE!!

—–

Di seguito un comunicato diffuso dall’associazione Amore per Martina:

Come è ormai noto, da oggi il nostro nosocomio ospedaliero si appresta ad accogliere pazienti COVID che necessitano di cure e supporto; struttura ospedaliera inadeguata come ha comunicato il sindaco, alcuni esponenti della politica regionale e locale ma anche responsabili di realtà associative.
Difatti, non si voglia dare la colpa alla coincidenza, nella giornata di ieri un reparto ospedaliero è stato luogo di contagio per alcuni operatori positivi al virus.

La scelta dell’amministrazione regionale di autorizzare l’ASL Taranto ad eseguire i lavori suddetti è una responsabilità che la struttura interessata non può sopportare visti i recenti episodi e vista soprattutto la funzione di frontiera geografica in cui Martina Franca si trova.

Riteniamo perciò che questa non sia affatto la scelta migliore, anzi siamo disponibili tanto da avanzare la proposta di organizzare un ospedale da campo all’interno del palazzetto dello sport ormai chiuso ed inutilizzato.

Proprio per la questione dell’ospedale, ieri mattina, l’assessore regionale alla Sanità Lopalco, ha chiamato ed incontrato il dott. Lorenzo Larocca per discutere anche della situazione ospedale qui nella nostra città.

Così come anche portato dall’attenzione del consigliere regionale Renato Perrini, Lopalco è stato più volte invitato a partecipare a sopralluoghi atti alla valutazione reale delle condizioni strutturali in cui versa il nostro ospedale.

Che la politica sia perciò unita deve essere all’ordine del giorno per salvaguardare la salute dei cittadini e che si faccia di tutto quanto logico e razionale affinché le migliori proposte vengano discusse sui tavoli regionali.

Si spera perciò che la Regione Puglia ed il governatore Michele Emiliano in primis possa ascoltare i consigli di chi ha a cuore la condizione comune.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

BuenaOnda1080x230


allegro italia

LONA


allegro italia


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *