Di seguito un comunicato diffuso dalla Regione Puglia:
Da martedì 23 gennaio al via l’attività chirurgica nel nuovo Reparto operatorio del Policlinico Foggia, che si trova nel plesso ex pediatrico dell’azienda ospedaliero universitaria. Sono otto le sale operatorie: quattro al primo piano riservate a interventi di Neurochirurgia, Ortopedia e Otorinolaringoiatria e altrettante al secondo piano per Chirurgia generale, Chirurgia plastica e Chirurgia toracica. Prima dell’apertura al pubblico, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano ha effettuato un sopralluogo insieme al direttore del Policlinico Foggia Giuseppe Pasqualone, al direttore sanitario Leonardo Miscio e al direttore amministrativo Elisabetta Esposito.
“Questo è un momento storico – commenta il direttore generale del Policlinico Foggia, Giuseppe Pasqualone – perché il progetto relativo alle sale operatorie risale a più di dieci anni fa e finalmente siamo riusciti a sbloccarlo. Per la rapidità di tutti i passaggi che hanno portato all’autorizzazione all’esercizio – prosegue Pasqualone – voglio ringraziare il Dipartimento Promozione della Salute della Regione nelle persone dei dirigenti Mauro Nicastro ed Elena Memeo e il Dipartimento di Prevenzione della Asl Foggia rappresentato dal direttore facente funzione del Sisp, il Servizio di Igiene e Sanità pubblica, Giuseppina Moffa, dal dirigente medico Lino Centolanza e dai tecnici della prevenzione Antonello Curiale e Agostino Trombetta. Per il Policlinico ringrazio il direttore sanitario Leonardo Miscio e i dirigenti medici Cristina Sponzilli e Giovanni Villone, il direttore amministrativo Elisabetta Esposito, gli ingegneri Giuseppe Perrone e Daniele Campaniello dell’Area tecnica e le dirigenti dell’Area gestione del Patrimonio Loreta Notarangelo e Vita Piizzi. Negli stessi spazi, a giugno – conclude Pasqualone – è in programma anche l’avvio delle attività di Cardiochirurgia, che in una seconda fase verrà trasferita nel Dipartimento Emergenza Urgenza. Per la realizzazione di sei nuove sale operatorie al DEU è stata indetta una gara con un finanziamento regionale di dieci milioni di euro: tra queste sarà anche realizzata una sala ibrida ad alta tecnologia per interventi che coinvolgono più specialisti”.
Questi i responsabili delle singole discipline: per Neurochirurgia il dottor Antonio Colamaria; per Ortopedia e traumatologia il dottor Antonio Macchiarola e il professor Vito Pesce; per Otorinolaringoiatria il professor Michele Cassano. Responsabili della Chirurgia generale sono il professor Antonio Ambrosi, il dottor Giovanni Di Gioia e il dottor Marcello Di Millo; per la Chirurgia plastica il professor Aurelio Portincasa e per la Chirurgia toracica il professor Francesco Sollitto.