rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari


Bari: “È successo un guaio”, oggi presentazione Associazione culturale Spine

E successo un guaio cover

Di seguito il comunicato:

Venerdì 21 febbraio l’associazione culturale Spine alle ore 18:30 all’Officina degli Esordi ospita un nuovo incontro dedicato al fumetto e, questa volta, alle sue sfumature noir, con Lorenzo Palloni, autore di “È successo un guaio“, edito da saldaPress. A dialogare con l’autore il giornalista Livio Costarella.

Un’avvincente storia ambientata in una città italiana senza nome, dove l’agenzia Hari Investigazioni affronta pericoli, misteri e lotte personali in un futuro inquietantemente vicino al nostro presente. Una narrazione che intreccia mafia, segreti di famiglia e il coraggio di cercare la verità, con personaggi forti e complessi come Jo, Dami e Kris Malocchi.

IL FUMETTO

In una città italiana senza nome e in un futuro talmente prossimo da sembrare il nostro presente, l’agenzia di indagini private Hari Investigazioni è gestita dalla burbera Nadia Malocchi, insieme alle figlie Jo – rabbiosa donna di famiglia, “orgogliosamente grassa” – e Dami – donna transgender ed ex agente di polizia. Quando la mafia torna a minacciare lo Stato con piani vecchi di trent’anni e in città scoppiano bombe e fioccano morti, il pericolo si avvicina alla Hari Investigazioni. Così le sorelle provano a convincere il fratello Kris – isolato e depresso, ma da sempre il migliore a unire i fili – a tornare a far parte dello studio. Districandosi fra bizzarri attentati, crisi personali, poliziotti violenti e quartieri disastrati di una spigolosa “città di mare senza mare”, i Malocchi corrono contro il tempo per salvare se stessi e quelli che amano. E il prezzo da pagare potrebbe essere la più insospettabile delle verità. È successo un guaio è il nuovo graphic novel di Lorenzo Palloni, oggi tra i più importanti autori della scena fumettistica italiana, che qui firma testi e disegni.

Strumenti disumani è il titolo del volume che, tra commedia e noir, inaugura un attesissimo ciclo di racconti – collegati tra loro, ma leggibili singolarmente – adatti alla grottesca cupezza dei nostri tempi.

https://saldapress.com/…/E-successo-un-guaio-9791254613481

 

L’AUTORE

Autore completo, Sceneggiatore, Colorista, Copertinista.

Nato ad Arezzo nel 1987, è uno dei fondatori del collettivo di fumettisti Mammaiuto e del magazine «La Revue Dessinée» Italia.

Con saldaPress ha pubblicato “La lupa”, “Isole”, “Emma Wrong” disegnato da Laura Guglielmo e “Desolation club” disegnato da Vittoria Macioci. Ha vinto due premi Boscarato, assegnati in occasione di Treviso Comics Book Festival, e un Gran Guinigi di Lucca Comics and Games come miglior sceneggiatore per “La lupa”.

È docente di Sceneggiatura e Storytelling alla Scuola Internazionale di Comics nelle sedi di Firenze e Reggio Emilia.

LIVIO COSTARELLA

Giornalista, scrittore, musicista. Scrive di cultura e spettacoli per il quotidiano La Gazzetta del Mezzogiorno dal 1999, rivestendo soprattutto il ruolo di critico musicale, svolto anche per numerose riviste e magazine, tra cui il mensile «L’Opera». È addetto stampa di diversi festival e realtà artistiche, oltre che di teatri e multisale cinematografiche. Alle spalle gli studi musicali al Conservatorio «Piccinni» di Bari, con le lauree in pianoforte e direzione d’orchestra. È appassionato studioso di cinema, tema per il quale tiene frequentemente corsi e lezioni in istituti universitari e scolastici di ogni livello, in Italia e all’estero. Ha pubblicato il volume «Gli orizzonti del cinema di Stanley Kubrick» (Mario Adda Editore, Bari 2003) e collaborato alla stesura di altri testi riguardanti numerosi cineasti pugliesi. Ha rivestito il ruolo di docente esterno per la University of the West of Scotland, nel corso di laurea in «Commercial Music». Tiene regolarmente corsi di cinema e linguaggio dell’audiovisivo per vari progetti del MIUR, ANEC e AGIS.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *