Di seguito un comunicato diffuso dal coordinamento delle associazioni di volontariato di Martina Franca:
Il 21 settembre l’Alzheimer ‘ s Disease International celebra la XXI giornata mondiale “Alzheimer 2014”
Il benessere è una condizione psicofisica cui tutti quanti miriamo con il proprio comportamento e con la propria tensione morale. Quando si entra in un processo degenerativo del cervello che distrugge le cellule nervose, deteriorando la memoria ed altre abilità mentali allora siamo in compagnia di demenza o in compagnia della ben nota malattia di Alzheimer. Il 21 settembre l’Alzheimer ‘ s Disease International celebra la XXI giornata mondiale “Alzheimer 2014” lanciando un problematico ed anche speranzoso messaggio “Can we reduse the risk?” (Possiamo ridurre il rischio?) La demenza di Alzheimer è in parte di origine genetica e in parte dovuta a fattori ambientali. Stando a corposi studi scientifici in ambienti universitari tipo Cambridge, pubblicati di recente su riviste scientifiche internazionali come Lancet, la seconda quota della demenza sarebbe prevenibile agendo sui sette più importanti fattori di rischio e cioè: Ipertensione, obesità, sedentarietà, depressione,fumo e scarsa attività mentale. Insigni studiosi, fra i quali eccellenti ricercatori italiani, cominciano a suggerire consigli pratici per il vasto pubblico, giacche’ dalle ricerche emerge l’importanza dello stile di vita, di prediligere alcuni nutrienti e di limitare l’introito di certi metalli come il rame che pare predispongano ad ammalarsi di Alzheimer.
Presso Il CAV (Casa del Volontariato) a Martina Franca viene istituito un Polo del Volontariato per l’Alzheimer, in cui diverse associazioni collaborano ad iniziative per la battaglia nei confronti di questa emergenza sociale della demenza.
Nel 2013 in ottobre (mese dedicato al Benessere Psicologico) è stato effettuato dalle Psicologhe, Comasia Veccaro ed Elisabetta Girolamo, di Alberobello, uno screening aperto a tutti ma con riguardo alle persone anziane.
E quest’anno l’ordine degli psicologi della Puglia non demorde dall’obiettivo del perseguimento del benessere della persona umana con la ripetizione del mese del BenesserePsicologico.