rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


Basilicata: promozione dei vini nei mercati esteri Giunta regionale

GIUNTA REGIONE BASILICATA

Di Nino Sangerardi:

La Giunta regionale ha ratificato la norma inerente la “ OCM Vino promozione sui mercati dei Paesi terzi  campagna 2024-2025”.

Provvedimento riconducibile alle disposizioni dell’Unione Europea e Ministero dell’Agricoltura che, in particolare, regolano le attività volte al miglioramento della competitività del settore vitivinicolo e all’apertura diversificazione e consolidamento dei mercati.

La Regione Basilicata nell’ambito delle risorse del Piano nazionale di sostegno del vino(campagna 2024-2025) risulta aver ottenuto un’assegnazione, per tutte le Misure, di euro 1.825.263,00, di cui 452.313,00 euro per il comparto dei vini: tale somma potrà essere incrementata a seguito di rimodulazione tra le diverse misure del PNS Vino,  al fine di garantire il pieno utilizzo dei finanziamenti europei.

Possono accedere al sovvenzionamento le organizzazioni professionali purchè abbiano tra i loro scopi la promozione di prodotti agricoli, associazioni di organizzazioni di produttori di vino, consorzi di tutela e loro federazioni, associazioni temporanee di impresa, soggetti pubblici con comprovata esperienza nel comparto vitivinicolo e marketing dei prodotti agricoli.

Tra i prodotti oggetto di campagna pubblicitaria ci sono Vini a denominazione di Origine Protetta , Vini a Indicazione Geografica Protetta, vini spumanti di qualità, vini spumanti di qualità aromatici.

I progetti devono avere una durata annuale che va dal 16 ottobre 2024 al 16 ottobre 2025; i soggetti proponenti possono presentare o partecipare a un solo progetto.

L’importo del contributo da devolvere  è pari massimo al 50% delle spese sostenute per la realizzazione del programma.

Il valore progettuale non può essere inferiore a euro 100.000,00 e qualora sia destinato a più di un Paese terzo deve contemplare una cifra minima per Paese non inferiore a 50.000,00 euro o non inferiore a 25.000,00 euro nel caso di Paese emergente.

La valutazione delle domande è affidata al Comitato di Valutazione regionale formato da tre funzionari della Regione.

Le richieste di finanziamento bisogna presentarle, pena esclusione, sulla Piattaforma Siarb entro le ore 24.000 del giorno 8 luglio 2024.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *