rendimentogold

basilepiccolo

gestionale per manutenzione macchinari


Taranto, università e politecnico: i risultati del programma operativo nazionale “Magna Grecia” Ricerca scientifica in campo ambientale: stamani il convegno

taranto

Di seguito un comunicato diffuso dal politecnico di Bari:

Il PON (Programma Operativo Nazionale) “Magna Grecia”, finanziato dalla Commissione europea, ha sostenuto economicamente l’attività di potenziamento della ricerca scientifica e della formazione del Politecnico di Bari e dell’Università “Aldo Moro” su Taranto in ambito ambientale, con riferimento alle strutture scientifiche e di ricerca del Polo Scientifico Tecnologico “Magna Grecia”.

L’obiettivo del progetto Magna Grecia infatti, è stato infatti quello di potenziare il sistema universitario (POLIBA, UNIBA, sede di Taranto) secondo due direttrici: il potenziamento del sistema dei laboratori (8.637.873,90 euro) e della formazione (862.126,10 euro). Tale apposita struttura scientifica di eccellenza dovrà essere ora in grado di affrontare i seri e gravi problemi che attanagliano la città di Taranto, fra cui il degrado delle acque, del suolo e dell’aria che ne rappresentano le priorità fondamentali.
Diventa essenziale per il Polo tarantino la realizzazione di un raccordo tra offerta scientifica/tecnologica e la domanda di imprese, enti locali, privati; la realizzazione di prodotti di ricerca; il trasferimento dei prodotti di ricerca e brevetti alle imprese; l’incubazione di nuove imprese; la fornitura di servizi di alta qualità al territorio.

Il Progetto di formazione, parallelo, appena terminato, si è proposto di qualificare laureati nel settore ambientale attraverso appositi cinque master di II livello: Manager della ricerca; Esperti nella gestione dei rifiuti e nell’innovazione nelle filiere del riciclo; Esperti in bonifica dei siti contaminati; Esperto gestione trattative commerciali complesse su materie di alto contenuto tecnico; Esperti in rischi naturali e antropogenici.

La presentazione dei risultati del Pon Magna Grecia, con particolare riferimento ai risultati scientifici ottenuti mediante la formazione; le loro applicazioni nella ricerca scientifica e la spendibilità nelle attività produttive del settore ambientale nonché quelli legati alle attività di ricerca in corso nei laboratori, potenziati grazie al finanziamento europeo, costituiranno gli argomenti del convegno finale, “La formazione del PON ‘Magna Grecia’ e le ricadute sulla ricerca e sulle attività produttive in ambito ambientale”. L’evento è in programma a Taranto il 22 luglio, ore 10:00, presso il Centro Interdipartimentale “Magna Grecia”, sede del Politecnico (viale del Turismo, 8 – quartiere Paolo VI).

Il programma della giornata prevede: apertura lavori (ore 10:00) a cura del Presidente Centro “Magna Grecia”, Gregorio Andria, e gli indirizzi di saluto delle autorità e le relazioni:
“Il PON ‘Magna Grecia’ e le Attività di Formazione” Angelo Tursi (ore 10:45);
“La formazione e le applicazioni tecnologiche nei laboratori potenziati” a cura dei Responsabili Scientifici dei Laboratori PON “Magna Grecia” (ore 11:30);
Tavola Rotonda (ore 15:00)
“Formazione e Ricerca: ricadute sulle attività produttive in tema ambientale”,
Eugenio Di Sciascio, rettore Politecnico di Bari; Antonio Uricchio, rettore Università “Aldo Moro” Bari, Angelo Tursi (prorettore Università di Bari), Gregorio Andria (Presidente Centro Interdipartimentale Magna Grecia Taranto, Vincenzo Cesareo, presidente Confindustria Taranto; rappresentanti aziendali. Moderatore, Vito Albino (prorettore, delegato all’innovazione tecnologica, Politecnico di Bari.
Infine, avranno luogo le visite tecniche nei Laboratori PON “Magna Grecia” (ore 16:15).


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *