rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Taranto: a Lama la Gigasuite All'inizio della litoranea salentina

villa La Gigasuite saloni 06

Di seguito un comunicato diffuso dai responsabili:

La Gigasuite è una grande villa dallo stile contemporaneo nella borgata Lama di Taranto, proprio dove inizia la Litoranea Salentina, a circa un chilometro dal mare dell’Alto Salento.

Già nel nome Gigasuite emergono le caratteristiche di unicità di una villa che è concepita proprio come una Giga Suite, un’enorme suite con tutti gli accessori per un soggiorno completo.

La villa si sviluppa infatti attorno alla master bedroom di circa 55 mq con bagno privato completo di due docce e vasca, schermo da 75 pollici, tolette e terrazzino a uso esclusivo, mentre tutto il resto viene inteso accessorio a questa stanza principale, sia le camere per gli ospiti che tutte le altre amenità della casa.

La Gigasuite è oggi una stupenda dimora di charme per le vacanze pensata per famiglie e amici che desiderano soggiornare in una grande ed elegante villa di design con SPA, Piscina, Palestra, Solarium, Sala Giochi, Sala Musica, Cinema, Pianoforte e Bar.

La Gigasuite dispone di cinque camere, sei bagni, studio, cucina full optional, giardino, patio e rooftop.

L’intervento di recupero nasce da un’idea dell’architetto ambientale Pierpaolo Zampini, con l’intento di valorizzare il territorio attraverso un progetto di conservazione della struttura esistente, restyling degli ambienti interni e riqualificazione energetica.

Sono numerosi i brand del design italiano e tecnologici scelti per offrire agli ospiti una raffinata e confortevole esperienza, con uno sguardo alle scelte di turismo sostenibile.

“Perché il nome Gigasuite? Sicuramente perché dal punto di vista architettonico lo sviluppo degli spazi interni è concepito attorno alla grande camera da letto principale – commenta l’architetto Zampini -. Ma c’è un significato aggiuntivo collegato ai modelli abitativi off-grid ready e alla mobilità elettrica, è infatti un richiamo alle Gigafactory Tesla e a tutte le Gigafactory del mondo che producono fotovoltaico, auto elettriche, colonnine di ricarica e batterie”.

La villa è disponibile su Airbnb, Booking, VRBO e sul sito dedicato lagigasuite.com

Il progetto di recupero, restyling ed efficientamento energetico

L’edificio è stato progettato negli anni ’80 dall’architetto decostruttivista Antonio Fanigliulo ed è stato edificato dal più importante costruttore locale dell’epoca, Pasquale Ruta, a cavallo tra gli anni ’80 e ’90.

L’architetto ambientale Pierpaolo Zampini ha rilevato la villa nel 2023 e ha predisposto un intervento di recupero conservativo, restyling e un importante efficientamento energetico curato in ogni dettaglio.

La villa è stata arredata in chiave Bauhaus, movimento scelto dall’architetto Zampini in quanto associato al decostruttivismo per le caratteristiche che hanno in comune le due correnti architettoniche, quali la sperimentazione formale e strutturale, l’anticonformismo, l’innovazione tecnologica, la ricerca dell’espressione individuale.

Il risultato è di grande impatto estetico e funzionale. Nulla è stato lasciato al caso, coerentemente con la matrice tecnologica dei movimenti artistici che hanno mosso gli architetti Fanigliulo e Zampini.

In particolare, l’intervento di efficientamento energetico sviluppato da Zampini ha elevato la villa in classe energetica A4. Ciò è stato possibile mediante l’installazione di un importante impianto fotovoltaico con batterie Tesla e pompe di calore ad altissima efficienza che regolano caldo, freddo e umidità agli ambienti della casa. La wallbox di ricarica Tesla permette inoltre di sfruttare il surplus energetico della casa per ricaricare ad emissioni zero qualsiasi veicolo elettrico degli ospiti.

La Gigasuite è oggi interamente ristrutturata in formula “no gas”, ad impatto zero, in chiave moderna, per abbattere le emissioni di Co2 ed altre sostanze, e dare un contributo esemplare all’ambiente, con uno sguardo a scelte di turismo sostenibile. La villa è infatti classificata da Booking come struttura “Travel Sustainable” livello 3 su 3.

Numerose le aziende di design e tecnologiche scelte dall’architetto Zampini per l’arredamento degli spazi interni ed esterni. Qualche nome: arredi Driade, Kartell, Nardi, Seletti, Talenti, Vitra; elettrodomestici Miele; rubinetteria Zazzeri; impianti audio Bose e Marantz, diffusione Sonos; impianto clima caldo e freddo Daikin; fotovoltaico Sharp; batteria e wallbox Tesla.

Una villa, tante esperienze e comodità

Sono tante le possibili esperienze nella villa La Gigasuite. Una grande Area Relax con Giardino fa da leitmotive. Ci si può immergere nella grande Piscina a sfioro riscaldata, lunga 12 metri, full optional, dotata di spiaggetta bagnata per prendere il sole al fresco, idromassaggio per quattro persone e getto d’acqua per il massaggio cervicale. Rilassarsi nella SPA per sei persone in totale privacy, al coperto, con acqua che può essere riscaldata fino a 41°, cromoterapia, e musica d’ambiente o da massaggio tramite connessione bluetooth. Oppure nella grande Jacuzzi idromassaggio per due persone con musica e cromoterapia.
Per chi vuole divertirsi e mantenersi in forma è stata pensata un’ampia Area Sport con porta da calcetto, tavolo ping-pong, calcio balilla, palestra attrezzata, bici con rullo e bici elettrica per passeggiate all’aria aperta.
La Gigasuite rende ancora più memorabile ed esclusivo il soggiorno con particolari stanze a tema come la Music Tower, con divano letto, altoparlanti Bose, pianoforte, chitarre. E per gli ospiti che amano prendere il sole in totale privacy, il Rooftop: uno spazio privato che è attrezzato come solarium con sdraio, gazebo, ventilatore e umidificatore. Sempre sul rooftop è disponibile un’area bar conviviale con arredi luminosi, frigobar e poltrone.
Per i momenti più conviviali la villa offre una versatile Area Giochi composta da un tavolo da poker con sedie per il pubblico, una grande tavolata per quattordici persone dove poter giocare o mangiare assieme, utilizzando l’annessa cucina a induzione, il forno e il grande barbecue elettrico professionale con cappa di aspirazione. Non può mancare anche l’angolo playstation con smart tv e divano letto.


L’esperienza sul territorio e i luoghi

Gli host Pierpaolo e Liliana hanno il piacere di illustrare tutte le funzionalità e comodità della villa.

E sono sempre a disposizione degli ospiti per consigli su dove pranzare, cenare, quali spiagge e i luoghi più belli da visitare nelle vicinanze.

La Gigasuite è situata in posizione strategica in Puglia e non lontano dalla Basilicata per consentire di visitare quanti più luoghi interessanti possibili in poco tempo: da Matera a Ostuni, ad Alberobello a San Pietro in Bevagna, Porto Cesareo, Gallipoli e poi Taranto, Lecce, Bari, Polignano a Mare e tanto altro.

 

Caratteristiche dell’offerta ricettiva

La casa vacanza La Gigasuite, nel Comune di Taranto, borgata Lama, sulla Litoranea Salentina, viene interamente riservata in esclusiva per il gruppo di ospiti che ne fa richiesta, famiglia oppure amici.

Struttura:

– 16 posti letto divisi in 5 ampie camere da letto matrimoniali, 2 divani letto matrimoniali, un divano letto singolo e letto singolo apribile;

– 6 bagni di cui uno padronale con 2 docce (una con idromassaggio, illuminazione e musica), altri 2 bagni con doccia, 2 bagni con vasca (di cui un bagno con Jacuzzi per due persone ed uno con vasca e doccia);

– cucina principale, posta al piano terra, con quattro fornelli a induzione, forno, forno a microonde, grande frigo all’americana e tanti accessori; cucina aggiuntiva e grande barbecue elettrico;

– residenza di circa 1.000 mq commerciali con camere, bagni, cucine, stanze tematiche, aree relax, e facilities uniche; box di 250 mq e giardino di 2.500 mq.

Luoghi:

– i luoghi di maggiore interesse nella zona sono le spiagge di cui si ha ampia scelta, i paesini caratteristici pugliesi, tra cui i più vicini Pulsano, Sava, Manduria, Oria, Grottaglie, raggiungibili in pochi minuti di auto. Non mancano serate danzanti nei dintorni, lounge bar, aperitivi in riva al mare, percorsi enogastronomici. La posizione strategica in Puglia e in prossimità della Basilicata offre l’opportunità di visitare luoghi unici con brevi spostamenti, da Matera a Ostuni, ad Alberobello a San Pietro in Bevagna, Porto Cesareo, Gallipoli e poi Taranto, Lecce, Bari, Polignano a Mare e tanto altro.

Come arrivare:

– in auto da nord a sud lungo la Penisola;

– l’aeroporto più vicino è quello di Brindisi (Aeroporto Del Salento).

 

Profilo Pierpaolo Zampini

Anticonformista da sempre, Pierpaolo Zampini è un architetto ambientale, un imprenditore, che sviluppa modelli abitativi off-grid ready; è inoltre fondatore e vicepresidente di Tesla Owners Italia, l’Associazione italiana di proprietari auto Tesla riconosciuta da Tesla in California.

Dopo quasi trent’anni anni vissuti a Milano, prima da studente in Architettura e poi da imprenditore, nel 2021 decide di tornare in Puglia, sull’alto litorale salentino, tra Taranto e Pulsano, e inizia ad esercitare la professione di architetto ambientale finalizzata al recupero di edifici a uso residenziale che prendono nuova vita e diventano soluzioni abitative a uso turistico, con uno sguardo a scelte di turismo sostenibile.

Tutti i progetti nascono da un’idea di Zampini, con l’intento di valorizzare il territorio attraverso un programma di conservazione della struttura esistente, restyling degli ambienti interni e riqualificazione energetica.

Tra le ultime realizzazioni: nel 2023 Domina Levante, una villa per le vacanze in stile orientale che funziona solo con energia elettrica 100% rinnovabile, anche per la ricarica dei veicoli elettrici, e nel 2024 La Gigasuite, una grande dimora internamente ristrutturata e arredata in chiave contemporanea, sempre con formula “no gas” e a impatto zero.

Da gennaio 2022 fa parte dell’Osservatorio ADI (Associazione per il Disegno Industriale), commissione mobilità.

A febbraio 2022 pubblica il suo primo libro La mia casa è positiva, disponibile in versione e-book e cartacea.

È stato fondatore e amministratore, con Dario Mortini, delle società immobiliari Ecolibera e Finlibera Spa, premiate con importanti riconoscimenti quali Financial Times FT1000 Europe’s Fastest Growing Companies, Leader della Crescita de “Il Sole 24 Ore-Statista”, Le Fonti Awards.

È ospite su Rai 2, Rai 3, e in prima serata su Rete 4, in qualità di imprenditore e progettista di modelli abitativi off-grid ready.

Parlano dei suoi progetti, numerose testate del settore architettura, bioedilizia, energia e mobilità, lifestyle, oltre ai quotidiani nazionali, come La Repubblica, Il Sole 24 Ore, La Stampa, Il Giorno, Milano Finanza.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *