Si sono fatti attendere per un anno di più, ma i giochi della XXXII Olimpiade sono finalmente alle porte. Il grande evento si terrà come noto a Tokyo e coinvolgerà anche gli sportivi italiani, a caccia di medaglie che possano consegnarli alla storia. Si partirà il 23 luglio, mentre la cerimonia di chiusura è in programma per l’8 agosto. Sono più di 40 le discipline sportive nelle quali si gareggerà e l’Italia è pronta a dire la sua. Le informazioni sui principali atleti italiani in gara alle Olimpiadi parlano infatti di centinaia di partecipanti. Qualche differenza rispetto al passato, comunque, è evidente: gli appuntamenti sono aumentati e non è prevista alcuna rotazione fra le specialità della scherma a squadre. Ciononostante, il fascino della tradizione di questa kermesse è stato preservato.
Lo sport italiano può ottenere risultati ovunque. Persino nell’arrampicata sportiva, che vede in Fossali, Rogora e Piccolruaz le speranze azzurre. Nell’atletica, invece, sono quelli di Dossenar, Bogliolo, Crippa, Zoghlami, Tamberi, Sottile e Bruni alcuni dei nomi principali candidati alla medaglia d’oro. Tra canottaggio, karate, ginnastica ritmica, basket e golf non c’è da sorprendersi se gli azzurri sono così tanti. Anche il nuoto conta parecchi atleti nostrani vogliosi di sorprendere, ma occhio al ciclismo: se l’Italia spera in una medaglia d’oro in una disciplina è soprattutto grazie a Filippo Ganna.
Capitolo a parte per quanto riguarda il tennis: sono 6 i pass individuali. Ci saranno Berrettini, Sonego, Fognini, Giorgi e Paolini, mentre Sinner ha rinunciato proprio di recente alle Olimpiadi, lasciando spazio a Musetti. Un vero peccato: il giovanissimo altoatesino ha scalato decine e decine di posizioni nel ranking ATP nel giro di pochissimi anni. Un’affermazione a Tokyo lo avrebbe proiettato ulteriormente tra le stelle dello sport italiano, ma il ragazzo ha preferito farsi da parte per migliorarsi dopo le ultime delusioni, tra cui quella di Wimbledon.
Prima di oggi, soltanto una volta Tokyo aveva ospitato le Olimpiadi. Negli ultimi tempi non sono mancate discussioni mediatiche relativamente all’organizzazione e alla logistica, ma in ogni caso è tutto pronto per mettere in scena un grande evento. Si pensi che il budget impiegato per preparare il tutto è stato di centinaia di miliardi di yen. I Paesi interessati dai Giochi Olimpici saranno tantissimi: non mancano sportivi del Bangladesh o delle Samoa Americane. Di conseguenza, anche l’agonismo e la competitività saliranno alle stelle.
Non resta che incrociare le dita nella speranza di veder rimpolpato il medagliere. Non sempre gli italiani sono stati favoriti nelle Olimpiadi, specie in alcune discipline. Paradossalmente, l’Italia ha fatto male soprattutto nel calcio, in quanto il torneo olimpico è riservato alle nazionali giovanili e gli azzurrini hanno mancato diverse qualificazioni nelle ultime edizioni. Lo Stivale dovrà contare su altre competizioni. Una delle atlete maggiormente accreditate per una medaglia è ad esempio Benedetta Pilato, specialista del nuoto sui 50 metri. Per il resto, ci si aspetta qualche exploit da parte dei soliti noti. Lo sport italiano sente un gran bisogno di tornare a raccontare belle storie. Chissà che alla fine le Olimpiadi non si rivelino essere il palcoscenico ideale…