Mobili bagno salvaspazio: quali sono e perché sceglierli
Lo sappiamo: a volte, per ricavare spazio negli ambienti più frequentati della casa finiamo per sottrarre metri al bagno, che quindi diventa piccolo e di difficile organizzazione per quanto riguarda l’arredamento. Per fortuna, oggi il mercato propone varie soluzioni per arredare un bagno piccolo e ottimizzare lo spazio a disposizione, come ad esempio i mobili salvaspazio che permettono di gestire in maniera funzionale le superfici a disposizione, senza sprecare neppure un centimetro.
Mobili salvaspazio, la soluzione per i bagni piccoli
Quando ben scelto e di qualità, il mobilio può fare davvero la differenza nell’arredamento del bagno e la gamma di proposte di Iperceramica ci permette di scoprire tutti i prodotti che possono essere congeniali a raggiungere questo obiettivo.
Un’attenzione particolare la possiamo dedicare alle varie soluzioni di mobiletto bagno, un elemento che contribuisce a caratterizzare dal punto di vista estetico tutto l’ambiente (e che deve quindi essere scelto secondo il proprio gusto e le linee di stile usate per la stanza), ma che deve anche rispettare alcuni requisiti di base in tema funzionalità, perché deve essere resistente alle sollecitazioni quotidiane e agli agenti esterni, come l’umidità tipica del bagno.
A complicare ulteriormente le cose c’è poi il fattore spazio, come dicevamo: quando si è alle prese con un locale piccolo, la scelta dell’arredamento del bagno rappresenta un passaggio ancora più importante perché è appunto limitata dalla considerazione degli spazi a disposizione, da sfruttare senza sacrificare la funzionalità.
I consigli per arredare un bagno piccolo
Il principale elemento d’arredo di un bagno è costituito dal vano che ospita o supporta il lavabo: nella maggior parte dei casi, si rivela adatto un mobiletto attrezzato con mensole, ante e cassetti per riporre tutto quanto viene utilizzato di solito in questo ambiente, e quindi asciugamani, biancheria, prodotti per il corpo e altro ancora.
Per i bagni di dimensioni ridotte, in modo particolare, è bene optare per soluzioni poco ingombranti e quindi le soluzioni più funzionali sono quelle rappresentate da mobili non troppo profondi, senza parti frontali sporgenti e con una o due ante che, pur aperte, non siano di intralcio. In alternativa, si può valutare la possibilità di installare un mobile senza ante o di aggiungere un ripiano o uno scaffale in più, così da avere comunque a disposizione diverse superfici di appoggio.
Il mobile con lavabo in appoggio è un arredo bagno salvaspazio perfetto per chi desidera uno stile contemporaneo accogliente e funzionale: in questo caso, il lavabo è situato al di sopra del mobile e completamente a vista e sarà determinante per definire lo stile della stanza da bagno. In commercio sono disponibili diverse ciotole d’appoggio dalle forme curve, ovali oppure rotondi, da posizionarsi sopra il mobiletto salvaspazio, ideali per un bagno confortevole e di design.
I prodotti da valutare per scelte funzionali
Un’altra interessante categoria di arredo bagno salvaspazio è costituita dalle colonne, che è possibile aggiungere (nelle opportune condizioni di possibilità) in aggiunta al mobile sottolavabo: si tratta di semplici strutture che non ingombrano lo spazio calpestabile del bagno, perché sono normalmente montate in sospensione, hanno dimensioni in pianta ridotte ma si rivelano al allo tempo stesso molto capienti, perché si sviluppano in altezza.
Inoltre, sono quasi sempre modulari, ed è quindi possibile abbinare una o più colonne, a seconda delle esigenze e degli spazi a disposizione, e combinare insieme colonne chiuse con ante e colonne con ripiani a vista.
Le colonne bagno sono un elemento di design, che completa l’arredo del bagno moderno, ed è quindi importante scegliere in abbinamento con lo stile del mobile: per un effetto total look, ad esempio, la colonna bagno può essere scelta con la stessa finitura del mobile sottolavabo, o in alternativa è possibile posizionare una colonna bianca o nera per staccare con il resto dell’arredo.