“La passione per la ricerca paesaggistica e per l’escursionismo mi hanno portato ad osservare ambienti,risorse naturali e testimonianze storico-culturali meravigliose; un’attrazione forte sviluppata in più stagioni che mi ha ripagato in risultati scientifici e fruizione della bellezza. Un buon cammino eco-compatibile è possibile se osserviamo,ascoltiamo e tuteliamo il nostro ambiente”.
Parole del prof. Pietro Ubbriaco,ricercatore-docente in Scienza dei materiali e chimica dell’ambiente” Politecnico di Bari,che spiegano la genesi e le motivazioni del suo libro “Una testimonianza pugliese…”.
Nei diversi capitoli,corredati di fotografie scattate dallo stesso autore, si illustrano temi e esperienze come “Nostra Madre Terra-La fragile bellezza Assisi: un appuntamento per consolidare e valorizzare le nostre bellezze”,il paesaggio di Lucera e i misteri su Castel del Monte, sul Palatino di Roma per ammirare il paesaggio urbano,il trullo dell’altopiano murgiano che si proietta verso Monte Vulture,le antiche torri di Bisceglie e la candida pietra calcarea di Puglia nella sua naturale architettura,le masserie che presentano testimonianze archeologiche o che avevano il ruolo principale di controllo strategico della Puglia e della Basilicata con un raggio visivo che raggiunge il Pollino calabro e le alture Campane, le nuove sfide per gli agricoltori dell’Alta Murgia tra cambiamenti climatici e interessi delle multinazionali dell’industria sementiera.
Ubbriaco si fa portavoce di una petizione(Change.org) inviata al Ministero dei Beni culturali. Oggetto : valorizzare il tracciato della via Appia da Roma a Brindisi rendendolo idoneo per il “turismo a piedi” o per il ciclotursimo. Sopratutto la ricostruzione di un antico tracciato che ha modellato per un millennio la cultura italiana.
“ La fruizione dei beni ambientali–sottolinea l’autore–e storico-culturali richiede una via,esclusa ai mezzi motorizzati,che può creare nuovo sviluppo eco-compatibile per le nuove generazioni”.
Editore del libro è Aletti di Roma.Disponibile nel formato e-book e in tutte le librerie italiane.