Di seguito un comunicato diffuso da Conte Mascetti:
Sono passati 50 anni da quando, il 27 marzo 1975, arrivava in sala Fantozzi, diretto da Luciano Salce. La saga ideata e interpretata da Paolo Villaggio, sull’archetipo del perdente, si compone di 10 film. Il successo di pubblico è stato talmente grande che l’aggettivo fantozziano, a significare l’impiegato sfigato, impacciato e servile con i superiori, è entrato ufficialmente a far parte della lingua italiana nel 1977 ed alcune scene e battute dei film sono dei veri e propri cult.
Per non parlare dei luoghi del film, entrati nei cuori dei tanti appassionati, e che per la prima volta andremo a riscoprire con un tour guidato in autobus per i quartieri di Roma: dal balcone del palazzo che si affaccia sulla sopraelevata da cui il ragioniere tenta di prendere l’autobus al volo per timbrare in tempo il cartellino d’entrata al lavoro, all’ingresso di casa e cortile ed il panettiere Cecco, dalla Megaditta dove il ragioniere viene murato vivo alla sequenza della partenza per la settimana bianca con i colleghi dalla stazione fino alla Coppa Cobram ed alla scena che ha permesso di conoscere a chiunque, anche ai non appassionati, uno dei più notevoli film della storia del cinema, La corazzata Potemkin con l’indimenticabile scalinata ed ancora tanti altri luoghi diventati ormai un cult.
Il nostro percorso di cineturismo l’Associazione Culturale Conte Mascetti vuole offrire ai romani e ai turisti la possibilità di vivere le scene più divertenti della “maschera” più famosa d’Italia ripercorrendo questi luoghi storici con un autobus londinese il tutto nel pieno spirito fantozziano con tanto di frittatona di cipolle, birrone gelato e rutto libero!!
Sveglia e caffè, barba e bidè. Presto che perdo il tram..
Per informazioni e prenotazioni www.contemascetti.it/eventi