Di seguito un comunicato diffuso da Ance Bari-Bat:
Oggi dalle 14,30 in Fiera del levante si svolgerà l’evento ‘Ingegneria e Architettura per la rigenerazione e la tutela dei beni culturali’, promosso dalla Scuola di Ingegneria e Architettura (SI&A) di Bari e organizzato con il Ministero dei Beni e delle attività culturali e del turismo in collaborazione con ANCE Bari e BAT e Confindustria Bari e BAT.
Proprio ieri il neo-presidente di Confindustria Boccia ha confermato che la cultura deve essere “un motore della crescita per l’Italia”; tema al centro dell’iniziativa di domani la vulnerabilità strutturale dei beni culturali, non solo sismica, e le politiche e gli interventi per la loro tutela e rigenerazione, anche con l’obiettivo di rendere i territori più attrattivi per investimenti nel settore turistico.
Ma come rigenerare gli spazi, metterli in sicurezza e renderli efficienti da un punto di vista funzionale ed energetico? In che modo le competenze di ingegneria e architettura devono integrarsi per affrontare le criticità della vulnerabilità strutturale dei beni culturali e la loro rigenerazione in un contesto normativo complesso e controverso?
Tra i relatori, oltre a Beppe Fragasso (presidente Ance Bari e BAT con alle spalle progetti di restauro in tutta Italia) che evidenzierà il tema dei beni culturali come attrattori di investimenti e volano per il settore turistico, segnalo Carlo Blasi autore dei progetti di restauro di edifici monumentali come il Colosseo di Roma e il Panthéon di Parigi, Eugenia Vantaggiato (dirigente del segretariato MiBACT per la Puglia) e il presidente della SI&A e docente del Politecnico di Bari Amedeo Vitone.
(foto: Beppe Fragasso)