rendimentogold

basilepiccolo

inPrimis per prenotazioni parrucchiere


Bollette del gas sempre più salate: come scegliere il fornitore più adatto a sé e come risparmiare

Bollette del gas sempre più salate: come scegliere il fornitore più adatto a sé e come risparmiare

La liberalizzazione del mercato del gas ha aperto nuove possibilità di risparmio per le famiglie italiane. Adesso, è possibile scegliere liberamente tra numerosi fornitori, confrontando le varie offerte disponibili e individuare la soluzione più adatta alle proprie esigenze. Ciò può comportare un risparmio notevole sulla bolletta.

La grande varietà di proposte presenti sul mercato, tuttavia, spesso molto diverse tra loro per prezzo e condizioni, può rendere la scelta complessa. Per tale ragione, è bene effettuare un’attenta analisi delle diverse offerte gas casa prima di sottoscrivere un contratto, e scoprire quali altri metodi ci sono per risparmiare.

Come trovare l’offerta giusta

Nella scelta delle offerte gas casa, uno degli elementi più importanti da considerare è il tipo di prezzo applicato. Esistono principalmente due tipologie: fisso oppure variabile, ognuna con diversi pro e contro.

Le prime, come ad esempio il servizio gas A2A a prezzo fisso, garantiscono una tariffa bloccata per tutta la durata del contratto, solitamente di 12 o 24 mesi. Questa opzione è particolarmente vantaggiosa per le famiglie che desiderano proteggersi da eventuali aumenti legati all’andamento del mercato. In un periodo di instabilità economica o forte volatilità del prezzo dell’energia, il prezzo fisso rappresenta una scelta sicura e prevedibile, che consente una migliore pianificazione delle spese domestiche.

Al contrario, le offerte a prezzo variabile seguono l’andamento del mercato energetico, con modifiche periodiche in base al costo della materia prima. Ciò significa che se il prezzo del gas diminuisce, anche la bolletta si riduce, offrendo un’opportunità di risparmio. Tuttavia, in caso di rincari, l’importo può aumentare sensibilmente. Questa soluzione è più adatta a chi è disposto ad affrontare un margine di rischio in cambio della possibilità di beneficiare di tariffe più basse nei periodi favorevoli.

Tuttavia, la tariffa non è l’unico parametro da considerare. È utile valutare anche la provenienza dell’energia (se da fonti rinnovabili o meno) e il servizio clienti del fornitore, che deve essere sempre efficiente, disponibile e facilmente contattabile in caso di necessità.

Come risparmiare sulla bolletta del gas

Esistono, poi, altri metodi per risparmiare sulle bollette. Molti fornitori, infatti, propongono bonus e promozioni aggiuntive che possono contribuire a ridurre ulteriormente i costi.

Alcuni esempi sono gli sconti dedicati a chi attiva sia la fornitura di luce che quella del gas in un unico contratto (offerte dual fuel), gli incentivi per chi sceglie la bolletta digitale invece di quella cartacea, oppure vantaggi per chi invita amici e familiari a sottoscrivere un contratto con lo stesso operatore.

Queste offerte, spesso cumulabili, rappresentano un’opportunità concreta di tagliare le spese. Tuttavia, per ottenere un risparmio duraturo è essenziale anche ripensare ai propri consumi quotidiani.

Adottare comportamenti più consapevoli, come abbassare leggermente il riscaldamento, utilizzare elettrodomestici in fasce orarie meno costose, fare manutenzione regolare alla caldaia e ridurre gli sprechi, può incidere in modo significativo sulla spesa mensile. Infine, può essere utile investire in soluzioni domotiche come le valvole termostatiche smart che permettono di impostare temperature diverse per ogni stanza, evitando di riscaldare inutilmente ambienti poco utilizzati.


eventi a napoli




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *