Di Anna Lodeserto:
Venerdì 30 giugno prenderà il via la terza edizione della manifestazione letteraria Lungomare di libri, che trasformerà il capoluogo pugliese in una grande e meravigliosa libreria a cielo aperto, grazie alla presenza di editori e librai del territorio.
Dal 30 giugno sino al 2 luglio, la città diventerà un crocevia di incontri che vedranno la presenza di autori e autrici di rilievo nazionale e animeranno i luoghi simbolo della città: il centro storico, la Muraglia, Largo Vito Maurogiovanni, dal Fortino di Sant’Antonio sino a Piazza del Ferrarese, dal Mercato del pesce sino allo Spazio Murat.
«Giunto alla sua terza edizione, Lungomare di Libri è un appuntamento che in questi anni ha saputo farsi strada e diventare un punto di riferimento nel panorama variegato degli eventi culturali pugliesi. Una libreria a cielo aperto che si arricchisce di importanti testimonianze letterarie, locali e nazionali, per raccontare il mondo attraverso l’arte della scrittura. Siamo orgogliosi – ha dichiarato Antonio Decaro, sindaco di Bari – del programma ideato quest’anno, che non avrebbe potuto trovare ispirazione migliore se non nelle pagine di uno dei più grandi autori italiani di tutti i tempi, Italo Calvino, che ha ispirato milioni di scrittori e lettori in tutto il mondo. Anche quest’anno Lungomare di libri si arricchirà della presenza e del lavoro dei librai e delle case editrici del territorio che quotidianamente rappresentano un presidio di cultura nelle nostre città. Era importante per noi realizzare questa manifestazione con il loro contributo perché siamo fermamente convinti che la crescita di una comunità passi anche attraverso la valorizzazione dell’impresa culturale che per noi è un settore strategico per lo sviluppo dell’intero Paese.»
“La fantasia è un posto dove ci piove dentro” – citazione tratta dalle Lezioni americane – è il tema di questa edizione, un’occasione per esplorare il grande potere dell’immaginazione e per rendere omaggio a Italo Calvino, a cent’anni dalla sua nascita.
Inoltre, durante la manifestazione si continuerà la riflessione iniziata al Salone del Libro di Torino, il cui tema è stato “Attraverso lo specchio”, sulla necessità di immaginare nuovi mondi e nuove realtà, per poter affrontare al meglio la il periodo storico che stiamo vivendo, particolarmente caratterizzato da conflitti sociali, politici ed economici.
La creatività – come sostengono gli organizzatori – porta con sé il potere di sperimentare vie e strade originali, per guidarci in un mondo più libero da limiti, arricchendo vite, sogni e prospettive.”
La terza edizione di Lungomare di libri è promossa dal Comune di Bari – Assessorato alla Cultura – e dall’associazione I Presìdi del libro, con il sostegno della Regione Puglia – Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio – ed è organizzata dal Salone Internazionale del Libro di Torino, insieme ai librai di Bari e provincia, alle case editrici pugliesi con l’organizzazione dell’APE (Associazione Pugliese Editori), partner Fondazione Puglia.
Quest’anno Lungomare di libri è arricchito dalla collaborazione con Trenitalia – Gruppo Ferrovie dello Stato e Confindustria Puglia, Confindustria Bari e BAT.
«Il successo delle due edizioni di Lungomare di libri non poteva che spronarci – ha sostenuto Aldo Patruno, Direttore Dipartimento Turismo, Economia della Cultura e Valorizzazione del Territorio della Regione Puglia – a realizzare anche questa terza edizione, sostenendo l’entusiasmo e la professionalità dei veri protagonisti della rassegna, i librai, gli editori e i lettori pugliesi. La rete virtuosa costruita con l’Assessorato alle Culture del Comune di Bari, il Salone del Libro di Torino, Portici di Carta, teatro Pubblico Pugliese, I Presìdi del Libro e il sistema dell’editoria pugliese, si inquadrano alla perfezione nella strategia culturale della Regione Puglia per la promozione della lettura e il welfare culturale. In più, Lungomare di Libri ha un inevitabile e forte appeal turistico, collocandosi all’inizio della stagione estiva e in uno dei luoghi più iconici del capoluogo regionale. Così, confermando la straordinaria efficacia del connubio Cultura-Turismo per il posizionamento della destinazione Bari, sempre più ispirato a qualità e proiezione internazionale.»
Quasi 50 ospiti in tre giornate, per più di 30 appuntamenti dedicati ai grandi e ai bambini, tra la terrazza del Fortino di Sant’Antonio, Largo Vito Maurogiovanni, Piazza del Ferrarese e il Mercato del Pesce.
Sulla Muraglia, nel tratto compreso tra Piazza del Ferrarese e Largo Maurogiovanni, torna il caratteristico serpentone con 35 casette complessive, che ospitano 23 librerie di Bari e della Città Metropolitana e 38 editori pugliesi associati APE.
La manifestazione letteraria prende il via venerdì 30 giugno alle ore 18 in Piazza Ferrarese con la grande azione di pittura collettiva VisibileInvisibile, skyline a cura del Dipartimento Educazione del Castello di Rivoli in collaborazione con Salone Internazionale del Libro di Torino e Bari Social Book, inspirata all’immaginario delle Città invisibili di Italo Calvino.
«La terza edizione di Lungomare di libri è un traguardo importante, se pensiamo che si tratta di un’avventura cominciata in piena pandemia, mentre era ancora in vigore il coprifuoco. È una sfida – ha affermato Ines Pierucci, assessora alle Culture, Turismo e Marketing Territoriale del Comune di Bari – nella quale abbiamo fortemente creduto e in cui hanno creduto, sin dall’inizio, la Regione Puglia e il Salone del Libro di Torino, che ringrazio di cuore. In questi anni abbiamo acquisito la collaborazione dei Presidi del libro e nel 2023 al nostro fianco torna anche Confindustria con l’anteprima dei finalisti del Premio Campiello, mentre resta confermato il sostegno di Fondazione Puglia. Con i librai, i veri protagonisti della manifestazione, ancora più numerosi in questa edizione, abbiamo scelto il tema, gli autori e il programma, con importanti riflessioni sul ruolo delle librerie. Siamo particolarmente soddisfatti anche per la grande partecipazione degli editori, quest’anno accolti nel Mercato del pesce con le attività rivolte ai più piccoli con Bari Social Book e Castello di Rivoli. Lungomare di libri è per noi un laboratorio prezioso che auspichiamo cresca sempre più all’insegna della promozione del libro, della lettura e delle professioni che vi ruotano attorno. È una grande festa per chi vi partecipa e, insieme, un’occasione per fare rete tra i professionisti del settore. È la manifestazione che valorizza la lettura sul nostro splendido lungomare, nella cui poesia Calvino avrebbe trovato la sua settima lezione americana.»