Di seguito un ricordo tracciato da vari allievi:
Il M° Giovanni Griffi da oggi suonerà in paradiso assieme ai suoi zii Mario e Francesco. Quanta tristezza nel ricevere la notizia della sua dipartita. Una vita dedicata interamente alla musica e alla famiglia. Lo studio del pianoforte, l’organo, la direzione del coro di voci bianche della scuola Chiarelli, la composizione delle Via Crucis su versi di Pietro Metastasio ogni anno eseguite in periodo quaresimale e composte per pianoforte, violoncello e voci soliste, i canti natalizi tra cui Mezzanotte, Dolce notte, Vieni vieni bambinello, Dormi, dormi in braccio a Maria ecc. eseguite ogni anno durante le “Nove lampade” nella parrocchia San Domenico alle 5 di mattina durante la novena natalizia. Le canzoni in vernacolo tra cui Ciccillo e Concetta, U melurdene, Il tango di Raschazapp, le meravigliose I campén d San Martine e Martena maie…la stupenda Cantata sacra “Dove sei Signore, dove sei” su testi di Clara Redente e tantissimi altri capolavori. Noi lo sappiamo dove sei, ora tu sei in paradiso perché nella tua vita hai dato tanta felicità, ci hai fatto sorridere, cantare, come dimenticare le belle serate di pianobar al Park hotel San Michele, i cori delle scuole, i concerti in biblioteca e nelle chiese…tutti conoscono il maestro Griffi come una persona speciale. Martina perde un grande pilastro della musica! Un giorno mi regalò tanti spartiti, manoscritti originali, libri di armonia e contrappunto suoi e degli zii, arie sacre, musiche teatrali e tanto altro, li custodirò con cura così come il ricordo e l’eredità delle vostre melodie. Sempre tornerò a suonare le vostre musiche affinché il vostro ricordo resti vivo. Le suonerò sullo stesso organo suonato da zio Mario tanti anni fa, quello della Basilica di San Martino dove lui allora era organista e tanti lo ricordano ancor oggi con tanto affetto sia per quello che faceva al Villaggio del fanciullo che per la corale Santa Cecilia di san Martino. É doveroso rendere omaggio a tali personalità di spicco nel panorama musicale di Martina Franca, attente alla valorizzazione delle tradizioni espresse in molte canzoni, veri gioielli le canzoni in vernacolo, apprezzate dai martinesi ma anche dai tanti forestieri e turisti… perché l’amore per il proprio paese, per la bellezza sono valori universali, tutti, da bambini e da adulti, abbiamo cantato le vostre belle canzoni e ne conserveremo un bel ricordo per sempre.
Martedì 30 Agosto alle 16 daremo l’ultimo saluto al maestro Giovanni Griffi nella chiesa di Regina mundi, caro maestro, continuerai ad essere vivo nelle tue note, nella tua musica e nelle melodie che ci hai lasciato.
Di seguito un ricordo tracciato da Antonio Scialpi, già assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca:
Martina Franca perde un grande maestro, il musicista Giovanni Griffi. Ci spiace moltissimo. Abbraccio alla famiglia e a quanti lo hanno conosciuto e stimato. Il 15 dicembre scorso lo omaggiammo con la raccolta in DVD di alcuni suoi brani più importanti, curato da Palma Liuzzi e Clara Redente e I.C.” Giovanni XXIII. E’ stato un musicista nel solco dei fratelli Griffi, Francesco ( 1900-1965) e Mario ( 1911-1977).