Di Anna Lodeserto:
Inizia oggi la XXIV edizione dei Seminari di Autunno e di Marzo.
Nell’aula magna V. Monaco del Liceo Classico Tito Livio di Martina Franca , alle ore 10 , l’incontro con la scrittrice curdo – siriana Haha Hassan.
L’amministrazione comunale di Martina Franca collabora da anni con il Laboratorio Poiesis, diretto dallo scrittore e poeta Giuseppe Goffredo, al fine di organizzare i Seminari.
Lo scopo di questi incontri è favorire il dialogo fra le diverse culture che si affacciano sul Mare Mediterraneo.
Sono previsti incontri con scrittrici, letterati, poeti e sociologi che si occupano di questioni legate al tema della pace e cooperazione internazionale.
L’obiettivo principale è aprire i nostri orizzonti culturali e fare conoscere voci della letteratura e cultura mediterranea al di fuori dei tradizionali circuiti letterari.
Dialogherà con la scrittrice Haha Hassan il poeta e scrittore Giuseppe Goffredo, con l’ausilio del prof. Michele Salamina che sarà
l’ interprete.
Nel 2005 Human Rights Watch ha assegnato ad Haha Hassan il Premio
Helmann – Hammer destinato agli scrittori perseguitati.
Nel 2011 il romanzo Cordone ombelicale si classifica nella long list dell’IPAF. L’opera è incentrata sulla questione femminile in Siria e sull’appartenenza all’identità curda.
L’autrice affronta nel romanzo Le ragazze delle terre selvatiche ( 2011) la questione del delitto d’onore.
Nel 2013 ha scritto il romanzo I tamburi dell’amore ( tradotto in italiano nel 2018). La trama verte attorno alle vicende sentimentali della protagonista Rima Khury con il suo Paese di origine, la Siria, da cui è andata via per Parigi vent’anni prima per inseguire un matrimonio osteggiato dalla famiglia.
Dopo nuove vicende affettive parigine la protagonista ritorna nella sua terra. Il motivo di questo rientro è la rivoluzione siriana del 2011, che vuole vivere da vicino al fine di scoprire dove porterà questa situazione .
Come ogni ritorno incontra varie difficoltà che , comunque, non riusciranno a distoglierla dall’obiettivo prefissato.
All’incontro interverrà l’assessore alla Cultura del Comune di Martina Franca Antonio Scialpi.