rendimentogold

basilepiccolo

Eclisse


“La via dello zafferano–Viaggio nella storia e nell’etimo di Massafra, crocevia dell’oro giallo” Oggi la presentazione del libro di Barbara Wojciechowska

zafferano wojciechowska dellisanti

Di seguito il comunicato:

Venerdì 31 maggio 2024, con inizio alle ore 18,00, presso il palazzo della cultura di
Massafra (TA), verrà presentato l’importante saggio di studi della prof.ssa Barbara Wojciechowska
dal titolo “La via dello zafferano – Viaggio nella storia e nell’etimo di Massafra, crocevia dell’oro
giallo” (Antonio Dellisanti Editore). Previsti gli interventi di: Renata China (presidente FIDAPA
sezione di Massafra); Domenico Lasigna (Assessore alla Cultura del Comune di Massafra); don
Michele Quaranta, presidente UPGI (Università Popolare delle Gravine Ioniche); Annarita Miglietta
(docente di linguistica presso l’Unisalento) e il dott. Antonio Dellisanti, giornalista ed editore.
Relazionerà la prof.ssa Anna Vita Bianco, ricercatrice di Lingua, traduzione e linguistica inglese
presso l’Università di Bari. La lettura di alcuni brani è affidata all’attore e regista Giancarlo Luce.
«La storia pluricentenaria rivive nelle pagine che Barbara ha dedicato alla sua città, l’etimologia proposta per
Massafra sgombera il campo da altre ipotesi forzate – si legge nella nota a firma del prof. Rosario Coluccia,
Accademico della Crsuca – La proposta di Barbara ha il pregio di collegare il nome della città ad una
caratteristica agricola di antica tradizione, la coltivazione dello zafferano, documentata già in un testo del 1558.
Per questa terra lo zafferano non è un semplice prodotto agricolo ma si rivela un elemento fondamentale che
ne caratterizza l’intera vicenda storica. Bene ha fatto Barbara a ricostruirne con puntualità le tecniche di
coltura e le variegate strade del commercio, che dalla Terra d’Otranto si diramarono fino ai principali mercati
europei già dal XV e XVI secolo. Lo zafferano diventa così un simbolo della storia, nel quale la popolazione di
Massafra può trovare ragioni profonde di identità e di orgoglio».
Barbara Wojciechowska Bianco nasce l’11 maggio 1941 a Jaroslaw (Polonia), consegue la maturità classica nel
1957. Frequenta i primi due anni della Facoltà di Filologia romanza all’Università di Varsavia. Parte per Parigi
per studiare Filosofia presso la Sorbona e si laurea con Jean Paul Sartre. Nel 1964 si trasferisce in Italia e si
laurea in Lingue e Letterature straniere e moderne all’Università Sapienza di Roma con Giovanni Macchia. Nel
1987 diventa professore ordinario di Lingua e Letteratura francese presso l’Università di Lecce. è stata
Direttore del Dipartimento di Lingue e Letterature straniere e Presidente dei Corsi di Laurea in Lingue e
Letterature straniere. è stata Direttore delle seguenti riviste: i Quaderni del Dipartimento di Lingue e
Letterature straniere (Lecce), e Studi francesi. Ha istituito il Centro di Cultura, Ricerca e Formazione
“Osservatorio del mondo che cambia” a Massafra di cui è presidente. Onorificenze: Professore emerito in
Letteratura Francese dall’Università di Lecce. Officier des Palmes Académiques de France.
L’evento è promosso dalla sezione di Massafra Distretto Sud Est della FIDAPA BPW Italy.




Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *